27533 - FISICA 1

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Erika Brattich
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: FIS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 6642)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza dei principi di base dello studio del moto dei corpi, del comportamento termodinamico delle sostanze naturali, e dei fenomeni elettrici. E' in grado di risolvere semplici problemi fisici.

Contenuti

Il corso è diviso in due parti di circa 34 ore ciascuna, al termine di ognuna delle quali verrà effettuato un accertamento parziale.

La prima parte si terrà dall'inizio del II semestre fino all'interruzione didattica; essa avrà come oggetto:

Quantità fisiche, osservazioni, errori di osservazione, unità di misura. Cinematica e dinamica dei punti materiali unidimensionale e tridimensionale. Lavoro ed energia, conservazione dell'energia e della quantità di moto. Cinematica dei corpi estesi, dinamica rotazionale. Gravitazione e leggi di Keplero.

La seconda parte si terrà dall'interruzione didattica al termine del II semestre e avrà come oggetto:

Equilibrio statico, elasticità. Fluidostatica e principi di fluidodinamica. Termologia, dilatazione termica, leggi dei gas. Calore, prima legge della Termodinamica, teoria cinetica dei gas, seconda legge della Termodinamica, entropia. Oscillazioni, onde, suono.

Testi/Bibliografia

Slides del corso disponibili su Virtuale dal docente.

 

Libri di testo suggeriti:

  • Giancoli D. C., Fisica Vol. 1, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
  • Mazzoldi, P., Nigro, M., Voci, C., Fisica, Vol. 1°, Meccanica e Termodinamica, EdiSES, Napoli

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame scritto consiste in un questionario con risposte multiple, formule e definizioni, e la risoluzione di quattro problemi. Breve esame orale di discussione dello scritto per verificare la preparazione degli studenti.


Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma VIRTUALE, Lavagna, videoproiettore, computer


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Erika Brattich

SDGs

Istruzione di qualità Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.