- Docente: Valentina Petrolini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze filosofiche (cod. 6805)
Valido anche per Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 6824)
Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 6824)
-
dal 15/04/2026 al 20/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
The course aims at providing a deep knowledge of the major issues tackled in the contemporary epistemological debate on the social sciences. Core methodological and conceptual aspects of history, archaeology, anthropology, economics, psychology and - partly - medicine are addressed. Students will get familiar with relevant debates in contemporary philosophy of the social sciences, and shall be able to analyse and discuss key topics on the construction of scientific knowledge in such disciplines.
Contenuti
Il corso affronterà alcune questioni chiave relative agli aspetti teorici e metodologici delle scienze sociali, con particolare attenzione a psicologia e psicoterapia, intese sia come scienze sia come pratiche. Di seguito alcune domande che affronteremo durante il corso: Esistono principi fondamentali a cui aderisce la psicologia come scienza? Quali sono le sue leggi o meccanismi fondamentali? In che modo la psicoterapia raggiunge i propri obiettivi? In che modo questi principi convergono o differiscono nelle diverse scuole di psicoterapia?
La prima settimana del corso fornirà un'introduzione ad alcuni problemi filosofici relativi ad assunti teorici, misurazioni, strumenti e pratiche delle scienze sociali. A partire dalla seconda settimana, inizieremo a discutere questioni più specifiche relative a psicologia e psicoterapia, incluse riflessioni sulla natura del benessere e sugli obiettivi della terapia. Le settimane #3-5 saranno dedicate all'esplorazione di tre scuole di psicoterapia – psicoanalisi, cognitivo-comportamentale (CBT) dialettico-comportamentale (DBT) – di cui approfondiremo i principi teorici, le specificità metodologiche e alcune questioni epistemologiche relative a misurazione e condizioni di successo. Il programma definitivo, incluso l'elenco completo dei testi e delle attività, sarà fornito il primo giorno di lezione e successivamente caricato su Virtuale.
Testi/Bibliografia
Di seguito trovate alcune delle letture fondamentali che affronteremo durante il corso, ulteriori suggerimenti di lettura saranno forniti durante il corso. Tutti i testi saranno resi disponibili su Virtuale.
Testi obbligatori
- Risjord,M. (2014). Philosophy of Social Science. A Contemporary Introduction. Routledge. (selected chapters)
- Alexandrova, A. (2017). A Philosophy for the Science of Well-Being. Oxford University Press. (selected chapters)
- Kitcher, P. (1992). Freud's Dream: A Complete Interdisciplinary Science of Mind. MIT Press (selected chapters)
- Freud, S. (1939). An Outline of Psychoanalysis.
- Beck, A. (1979). Cognitive Therapy and Emotional Disorders. Meridian. (selected chapters)
- Linehan, M. (2020). Building a Life Worth Living. Random House. (selected chapters)
-
Testi facoltativi
- Cartwright, N. & Montuschi, E. (2015). Philosophy of Social Science: A New Introduction. Oxford University Press. (selected chapters)
- Freud, S. (1905). On Psychotherapy. Standard Editio
- Freud, S. (1913). On Beginning the Treatment. Standard Edition.
- Freud, S. (1937). Analysis Terminable and Interminable. Standard Edition
- Beck, A. T. (1996). Beyond belief: A theory of modes, personality, and psychopathology. Frontiers of cognitive therapy (pp. 1–25). The Guilford.
- Gipps, R. G. T. (2013). Cognitive behavior therapy: A philosophical appraisal. In K. W. M. In M. Fulford, R. G. T. Davies, G. Gipps, J. Z. Graham, G. Sadler, Stanghellini, & T. Thornton (Eds.), The Oxford Handbook of Philosophy and Psychiatry (Vol. 1, pp. 1245–1263). Oxford University Press.
- Grodniewicz, J. P. (2024). Belief revision in psychotherapy. Synthese
- Ratnayake, S. (2019). The problem of mindfulness. AEON
- Ratnayake, S. & Merry, R. (2018). Forgetting Ourselves: Epistemic Costs and Ethical Concerns in Mindfulness Exercises. Journal of Medical Ethics.
- Linehan, M. & Wilks, C. (2015). The Course and Evolution of Dialectical Behavior Therapy. American Journal of Psychotherapy.
Metodi didattici
Il mio impegno come docente sarà volto a rendere questo corso un'esperienza di apprendimento interattiva, proficua ed efficace per tutti/e i/le partecipanti. Il corso combinerà lezioni più tradizionali, ma comunque interattive, a momenti di discussione, dibattito, presentazioni in aula e un'ampia gamma di attività da svolgere a casa e in classe.
Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di competenze filosofiche fondamentali come la lettura, la scrittura e il dibattito, attraverso la discussione degli argomenti trattati. Maggiori dettagli sul formato del corso saranno presentati il primo giorno di lezione, una parte del quale sarà dedicata all'illustrazione della metodologia didattica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale sarà il risultato di diverse componenti, suddivise come segue:
a) Partecipazione alle attività in classe, inclusa la consegna delle mini-esercitazioni da svolgere a casa (20%);
b) Presentazione in classe che avrà come oggetto un articolo tra quelli proposti durante il corso (30%). Ogni presentazione dovrà includere un breve riassunto dell’articolo, una breve discussione di 2-3 passaggi o problemi sollevati dal testo, e alcune domande per avviare la discussione nel gruppo classe. Ogni presentazione avrà la durata di 15-20 minuti e sarà seguita da una breve discussione collettiva. Le tempistiche e modalità di presentazione potranno variare a seconda della dimensione della classe.
c) Elaborato finale (50%), nella forma di un articolo di 5,000 parole (8-10 pagine) a partire da uno o più temi discussi durante il corso. Sarà richiesto l’invio di un abstract e scaletta argomentativa per poter dedicare tempo a rafforzare la vostra proposta. L'elaborato finale dovrà essere inviato alla docente entro 10 giorni prima rispetto alla data dell'appello in cui si intende sostenere l'esame.
Studenti e studentesse non frequentanti sono incoraggiati a contattare la docente per definire modalità di valutazioni alternative. Potete utilizzare fissare un appuntamento seguendo il link dedicato sulla mia pagina web.
Voti eccellenti (28-30) saranno assegnati a studentesse e studenti che dimostreranno una conoscenza approfondita del materiale discusso in classe, capacità di pensiero critico e analitico e capacità di esprimere concetti in modo chiaro e convincente. Voti medio-buoni (23-27) saranno assegnati a studentesse e studenti che dimostreranno una buona comprensione del materiale ma presenteranno lacune in termini di elaborazione concettuale e/o di collegamento tra gli argomenti trattati durante il corso – es. presenteranno il materiale in modo frammentario senza comprenderne la coerenza interna. Studentesse e studenti che mostreranno una conoscenza superficiale, lacune nella preparazione, scarse capacità critiche e analitiche riceveranno voti medio-bassi (18-22). Lacune gravi in una o più delle aree sopra elencate potranno comportare una valutazione insufficiente (inferiore a 18).
Appelli d'esame
Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi: giugno, luglio, settembre, ottobre, gennaio, marzo
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi alla docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzerò un’ampia gamma di strumenti per supportare la didattica e facilitare la partecipazione seguendo una varietà di stili di apprendimento. Oltre a Power Point e Prezi, utilizzerò handout cartacei e software quali Slido, Kahoot e Wooclap.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Petrolini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.