85060 - PSICOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Andrea Pavan
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 6622)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo esauriente i processi sensoriali, percettivi, cognitivi, emotivi e motivazionali e ne comprende la loro integrazione nelle rappresentazioni mentali che concorrono allo sviluppo e all'organizzazione dei comportamenti elaborati ed esibiti dall'individuo nel continuo processo di adattamento e permanenza nell'ambiente.

Contenuti

Lezioni frontali (32 ore)

  1. Presentazione del corso

  2. Introduzione alla psicologia generale e dello sport: definizioni, oggetto di studio, cenni storici, ambiti di applicazione

  3. Metodi della psicologia sperimentale: metodi osservativi, sperimentali, cenni sulle principali tecniche di ricerca e strumenti in psicologia

  4. Funzioni esecutive ed eccellenza nello sport: definizione e importanza delle funzioni esecutive, applicazioni nella performance sportiva

  5. Spazio, azione e corpo: la relazione tra percezione dello spazio, corpo e movimento nell’attività motoria

  6. Movimento volontario: basi psicologiche e neurofisiologiche del movimento volontario, controllo motorio e coordinazione

  7. Affordance: concetto di affordance, percezione delle possibilità di azione nell’ambiente sportivo

  8. Processi attentivi: attenzione selettiva, divisa e sostenuta; attenzione e prestazione atletica

  9. Apprendimento e memoria: principali forme di apprendimento (condizionamento, osservazionale) e memoria rilevanti per lo sport

  10. Memoria di lavoro nello sport: ruolo della working memory nella prestazione motoria e sportiva

  11. Emozioni e sport: teoria delle emozioni, regolazione emotiva, emozioni e performance, gestione dell’ansia e dello stress in gara

Laboratorio/esercitazioni (16 ore)

  • Replica di uno studio sperimentale (Passarello et al., 2025):

    • Gli studenti, organizzati in piccoli gruppi, effettueranno la replica di uno studio scientifico su giovani praticanti di attività fisica e sportiva, seguendo il protocollo di Passarello et al. (2025).

    • Si utilizzeranno strumenti come questionari psicologici (IPAQ, FAS, m-FPT, ecc.), con raccolta e analisi dei dati e stesura di un breve report.

  • Presentazioni e discussione di articoli scientifici:

    • Ogni gruppo selezionerà e presenterà in classe un articolo scientifico recente su temi di psicologia dello sport, con successiva discussione metodologica e applicativa con il docente e i compagni.

  • Discussione plenaria:

    • Condivisione in aula delle criticità e delle riflessioni emerse, approfondimenti sui collegamenti tra teoria e pratica, sviluppo delle capacità di lavoro di gruppo e presentazione orale.

Testi/Bibliografia

Lucidi delle lezioni forniti dal docente

Articoli scientifici selezionati e indicati a lezione

Manuale consigliato:
Mandolesi L. Manuale di psicologia generale dello sport. Il Mulino, 2017

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive con esempi pratici, discussione di casi, supporti audiovisivi

Attività di laboratorio in piccoli gruppi: replica di uno studio scientifico, presentazioni orali, esercitazioni pratiche e momenti di discussione plenaria

Coinvolgimento attivo degli studenti in tutte le fasi del percorso, con particolare attenzione allo sviluppo di capacità critiche, operative e comunicative

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale scritto con domande a scelta multipla e domande aperte sugli argomenti trattati a lezione e durante le esercitazioni.

Valutazione delle attività di laboratorio (report di ricerca e presentazioni) come parte integrante della valutazione finale.

 

 

Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi del corso forniti dal docente

Manuale consigliato

Articoli scientifici


Video e materiali multimediali selezionati da YouTube e altre fonti pertinenti

Esempi pratici, esercitazioni, modelli di report forniti durante le attività di laboratorio

 

Nota finale
Il corso si compone di 5 CFU, corrispondenti a 32 ore di lezione frontale e 16 ore di attività di laboratorio/esercitazione, come previsto dal nuovo ordinamento didattico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Pavan

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.