69715 - LABORATORIO DI GEOFISICA 1

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alberto Armigliato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze tecnico-pratiche di base su alcuni metodi sperimentali di indagine utilizzati in geofisica. In particolare, lo studente è in grado di: - interpretare i sismogrammi e localizzare gli eventi sismici; - pianificare, compiere ed interpretare sondaggi geoelettrici.

Contenuti

Modulo 1

  • Sismometri e accelerometri. Principi di funzionamento. Curve di risposta dei sismometri meccanici e elettromagnetici. Determinazione del periodo proprio, della resistenza critica, della costante sismometrica e della curva di risposta dei sismometri elettromagnetici presenti in laboratorio.
  • Interpretazione di un sismogramma. Lettura di sismogrammi (primi arrivi e fasi sismiche). Localizzazione ipocentrale con il metodo dei minimi quadrati generalizzato: teoria ed esperienza di laboratorio.

Modulo 2

  • Principi base della geoelettrica. Concetto di resistività apparente. Sondaggi elettrici verticali e orizzontali. Pianificazione e realizzazione di un'esperienza di campagna. Acquisizione ed elaborazione dei dati di prospezioni geoelettriche. Cenni al problema inverso.

Testi/Bibliografia

Ogni lezione è accompagnata dalla proiezione di un file PowerPoint. L'insieme dei files contiene un'esposizione esauriente del programma e può fungere da testo per lo studio della materia. I files in formato PowerPoint e pdf sono resi disponibili dai docenti su Virtuale.

Se desiderano approfondire gli argomenti trattati nel corso, le studentesse e gli studenti possono consultare i seguenti testi:

Havskov, J. and Alguacil., G. (2016). Instrumentation in Earthquake Seismology, 2nd Ed., Springer.

Havskov, J., Bormann, P., Schweitzer, J. (2011). Seismic source location. https://gfzpublic.gfz-potsdam.de/rest/items/item_43361/component/file_816919/content

Burger, H.R., Sheehan, A.F., Jones, C.H. (2023). Introduction to Applied Geophysics: Exploring the Shallow Subsurface. Cambridge University Press.

Binley, A e Slater, L. (2020). Resistivity and Induced Polarization - Theory and Application to the Near Surface Earth. Cambridge University Press.

Metodi didattici

Lezioni in aula tenute in presenza, prove di laboratorio ed in campagna in presenza.

La frequenza alle lezioni in aula non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata per il processo di apprendimento e per la stretta connessione con le prove di laboratorio.

Le prove di laboratorio sono obbligatorie: i docenti raccoglieranno le firme all'inizio di ciascun turno.

 

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti le studentesse e gli studenti

· ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio in modalità remota

· al Modulo 3 in presenza, secondo un calendario che verrà comunicato dal Dipartimento.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito web: https://site.unibo.it/tutela-promozione-salute-sicurezza/it/corsi-di-formazione/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute-per-svolgimento-di-tirocinio-tesi-laboratorio


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le studentesse e gli studenti, suddivisi in gruppi, dovranno produrre tre relazioni scritte, una per ciascuna delle esperienze svolte in laboratorio (sismometria, localizzazione dei terremoti, geoelettrica)

Le tre relazioni dovranno essere inviate ai docenti in formato pdf entro 15 giorni dalla conclusione del corso e comunque prima di poter sostenere l'esame.

La discussione sulle relazioni sarà parte integrante dell'esame finale, che potrà prevedere anche domande sugli aspetti teorici trattati durante il corso e connessi alle esperienze di laboratorio.

L'esame finale sarà unico per i due moduli, in forma orale e della durata media di un'ora circa.

Strumenti a supporto della didattica

In aula: proiettore.

In laboratorio:

  • due PC con software free e proprietario per l'elaborazione e la visualizzazione dei dati;
  • due sismometri elettromagnetici verticali a lungo periodo;
  • due schede di acquisizione dati.

In campagna:

  • Georesistivimetro con accessori

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Armigliato

Consulta il sito web di Enrico Paolucci

SDGs

Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.