- Docente: Dina Guglielmi
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua (cod. 6764)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua (cod. 8780)
-
dal 29/09/2025 al 14/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce il concetto di 'bilancio di competenze'; - conosce i concetti di 'Counselling individuale' e di 'Counselling di gruppo'; - conosce e comprende il concetto di transizioni sociali in età adulta; - conosce le principali norme europee in materia di orientamento e della formazione professionale; - conosce le principali norme nazionali in materia di orientamento e della formazione professionale; - conosce le principali norme della regione Emilia e Romagna in materia di orientamento e formazione professionale; - sa gestire operativamente sportelli informativi; - sa gestire operativamente servizi di orientamento, di tutoraggio e monitoraggio; - sa gestire operativamente attività di valutazione dei progetti di orientamento; - sa progettare attività di valutazione di progetti di orientamento; - sa coordinare attività di valutazione di progetti di orientamento; - sa progettare e/o coordinare attività di orientamento scolastico e/o professionale; - è in grado di compiere attività di autoaggiornamento; - è in grado di effettuare criticamente e periodicamente attività di autovalutazione e di self-monitoring.
Contenuti
Il corso si focalizza su alcune delle principali transizioni sociali, colte nell'intero ciclo di vita. Gli eventi transizionali su cui ci si soffermerà riguardano principalmente la storia formativo- professionale (entrata nel mondo del lavoro, disoccupazione, cambiamenti di ruolo, pensionamento). Le transizioni psicosociali sono considerate come momenti delicati in quanto per la loro stessa natura di eventi di mutamento, che comportano l'accesso a nuovi ruoli e posizioni sociali, prevedono una momentanea destrutturazione del sé e dei quadri di riferimento abituali.
Il corso è finalizzato a fornire un quadro scientifico-metodologico di riferimento rispetto a quattro aree di contenuto:
- modelli teorici riguardanti lo sviluppo personale e la transizione scuola – lavoro;
- i modelli teorici riguardanti lo sviluppo della carriera, con particolare attenzione alla definizione delle transizioni di ingresso e socializzazione in un ruolo lavorativo e delle transizioni di uscita da un ruolo lavorativo;
- le tipologie di azioni orientative (information – guidance – counselling/bilancio di competenze) con particolare riferimento alle pratiche rivolte agli adulti;
- le principali metodologie e gli strumenti utilizzati all'interno delle differenti pratiche di orientamento.
Testi/Bibliografia
Testo principale (obbligatorio): Guglielmi, D., & Chiesa, R. (2021). Orientamento scolastico e professionale. Bologna: Il Mulino
Un E-book a scelta tra:
1. Gruppo Orientamento nell’Arco della Vita (2021). Disegnare il domani – Teorie e pratiche per l’orientamento. OPRS. Disponibile online: https://www.oprs.it/wp-content/uploads/2021/02/Ebook-Gruppo-Orientamento-nellarco-della-vita-Disegnare-il-domani.pdf
2. Ancora, A., Bartoli, G., Maiorano, A. (2024). Orientamento e università: tra nuovi bisogni e nuove competenze. INAPP Working Paper n. 120. Disponibile online: https://www.astrid-online.it/static/upload/inap/inapp-ancora-bartoli-maiorano_orientamento-e-universita_2024.pdf
3. Caputo, A. (a cura di) (2023). Pensare al futuro. Percorsi di orientamento alle scelte post-diploma. FrancoAngeli Open Access. Disponibile online: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/1028/845/5559
4. Bertolini, S., Borgna, C., & Romanò, S. (a cura di) (2022). Il lavoro cambia e i giovani che fanno? Tra struttura, aspirazioni e percezioni. FrancoAngeli Open Access, collana "Politiche del lavoro". Disponibile online: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/879/720/5166
Altro materiale (slide, paper o altro) potrà essere distribuito durante le lezioni.
Metodi didattici
Il corso prevede l’impiego di diversi metodi didattici: lezioni frontali, discussioni guidate, assegnazione di compiti in itinere ed esercitazioni di gruppo. Al fine di potenziare le conoscenze e le competenze degli studenti, e per facilitare il processo di apprendimento, verranno attivati gruppi di lavoro su tematiche specifiche e/o attività di esercitazione e analisi di casi. La costituzione e la composizione dei gruppi sarà definita in accordo con la docente.
È inoltre prevista una sezione dedicata all’innovazione didattica, della durata di 12 ore, durante la quale saranno invitati esperti provenienti dai servizi per il lavoro. Gli studenti e le studentesse avranno la possibilità di interagire con gli esperti tramite collegamenti in aule virtuali, favorendo così il confronto diretto e l'approfondimento pratico delle tematiche affrontate.
Tutte le attività svolte nel corso verranno documentate dallo studente all’interno di un Portfolio, strumento introdotto come nuova modalità didattica e presentato nella fase iniziale del corso.
Frequenza: La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata e sarà oggetto di verifica. Sono previste due modalità di valutazione finale:
1. Valutazione in itinere (riservata agli studenti frequentanti)
2. Valutazione finale (per tutti gli studenti) Solo gli studenti frequentanti potranno accedere alla valutazione in itinere, in quanto le attività interattive svolte in aula sono pensate per facilitare l’apprendimento e alleggerire parte dello studio individuale.
Partecipazione attiva: Gli studenti sono fortemente incoraggiati a partecipare attivamente al percorso formativo, collaborando nelle attività didattiche e svolgendo regolarmente i compiti assegnati.
Responsabilità individuale: Si richiede agli studenti un approccio progressivo allo studio, accompagnato dall’impegno costante nel seguire gli aggiornamenti forniti durante le lezioni o pubblicati sul sito web della docente (incluse eventuali variazioni di programma o attività).
Studenti lavoratori e non frequentanti: Il corso prevede attività on line anche per favorire la partecipazione di chi non riesce a frequentare in presenza. Consigliamo di mettersi con contatto con la docente o con la tutor in caso di dubbi o difficoltà.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
A) Studenti frequentanti – modalità "in corso d’opera". Gli studenti e le studentesse che opteranno per la modalità "in corso d’opera" saranno valutati sulla base dei seguenti elaborati:
1. Portfolio – massimo 7 punti
2. Prova orale sui contenuti trattati durante il corso e sui testi indicati in bibliografia – massimo 15 punti 3. Discussione di un caso: Durante l’esame orale verranno presentati scenari realistici riferiti a situazioni tipiche che si possono incontrare nell’ambito dell’accompagnamento di persone in fase di cambiamento o orientamento nella vita adulta. Lo studente dovrà spiegare come affrontare questi casi, dimostrando di saper applicare in modo pratico le conoscenze apprese durante il corso – massimo 8 punti
B) Studenti non frequentanti. Per coloro che non frequentano regolarmente le lezioni, la valutazione consisterà in un unico esame orale, basato sui contenuti presentati a lezione (slide e materiali messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma virtuale) e sui testi indicati in bibliografia.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni gli strumenti utilizzati a
supporto della didattica consistono nell'uso di PowerPoint e di
esercitazioni connesse alle tematiche affrontate.
Documenti e articoli saranno condivisi con gli studenti. Saranno
inoltre presentati alcuni strumenti per l'applicazione pratica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dina Guglielmi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.