66857 - LOGICA PER L'INFORMATICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Informatica (cod. 6640)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce il linguaggio del calcolo proposizionale e della logica del prim'ordine. È in grado di scrivere e comprendere proposizioni logiche e di verificarne la validità.

Contenuti

1. Paradossi e loro risoluzione:
Giustificazione della logica formale. Applicazione dei paradossi per dimostrare risultati negativi in informatica (cenni).

2. Cenni alla teoria assiomatica degli insiemi:
ZF, relazioni, funzioni, quozienti, cardinalità. Teorema di Cantor.

3. Logica proposizionale:
Sintassi e semantiche classica e intuizionista (cenni). Deduzione naturale classica e intuizionista per la logica proposizionale. Teoremi di correttezza, compattezza e completezza (senza dimostrazioni).

4. Logica del prim'ordine:
Sintassi della logica del prim'ordine (predicati, termini, quantificatori, variabili libere e vincolate, alpha-conversione e sostituzione). Semantica e deduzione naturale per la logica del prim'ordine.

5. Ricorsione
BNF per la definizione di grammatiche ricorsive. Induzione strutturale e ricorsione strutturale.

Per gli argomenti 2-5 sono previste esercitazioni prariche in laboratorio.

Testi/Bibliografia

  • A. Asperti - A. Ciabattoni, Logica a informatica, McGraw Hill, 1997.
  • A. Masini, Logica simbolica, McGraw Hill, 2023.

Entrambi i testi coprono la maggior parte degli argomenti visti a lezione. Per i restanti (semantica intuizionista, BNF, ricorsione e induzione strutturale) viene fornito dal docente materiale integrativo.

 

Metodi didattici

ll corso si svolge nel primo semestre ed è articolato in lezioni frontali in aula ed esercitazioni settimanali svolte in laboratorio. Durante le lezioni frontali vengono trattati esaustivamente tutti gli argomenti del corso, presentando sia spiegazioni che soluzione di esercizi. Il docente utilizza durante le lezioni frontali lucidi messi a dispozione sull'applicativo virtuale.

Le esercitazioni di laboratorio sono finalizzate al pieno conseguimento da parte dello studente delle competenze previste, in particolare riguardo alla dimostrazione di nuovi teoremi e alla scrittura di programmi ricorsivi. Esse vertono sugli argomenti presentati nelle lezioni frontali durante la settimana precedente. Durante le esercitazioni in laboratorio lo studente può richiedere spiegazioni e aiuti sia al docente che a un assistente di laboratorio che sarà sempre presente.


In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle competenze acquisite si baserà su un esame scritto della durata di tre ore, il cui esito è un punteggio che può arrivare fino a 30 punti. Lo scritto consta di 4 esercizi, uno su ognuno degli argomenti 2-5 dell'insegnamento. Ogni esercizio consiste nell'effettuare una dimostrazione o nello scrivere un programma ricorsivo usando la tecnica associata all'argomento a cui fa riferimento. Per ogni esercizio si ottiene punteggio pieno se la dimostrazione o il codice prodotti sono privi di errori e conformi alla tecnica richiesta, un punteggio ridotto nel caso in cui la struttura della soluzione sia corretta, ma siano presenti errori e zero punti nel caso in cui anche la struttura della soluzione sia errata.

Il voto finale proposto allo studente, che ha almeno 48 ore per decidere se accettarlo o ripetere l'esame, è dato dalla somma del voto dell'ultimo scritto sostenuto e di un bonus determinato dalle esercitazioni in laboratorio durante l'anno. In particolare ogni esercitazione in laboratorio consiste in un numero di esercizi nell'ordine indicativo di 3-10 che vengono valutati assegnando un piccolo punteggio a ogni esercizio interamente corretto. La somma di tutti questi punteggi viene riscalata alla fine dell'anno in maniera che non superi i 3 punti, costituendo il bonus da aggiungere al voto dell'esame scritto. Viene assegnato il punteggio di 30/30 e lode nel caso in cui la somma ecceda i 30 punti.   

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .


Strumenti a supporto della didattica

I lucidi presentati, le registrazioni delle lezioni, i testi delle esercitazione in laboratorio e quelli degli esami proposti negli anni accademici precedenti, le relative soluzioni e ulteriore materiale di approfondimento vengono resi disponibili sulla piattaforma virtuale.

Per le esercitazioni verrà utilizzato un dimostratore interattivo di teoremi (Lean) usando una sintassi semplificata e adattata all'esigenze didattiche dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Sacerdoti Coen