- Docente: Giovanni Bonacina
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 6805)
-
dal 09/02/2026 al 21/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire conoscenze generali e al tempo stesso approfondite della storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneo. Le lezioni focalizzeranno temi specifici, contestualizzandone l'analisi nel quadro di tradizioni di lungo periodo. Obiettivo del corso è porre lo studente in grado di affrontare in autonomia la lettura di testi classici e di orientarsi tra le principali linee interpretative e storiografiche.
Contenuti
Le prefazioni di Hegel alle sue opere maggiori
Il corso verte sull'esame del genere letterario della prefazione, considerato nel caso particolare delle opere di filosofia e più strettamente in quello delle opere maggiori di Hegel: la Fenomenologia dello spirito, la Scienza della logica, l'Enciclopedia delle scienze filosofiche e i Lineamenti di filosofia del diritto. Mira a introdurre lo studente a una lettura storicamente avvertita dello sfondo culturale e del contenuto specifico di questi testi programmatici, la cui ampia ricezione ha fortemente condizionato la fortuna del pensiero hegeliano. Mira altresì a segnalare alcune questioni di traduzione.
Testi/Bibliografia
1. Letture obbligatorie:
1) G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, introd. di G. Cantillo, trad. di E. De Negri, Storia e Letteratura, Roma 2008, vol. I (in alternativa: a cura di G. Garelli, Einaudi, Torino 2008; a cura di A. Tassi, Scholé, Brescia 2024). SOLO LA PREFAZIONE.
2) G.W.F. Hegel, Scienza della logica, introd. di L. Lugarini, trad. di A. Moni, rev. di C. Cesa, Laterza, Roma-bari 2022, vol. I. SOLO LE PREFAZIONI.
3) G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, con le Aggiunte di E. Gans, a cura di G. Marini, Laterza, Roma-Bari 2023. SOLO LA PREFAZIONE.
4)G.W.F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, trad., pref. e note di B. Croce, prefazioni di Hegel tradotte da A. Nuzzo, Laterza, Roma-Bari 2024. SOLO LE PREFAZIONI.
2. Letture a scelta (almeno due):
G. Bonacina, Introduzione a Hegel, Il Mulino, Bologna 2025.
E. Ficara, Hegel on the Naturalness of Logic: An Account Based on the Preface to the second edition of the Science of Logic, in «Argumenta» IV/2, 2019 (https://www.argumenta.org/article/hegel-naturalness-logic-account-based-preface-second-edition-science-logic-special-issue/).
G.W.F Hegel, Il metodo della filosofia Le prefazioni alla "Scienza della logica" e alla "Filosofia del diritto", introd. di G. Cotroneo, trad di A. Spinelli, Le Lettere, Firenze 2012.
A. Peperzak, Filosofia e politica. Commentario della Prefazione alla Filosofia del diritto di Hegel, Guerini e Associati, Milano 1991.
G. Rametta, Filosofia come «sistema della scienza». Introduzione alla lettura della Prefazione alla Fenomenologia dello spirito di Hegel, Inschibboleth, Roma 2021.
A. Stella, La Prefazione alla Fenomenologia dello spirito di Hegel
Interpretazioni critiche e approfondimenti teoretici, Aracne, Roma 2021.
V. Verra, Introduzione a Hegel, Laterza, Roma-Bari 2024.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale con domande attinenti ai testi d’esame. La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica. Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.
18-21/30: preparazione sufficiente
22-25/30: preparazione discreta
26-28/30: preparazione buona
29-30/30: preparazione molto buona
30/30 e lode: preparazione eccellente
Appelli di esame sono previsti nei mesi di giugno, luglio, settembre, ottobre e novembre 2025, gennaio e febbraio 2026. Anche dopo questa data studenti in debito di questo esame potranno regolarmente sostenerlo in appelli successivi a partire da maggio 2026.
Strumenti a supporto della didattica
Singole lezioni potranno essere registrate e rese disponibili agli studenti per l'ascolto.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Bonacina