- Docente: Angelo Trotta
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Angelo Trotta (Modulo 1) Giuseppe Ciccarese (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 6648)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 23/09/2025 al 16/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i concetti di base del trattamento digitale dell'informazione, con particolare riguardo all'organizzazione del calcolatore e delle reti, alle basi di dati (specialmente quelle geografiche), alla grafica digitale. Lo studente è in grado di: - applicare i concetti di base della cartografia tradizionale nel loro passaggio ed applicazione alla cartografia numerica; - saper gestire semplici applicazioni di cartografia numerica e georeferenziare elementi raster e vettoriali.
Contenuti
- Il modulo di Informatica si compone di due parti. La prima è un'introduzione all'Informatica, con particolare enfasi su codifica ed elaborazione dell'informazione. La seconda prevede un'attività di laboratorio su raccolta e analisi di dati, e sviluppo di un'applicazione server-side.
- Nel modulo di Cartografia Numerica si affronteranno i concetti fondamentali della cartografia con particolare riferimento agli aspetti numerici e informatici. Verranno trattati i principi di base della cartografia, come proiezioni cartografiche, sistemi di coordinate e rappresentazione dei dati geografici. Inoltre parte del corso riguarderà l’introduzione alla cartografia numerica e ai GIS, con particolare riguardo verso gli strumenti informatici specifici per importare, creare, gestire ed analizzare dati geografici.
Testi/Bibliografia
- Luca Mari, Giacomo Buonanno, Donatella Sciuto Informatica e cultura dell'informazione (seconda edizione) McGraw-Hill, 2013. ISBN: 978-88-386-6576-9
- Elvio Lavagna, Guido Locarno, Geocartografia - Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Zanichelli,2007
- Mario Boffi, Scienza dell'informazione geografica. Introduzione ai GIS, Zanichelli, 2004
Metodi didattici
Lezioni Frontali ed Esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- La verifica dell'apprendimento sul modulo di Informatica avverrà in forma di esame scritto, con domande relative alla parte generale sull'Informatica. E' richiesta inoltre la consegna di un'applicazione al termine dell'attività di laboratorio.
- La verifica dell'apprendimento sul modulo di Cartografia Numerica avviene attraverso un esercizio di cartografia tradizionale e la realizzazione di una carta tematica attraverso sistemi GIS.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
PC in dotazione al dipartimento. È fortemente consigliato l’utilizzo di computer portatili personali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Trotta
Consulta il sito web di Giuseppe Ciccarese
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.