69723 - TETTONOFISICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Fisica del sistema Terra (cod. 6696)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze avanzate delle evidenze e dei modelli di fenomeni geodinamici che riguardano l'interno della Terra. In particolare, lo studente è in grado di interpretare il comportamento reologico dell'interno della Terra e vincolare processi a grande scala (compensazione di carichi topografici, 'rebound' post-glaciale, zone di subduzione) tenendo anche conto di dati di superficie.

Contenuti

Stratificazione reologica della Terra. La litosfera termica. Effetti della scala di tempo e dell’intensità dello sforzo sulla deformazione di una roccia. Processi microfisici alla base del comportamento anelastico delle rocce. Mobilità dei difetti reticolari. Leggi di Fick della diffusione. Meccanismi alla base di reologie lineari e non lineari. Reologia dominante nel mantello sublitosferico, vincoli da dati e modelli. Solidi viscoelastici: modelli analogici. Reologia elasto-plastica. Geoterma della litosfera oceanica. Parte elastica della litosfera.

Teoria della flessione cilindrica di lastre elastiche sottili. Montagna di laccolite. Flessione litosferica prodotta da carichi orizzontali e verticali, applicazioni alla deformazione in prossimità di una catena di isole e di zone di subduzione. Profilo universale di flessione. Cardine plastico in transizione elastico-plastica.

Equazioni del campo gravitazionale. La gravità nell'interno di un pianeta sferico con stratificazione composizionale. Misure di gravità alla superficie terrestre: variabilità e correzioni. . Anomalie in aria libera e di Bouguer. Condizione e modelli di isostasia. Effetti gravitazionali associati alla flessione litosferica continentale dovuta a carichi topografici: rapporto di compensazione. Profondità isostatica dei fondali.

Modelli di fluidi ad alta viscosità. Numero di Prandtl. Litosfera e astenosfera. Diffusione dello sforzo da un margine tettonico. Stima della viscosità del mantello mediante lo studio della deformazione postglaciale. Angolo di subduzione. Fluidi e creep nella crosta. Formazione di pieghe. Stima della resistenza di un margine tettonico. Transizione fragile-duttile. Scorrimento sismico e asismico. Problemi quasi-statici in mezzi continui viscoelastici di Maxwell: funzione di rilassamento e corrispondenza con i problemi in mezzi elastici.

Testi/Bibliografia

-D.L. Turcotte, G. Schubert. Geodynamics. Second or Third Edition, Cambridge University Press.

Dispense sulla relogia dell'interno della Terra e il creep di stato-solido saranno rese disponibili online (Virtuale).

Metodi didattici

Lezioni in aula con utilizzo di presentazioni digitali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avviene attraverso esame orale in presenza del docente e di un altro esperto della materia. Il colloquio mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del Corso:

-Conoscere la reologia dell'interno della Terra.
-Conoscere le principali evidenze che vincolano processi geodinamici a grande scala spazio-temporale e la reologia dell'interno della Terra.
-Conoscere i modelli interpretativi di detti processi e le relative inferenze sulle caratteristiche dell'interno della Terra.

Il voto finale del corso di Tettonofisica viene definito dalla media dei voti riportati rispondendo a tre quesiti sugli argomenti principali del Corso.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni sono rese disponibili online sulla piattaforma Virtuale.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Elina Belardinelli

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.