- Docente: Federico Porcù
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Fisica del sistema Terra (cod. 6696)
-
dal 29/09/2025 al 12/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo del corso è di far comprendere i processi microfisici fondamentali che avvengono in atmosfera e che interessano la formazione, la struttura e la dinamica delle nubi e della precipitazione. Si approfondiranno i meccanismi della transizione in fase dell’acqua e il ruolo delle particelle di aerosol, nonché le proprietà aerodinamiche di particolato ed idrometeore. Studieremo inoltre il ruolo di nubi, precipitazioni ed aerosol nel sistema climatico e le principali tecniche di misura e stima delle grandezze che descrivono i processi considerati.
Contenuti
Nel Corso si affronteranno i seguenti argomenti:
- Introduzione ai processi microfisici in atmosfera;
- Richiami di termodinamica: l'acqua in atmosfera;
- Nucleazione omogenea;
- Nucleazione eterogenea;
- La meccanica dell'aerosol;
- Formazione e crescita di nubi calde;
- Struttura delle nubi fredde;
- La precipitazione;
- Idrodinamica degli elementi di nubi e precipitazioni;
- Struttura della precipitazione;
- Misure di proprietà di nubi e precipitazioni;
- Separazione della carica e fulmini.
Testi/Bibliografia
-appunti del docente;
-Pruppacher and Klett, 1997, Microphysics of clouds and precipitation, Kluwer Academic Publishers, pp. 954.
-Wang, P.K., 2014, Physics and Dynamics of Clouds and Precipitation, Cambridge University Press, pp 451
-Siebesma, Bony, Jakob and Stevens, 2020, Clouds and Climate, Climate's Greatest Challenge. Cambridge University Press, pp. 409
-Houze, R.H., 2014, Cloud Dynamics, Elsevier, pp. 496
Metodi didattici
Lezioni frontali alla lavagna, con uso di videoproiettore ove necessario.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica e valutazione dell'apprendimento si svolge tramite un esame orale della durata di circa 50 minuti sui temi affrontati dal Corso.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna e videoproiettore
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Porcù
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.