27992 - ESTETICA CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Eleonora Caramelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno sufficiente consapevolezza critica di alcune delle maggiori tradizioni estetologiche dell'ultimo secolo. Acquisiscono inoltre gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per poter approfondire questioni cruciali che sono al centro del dibattito estetico contemporaneo, secondo un'impostazione prevalentemente teoretico-problematica.

Contenuti

Il modulo, dall’andamento seminariale, prende ad oggetto l’analisi di un gruppo di testi che costituiscono le note di lavoro dei corsi tenuti da Merleau-Ponty al Collège de France tra il 1953 e il 1954, nonché il libro (incompiuto) "La prosa del mondo", redatto tra il 1950 e il 1952. Se nell’opera del 1945, la Fenomenologia della percezione, il centro dell’indagine era rappresentato dalla corporeità, cui il fenomeno dell’espressione veniva ricondotto, ancorché non ridotto, nel contesto di questi corsi a prendere centralità è il rapporto tra l’espressione, la sensibilità e il linguaggio, con una rinnovata centralità della letteratura. Dopo l’approfondimento dei riferimenti di Merleau-Ponty alla linguistica di Saussure, una particolare attenzione verrà data all’analisi del linguaggio letterario e a dei principali scrittori di riferimento di Merleau-Ponty: Marcel Proust. Ricorrendo anche alla lettura diretta delle fonti, dei passaggi letterari commentati da Merleau-Ponty, ci si interrogherà sul peculiare uso filosofico che Merleau-Ponty fa della letteratura.

Calendario orientativo delle lezioni:

Prima settimana: introduzione a Merleau-Ponty

Seconda settimana: la "Prosa del mondo"

Terza settimana: "Le problème de la parole"

Quarta settimana: "L’istituzione"

Quinta settimana: "La passività"

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

1) Un testo a scelta tra i seguenti:

- M. Merleau-Ponty, La prosa del mondo, a cura di P. Dalla Vigna, Mimesis, Milano-Udine 2019.

- M. Merleau-Ponty, Le problème de la parole. Cours au Collège de France. Notes, 1953-1954, MetisPresses, Genève 2020.

- M. Merleau-Ponty, L’istituzione, la passività. Corso al Collège de France (1954-1955), pref. di C. Lefort, ed. it. a cura di G. Fava, R. Valenti, Mimesis, Milano-Udine 2023.

2) Un testo a scelta tra:

- E. Caramelli, Poetiche del testo filosofico. Hegel, Merleau-Ponty e il linguaggio letterario, Carocci, Roma 2024

-G.A. Johnson, M. Carbone, E. de Saint Aubert, Merleau-Ponty’s Poetic of the World. Philosophy and Literature, Fordham University Press, New York 2020.

-L. Vanzago, Merleau-Ponty, Carocci, Roma 2012 (successive ristampe).

Programma per studenti non frequentanti:

Alla precedente bibliografia obbligatoria è da aggiungersi:

E. Caramelli, Merleau-Ponty e la "innere Sprachform". Tra linguaggio filosofico e parola letteraria, «Ermeneutica letteraria», XV (2019), pp. 95 - 106.

Metodi didattici

Lezioni frontali, lettura e commento dei testi, discussione con studentesse e studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame si svolge nella forma del colloquio orale, in cui si dovrà accertare il conseguimento di alcuni obiettivi didattici fondamentali:

–conoscenza dei testi d'esame e capacità di contestualizzazione di autori e opere

– comprensione dei concetti centrali e capacità di offrirne un'adeguata interpretazione;

– chiarezza espositiva, proprietà di linguaggio e precisione terminologica; capacità di ricostruire e approfondire l’economia degli argomenti.

Coloro che lo desiderano possono integrare la prova orale con la redazione di un elaborato scritto. La scelta dell'elaborato scritto è fortemente consigliata dalla docente. Nel caso si opti opti per l'elaborato scritto, la prova orale consisterà nella discussione dell’elaborato scritto.

L'elaborato scritto può essere:

– un saggio di commento al testo (lunghezza: tra i 25000 e i 30000 caratteri – spazi inclusi) basato sull’analisi di uno dei testi di Merleau-Ponty in programma, punto 1), e lo studio di uno dei testi al punto 2), che dev'essere indicato nella bibliografia finale.

una recensione (max. 20/25000 battute) di una monografia/collettanea/numero monografico di rivista su Merleau-Ponty uscito dal 2020 in avanti, da svolgere anche sulla base dello studio di uno dei testi di Merleau-Ponty in programma. La lettura diretta di Merleau-Ponty deve emergere nel corso della recensione. Nel caso della scelta della recensione, il volume da recensire sostituisce la parte 2) della bibliografia.

traduzione dal francese e commento (25/30000 battute) di passaggi selezionati del testo di Merleau-Ponty in lingua originale in programma.

Modalità di redazione delle diverse tipologie di elaborato scritto saranno discusse in classe insieme alla docente. Un laboratorio extra di traduzione a partecipazione facoltativa è previsto nel periodo di svolgimento delle lezioni.

L'elaborato scritto deve essere consegnato almeno dieci giorni prima rispetto alla data dell’appello prescelto.

L’elaborato scritto verrà valutato sia nel contenuto che nella forma. Oltre che dimostrare competenza su Merleau-Ponty e capacità di argomentazione, l’elaborato dev’essere scritto in italiano corretto. La tipologia dell'elaborato scritto dev'essere concordata con la docente, così come la proposta di testo da recensire.

Nel corso del colloquio, o della valutazione dell’elaborato scritto, verrà accertato se le conoscenze e competenze presentate dallo studente sono più o meno complete, esaurienti e corrette, ed espresse con proprietà di linguaggio. In generale, si verificherà che vi sia conoscenza dei testi d'esame e capacità di ricostruirne il contesto e l'economia argomentativa, adeguata interpretazione e precisione terminologica. In conseguenza di ciò, la valutazione varierà da eccellente (30 e L) a ottimo (30) a buono (27-29) a discreto (24-26) a poco più che sufficiente (21-23) fino ad appena sufficiente (18-21) o insufficiente (<18).

Appelli d'esame
Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi: settembre 2025, ottobre 2025, gennaio 2026, febbraio 2026, aprile 2026, maggio 2026, giugno 2026.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

I testi citati (nelle edizioni specificate) sono strumenti essenziali per poter partecipare attivamente alle lezioni. Si raccomanda di portare a lezione almeno il testo (del gruppo 1) che lo studente intende scegliere per il colloquio d'esame.

Un laboratorio extra di traduzione a partecipazione facoltativa è previsto nel periodo di svolgimento delle lezioni.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eleonora Caramelli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.