18452 - MARKETING DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giulio Malorgio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (cod. 6788)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente è in grado di definire strategie aziendali e di organizzare attività in un'ottica di mercato e di soddisfazione del consumatore. Al termine del corso, lo studente possiede competenze e capacità relative agli strumenti ed alle leve del marketing mix

Contenuti

Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una preparazione dei fondamenti della economia e gestione dell'azienda e della conoscenza di base della struttura e della organizzazione del sistema agroalimentare.

Marketing strategico:

1. Concetto di marketing: obiettivi e problematiche del marketing agroalimentare

Lo scopo del marketing: definizione e campo di azione; marketing strategico e marketing operativo.

I concetti chiave del marketing: bisogni, domanda e  consumi alimentari, offerta e caratteristiche dei prodotti alimentari, i mercati agroalimentari, ambiente socio-economico e marketing.

L'orientamento al mercato: orientamento alla produzione, alla vendita, al marketing

2. Strategie  e piani di marketing  

Pianificazione strategica: mission, risorse, organizzazione, SWOT analisi, strategie competitive e di marketing.

Il sistema di supporto alle decisioni e la ricerca di marketing: l'ambiente economico, socio-culturale e tecnologico.

Le ricerche di mercato. Tecniche e analisi dei dati

La raccolta delle informazioni. La misurazione e previsione della domanda.

Il consumo e il comportamento di acquisto del consumatore. Il processo di acquisto del consumatore

Attrattività del mercato

La segmentazione del mercato

L'analisi della competitività del settore agroalimentare.

La catena di valore e audit interno.

Le strategie di posizionamento. 

Il processo di creazione di valore per il cliente.

La SWOT analysis

La formulazione di una strategie di marketing

La coperture di mercato

Marketing operativo

3. Lo sviluppo e le componenti del marketing mix.

Analisi approfondita delle 4 principali leve del marketing:

- le politiche di prodotto:

Il prodotto agroalimentare e le caratteristiche della materia prima

La differenziazione di prodotti: qualità e territorio. Gamma e portafoglio di prodotti

Il ciclo di vita del prodotto

La gestione della marca

La politica del nuovo prodotto

Il valore e il posizionamento della marca

- le politiche di prezzo: 

Prezzi al consumo, all’ingrosso e alla produzione

Metodi di determinazione dei prezzi

L’influenza della domanda sulla determinazione del prezzo

Le influenze dell’offerta sulla determinazione del prezzo

- le politiche della distribuzione:

le funzioni del sistema distributivo; i canali distributivi, la distribuzione al dettaglio e all'ingrosso, i rapporti con gli intermediari, le marche commerciali, la gestione dei canali di marketing.

Fattori che influenzano la scelta del distributore

I rapporti tra industria e distribuzione

- le politiche di comunicazione: il ruolo della comunicazione, tipologie, sviluppare una comunicazione efficace, la promozione delle vendite, la vendita personale.

Le decisioni di comunicazione di marketing.

4. Il controllo dei piani di marketing

Strumenti di misurazione e controllo dell'attività e dei piani di marketing

5. Esercitazioni pratiche applicative

Casi studi attraverso lavoro di gruppo:

Rilevazione ed elaborazione delle informazioni: predisposizione ed elaborazione di u questionario sulle preferenze del consumatore

Predisposizione di un budget per un piano di marketing



 

 

Testi/Bibliografia

Diapo e appunti delle lezioni

Malorgio G. Marketing dei prodotti agroalimentari. CREATE McGrawHill. 2022. ISBN 9781307810264

Metodi didattici

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (48 ore) e di lezioni pratiche (12 ore). Le lezioni frontali servono per introdurre e spiegare dal punto di vista teorico e in maniera approfondita le tematiche del marketing strategico e del marketing operativo. Le lezioni pratiche si compongo di:

  • esercitazioni su alcuni casi studio di approfondimento ed eventualmente con l’intervento in aula di esperti e/o operatori del settore.
  • predisposizione e presentazione, da parte degli studenti, di un elaborato che affronta le fasi di sviluppo e realizzazione di un piano di marketing. Si tratta di un project work in cui gli studenti sono divisi in gruppi e a ciascun gruppo viene affidato un argomento specifico da sviluppare.
  • Esercizi di marketing

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di esame si svolge in presenza.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale. Questa consiste nella valutazione della capacità di esposizione e interpretazione degli argomenti affrontati e nella capacità di applicazione degli strumenti di analisi nelle relazioni esistenti tra produzione, consumatore e marketing.

Gli studenti possono prenotarsi per la prova orale di esame utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami.

Nel caso sia possibile, in funzione del numero e delle motivazioni degli studenti, può essere svolto un lavoro di gruppo (max 3 persone) e può essere preso in considerazione nella valutazione finale dell'insegnamento.

Nel caso lo studente svolga un project work, l'esito può costituire un bonus fino a 3 punti sul voto finale.

Strumenti a supporto della didattica

PC, Internet

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulio Malorgio

SDGs

Salute e benessere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.