- Docente: Catia Prandi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria e scienze informatiche (cod. 6699)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8614)
-
dal 19/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce principi e metodologie di progettazione dei sistemi di interazione con un sistema informatico; - conosce teorie e metodologie di valutazione dell'usabilità delle interfacce; - conosce principi e metodologie di User Experience e di Experience Design.
Contenuti
Il corso si concentrerà su tre aree chiave:
- Introduzione all'interazione uomo-computer: verranno trattati modelli fondamentali come il Modello di Interazione di Norman e il framework di interazione di Abowd e Beale, insieme a strumenti, tecniche e ambienti per l'HCI.
- Sviluppo di applicazioni interattive incentrate sull'uomo: verranno esplorate attività e metodi per la progettazione, lo sviluppo e la valutazione di applicazioni interattive. Gli argomenti includono strategie di individuazione dei bisogni, prototipazione (a bassa e alta fedeltà), modelli mentali, progettazione visiva, valutazione euristica e fondamenti degli studi utente. Questa sezione enfatizza il processo di progettazione, con gli studenti che applicano i concetti a uno specifico dominio applicativo attraverso un progetto di gruppo svolto durante le sessioni di laboratorio.
- Paradigmi "Oltre l'interazione tradizionale": verranno analizzati paradigmi di interazione avanzati, come sistemi basati sull'intelligenza artificiale, interazione tangibile, interfacce utente vocali e interazione basata sui gesti. Questi argomenti saranno esplorati da diverse prospettive, tra cui la loro logica, la visione, gli esempi contemporanei e gli strumenti di sviluppo associati.
Testi/Bibliografia
- Alan Dix, Janet Finlay, Gregory Abowd, Russell Beale: Human Computer Interaction, 3rd Edition, Prentice Hall, 2004, ISBN 0130461091
- Shneiderman, Plaisant, Cohen, Jacobs, Elmqvist and Diakopoulos: Designing the User Interface: Strategies for Effective Human-Computer Interaction, 6th Edition, Pearson, 2016, ISBN 013438038X / 9780134380384
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività pratiche in laboratorio.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Metodi di valutazione L'esame richiede agli studenti di sviluppare e presentare il proprio progetto di gruppo. I progetti saranno discussi e perfezionati durante i laboratori del corso.
Consegna e presentazione:
• I gruppi devono consegnare il proprio progetto almeno sette giorni prima della data d'esame. Il progetto finale sarà discusso in una sessione orale, durante la quale tutti i membri del gruppo dovranno essere presenti.
• Parallelamente al progetto di gruppo, gli studenti risponderanno ad alcune domande orali individuali.
Requisiti per la consegna:
Il materiale da presentare per l'esame include:
a) Una relazione dettagliata che descriva il progetto di gruppo.
b) Una breve presentazione che guiderà la discussione orale di gruppo.
Valutazione:
Gli studenti dimostreranno le competenze e le conoscenze acquisite attraverso il progetto di gruppo e la discussione orale (inclusa una parte individuale). I voti sono basati su una scala da 0 a 30, distribuiti come segue:
• Progetto e discussione orale: fino a 24 punti.
• Parte orale individuale: fino a 6 punti.
Possono essere assegnati punti aggiuntivi (fino a 2) per:
• Eccezionale originalità, complessità o ricchezza del progetto. • Impegno dimostrato durante le esercitazioni e le sessioni di feedback.
• Discussione orale di alta qualità. Questi punti extra possono portare il voto a 30L.
Criteri di valutazione:
• Impegno investito nel progetto.
• Originalità, complessità e profondità del lavoro.
• Accuratezza metodologica e tecnica.
• Completezza e chiarezza dei risultati.
• Qualità della presentazione e della discussione orale.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali didattici saranno erogati tramite Virtuale, la piattaforma e-learning ufficiale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Catia Prandi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.