- Docente: Zelda Alice Franceschi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 6663)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
-
dal 15/09/2025 al 24/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso studenti e studentesse acquisiscono competenze relative alla storia della ricerca antropologica nel continente americano, apprendono conoscenze relative agli elementi salienti del lungo processo che, avviatosi sin dalle prime fasi della storia coloniale, ha portato alla costruzione di quella identità 'indigena' che è divenuta non solo oggetto dell'analisi antropologica ma anche soggetto delle articolate dinamiche politico-culturali che caratterizzano oggi il continente americano. Studenti e studentesse acquisiscono pertanto strumenti di analisi antropologica utili a leggere tanto fenomeni di ordine storico quanto quelli attinenti alla più stretta contemporaneità, Sanno ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi e riconoscere le relazioni tra le diverse discipline necessarie per la lettura di fenomeni storico-culturali. Sanno esporre efficacemente in forma orale e scritta, anche in riferimento alla relativa bibliografia.
Contenuti
Gli indigeni delle Americhe. Questioni storiche ed etnografiche.
Il corso intende fornire agli studenti da una parte una visione di carattere generale sull’America indigena e dall'altra gli strumenti per iniziare ad intraprendere un'analisi etnografica delle Americhe indigene. Particolare attenzione sarà infatti rivolta ai temi e ai problemi che oggi occupano e preoccupano antropologi e antropologhe che conducono lavoro di campo nelle Americhe indigene.
Nelle prime lezioni si tratterà il tema della colonizzazione, si definirà la categoria di “indigeno”, si esporranno le questioni dei diritti indigeni, dei femminismi indigeni, dell’artigianato e dell’“arte indigena”. Particolare attenzione verrà rivolta al tema della "natura come soggetto di diritti" così come oggi viene indagata e analizzata da giuristi/e e antropologi/ghe.
Nella seconda parte del corso si presenteranno alcune etnografie contemporanee ed in particolare dell’area delle Terre Basse sudamericane.
Testi/Bibliografia
1 Zelda Alice Franceschi, Etnografia del Chaco argentino. Una storia di vita, Milano Franco Angeli, 2023.
2 A scelta:
- Zelda Alice Franceschi, Diego Villar, Antropología en singular. Historias menores de las tierras bajas sudamericanas [https://cris.unibo.it/handle/11585/1018538], Paris, Éditions de l’IHEAL, 2025, pp. 270.
TESTO REPERIBILE ON LINE: https://books.openedition.org/iheal/15551
- DISPENSA CHE CONTIENE I SEGUENTI ARTICOLI (reperibile su VIRTUALE):
Vanhulst J., & Beling A.E., El Buen vivir: una utopía latinoamericana en el campo discursivo global de la sustentabilidad, Polis. Revista Latinoamericana, 2013, pp. 1-22.
Cammarata R., Indigeno a chi? Diritti e discriminazioni allo specchio, Torino, Giappichelli, 2012 (PRIMI 5 CAPITOLI, PP. 151).
Bauger S.E., Feminismo interseccional en Argentina: Pluriculturalidad y derechos humanos de las mujeres indígenas, Revista de la Facultad de Derecho de México, Tomo LXXI, Número 281, Septiembre-Diciembre 2021, 415.455.
Mancuso A., Il diritto di autodeterminazione dei popoli indigeni, in Archivio Antropologico Mediterraneo, ANNO XVI, 2013, pp. 103-125.
Gnerre M., "La natura è soggetto di diritti": intraducibili e riflessività di un proposizione, in Cuturi F. (a cura di), La Natura come soggetto di diritto. Prospettive antropologiche e giuridiche a confronto, Torino, Edit Press, 2020, pp. 61-107.
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in lezioni frontali con l'ausilio di materiale audio-visivo (quando opportuno)
Alla fine di ogni lezione ci sarà sempre un momento di verifica della comprensione delle tematiche affrontate, attraverso la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale.
Nell'assegnazione del voto si terrà conto dei seguenti livelli di valutazione:
30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione discorsiva, proprietà espressiva e capacità di sintesi.
30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente. Buona capacità di sintesi.
29-27: prova buona, conoscenze più che soddisfacenti, espressione corretta. Discreta capacità di sintesi.
26-24: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e/o non sempre articolate con correttezza. Sufficiente capacità di sintesi.
23-21: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale; espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa. Sufficiente capacità di sintesi.
20-18: prova appena sufficiente, espressione e articolazione del discorso con lacune anche di rilievo. Capacità di sintesi modesta.
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina.
Nel corso dell’anno accademico sono previsti appelli nei seguenti mesi: ottobre 2025, dicembre 2025, febbraio 2026, aprile 2026, maggio 2026, luglio 2026, settembre 2026.
Strumenti a supporto della didattica
- Le lezioni frontali si avvalgono costantemente di supporti visivi (PowerPoint). Le presentazioni Power Point vengono poi caricate e messe a disposizione degli studenti nella sezione “Materiali didattici” dell'insegnamento.
- Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.