- Docente: Pier Luigi Martelli
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Bioinformatics (cod. 6767)
Valido anche per Laurea Magistrale in Bioinformatics (cod. 8020)
-
dal 13/10/2025 al 28/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisirà le conoscenze di base dei metodi computazionali necessari per l'analisi dei dati biologici nell'era omica.
Contenuti
Concetti di base dell'algebra lineare
-) Vettori e matrici: definizioni e operazioni di base.
-) Trasformazioni lineari negli spazi vettoriali.
-) Matrice inversa, invertibilità, determinanti.
-) Autovalori e autovettori: applicazioni all'analisi delle componenti principali.
Concetti di base del calcolo
-) Funzioni in R. Funzioni inverse.
-) Derivate. Massimizzazione e minimizzazione.
-) Integrali.
-) Funzioni in R2.
-) Derivate parziali. Gradiente. Massimizzazione e minimizzazione.
-) Massimizzazione e minimizzazione vincolate: moltiplicatori di Lagrange.
Concetti di base di probabilità e statistica
-) Probabilità congiunta, probabilità condizionata, teorema di Bayes.
-) Distribuzioni di probabilità discrete: binomiale, Poisson
-) Distribuzioni di probabilità continue: normale, Boltzmann, Student, chi-quadrato, Gumbel (valore estremo)
-) Media, mediana, moda, varianza.
-) Valore p e valore E
-) Test di significatività statistica: Student, Fisher, chi-quadrato
Tutti gli argomenti saranno trattati nel contesto delle applicazioni nella biologia computazionale.
Testi/Bibliografia
Durante le lezioni verranno fornite review e risorse online utili, che saranno rese disponibili su Virtuale
Metodi didattici
Lezioni ed esercizi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta volta a verificare la capacità dello studente di applicare i metodi appresi a problemi semplici. La prova consiste in 5-6 problemi da risolvere in 90 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pier Luigi Martelli