- Docente: Giuseppe Mancuso
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (cod. 6788)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’insegnamento lo studente acquisisce conoscenze specifiche sulle tematiche inerenti ai processi e agli impianti di depurazione dei reflui di origine agroindustriale, nonché ai sistemi di affinamento per il riuso delle acque reflue depurate. Lo studente conosce i principi di funzionamento ed i criteri di progettazione dei sistemi di trattamento di tipo meccanico, fisico-chimico, biologico e naturale. Inoltre, lo studente acquisisce conoscenze in merito alla normativa vigente sui limiti per lo scarico e il riuso delle acque reflue depurate.
Contenuti
Prerequisiti formativi
Lo studente che accede a questo insegnamento deve possedere conoscenze di base di matematica, fisica e chimica (organica) oltre ad avere familiarità con l’uso di applicativi elettronici (es. Excel) e di video-scrittura (es. Word).
Unità didattica 1 – Trattamento e riuso dei reflui agroindustriali (31 ore)
- Classificazione e caratterizzazione fisico-chimica e biologica dei reflui di origine agroindustriale.
- Definizione delle tecnologie di trattamento convenzionali: trattamenti preliminari, primari, secondari, terziari; metodi meccanici, chimici, fisici e chimico-fisici, biologici.
- Applicazione dei sistemi di trattamento naturali: fitodepurazione, lagunaggio e serbatoi di accumulo.
- Riuso dei reflui trattati in agricoltura a scopo irriguo.
- Normativa di riferimento per il trattamento, lo scarico e il riuso dei reflui agroindustriali.
Competenze acquisite unità didattica 1
Lo studente acquisisce nozioni sulle caratteristiche dei reflui agro-industriali, delle tecniche convenzionali e naturali relative al loro trattamento, della normativa vigente e recante i limiti per il loro scarico e riuso.
Unità didattica 2 – Esercitazioni applicative (9 ore)
- Progettazione e dimensionamento dei sistemi di trattamento convenzionali e naturali.
Competenze acquisite unità didattica 2
Lo studente è in grado di progettare e dimensionare i sistemi di trattamento convenzionali e naturali al fine di garantire la riduzione/eliminazione dei contaminanti presenti all’interno delle acque reflue di origine agro-industriale.Testi/Bibliografia
- Slide fornite dal docente.
- Masotti L., (2011). Depurazione delle acque, Calderini.
- Langergraber G., Dotro G., Nivala J., Rizzo A., Stein O.R., (2019). Wetland Technology: Practical Information on the Design and Application of Treatment Wetlands. International Water Association Publishing: London, UK.
Metodi didattici
Il corso si suddivide in due unità didattiche somministrate durante lezioni frontali. L’unità didattica 1 ha carattere teorico ed è propedeutica per affrontare l’unità pratica 2. Entrambe le unità didattiche saranno svolte attraverso lezioni frontali in presenza supportate da slide. Verrà fornito il materiale necessario e verrà richiesta la partecipazione della classe eventualmente mediante anche lavori di gruppo durante le esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame sarà in forma orale e verterà su tutte le unità del corso. Sarà chiesto allo studente di rispondere a domande di natura teorica e pratica-applicativa. Durante l’esame potrà essere richiesto di risolvere piccoli problemi e di svolgere brevi calcoli di dimensionamento o la progettazione dei sistemi di trattamento convenzionali e naturali.
Gli studenti potranno sostenere l’esame anche in lingua inglese facendo richiesta scritta al docente.
Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, lavagna, computer, materiale didattico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Mancuso
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.