93371 - MACROECONOMIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Brianti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Brianti (Modulo 1) (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 6613)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere e applicare i temi e i metodi fondamentali della macroeconomia, quali le problematiche relative all'equilibrio macroeconomico in economia chiusa e aperta.

Contenuti

Questo è un corso introduttivo di macroeconomia. L’obiettivo è sviluppare una base relativamente avanzata per comprendere il funzionamento dell’economia a livello aggregato, e come vengono determinati produzione, occupazione, prezzi e tassi d’interesse. Durante il corse, verranno sviluppate le basi teoriche per analizzare il ciclo economico (perché l’attività economica fluttua), la crescita economica di lungo periodo (perché alcuni Paesi sono ricchi e altri poveri, perché alcuni crescono e altri no), la crisi finanziaria del 2007-2008 e la successiva profonda recessione, nonché gli effetti della politica fiscale, monetaria ed economica in generale sull’attività economica.

Testi/Bibliografia

Da decidere.

Metodi didattici

Lezioni in presenza

Esercitazioni con il tutor

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Due esami parziali.

Esercizi per casa.

Il massimo punteggio ottenibile fornendo tutte le risposte esatte è 30 e lode.

Gradazione del voto:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Lecture notes

Slides

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Brianti

Consulta il sito web di