00819 - PROGRAMMAZIONE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Cosimo Laneve
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Cosimo Laneve (Modulo 1) Alina Sirbu (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Informatica (cod. 6640)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i principi, gli strumenti e le tecniche della programmazione di applicazioni informatiche. È in grado di programmare in uno specifico linguaggio di programmazione

Contenuti

Introduzione alla programmazione con il linguaggio C++.

Programmazione imperativa in C++: algoritmi e programmi, tipi di dato, assegnamento, input/output, condizionali, iterazione, funzioni, ricorsione e funzioni ricorsive, vettori, record, allocazione della memoria, strutture dati dinamiche (liste, code, alberi)

Programmazione object-oriented in C++: classi, metodi, overloading, ereditarieta'

Uso di un ambiente di sviluppo.

Testi/Bibliografia

Seguiremo 1 che e` in Inglese. Il testo 2 e` un riferimento per un testo in italiano.

  1. Savitch - Mock: "Problem Solving with C++", Pearson (una qualunque edizione)

  2. Deitel - Deitel : "C++. Fondamenti di programmazione", Apogeo.

  3. Materiale disponibile sul sito di e-learning (slide delle lezioni, esercizi svolti in classe).

Metodi didattici

Lezioni frontali, laboratorio. Il laboratorio sara` svolto in gran parte in aula (utilizzando portatili/tablet personali). Almeno una volta si andra` nei laboratori didattici (dove viene svolto l'esame scritto).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame verificherà che lo studente abbia acquisito competenze
di programmazione, in particolare la capacità di scrivere uno o più
programmi in linguaggio C++. L'esame include anche lo sviluppo di un progetto. Lo scritto si svolge nei laboratori didattici ed e` formato da 3 esercizi (uno sugli array, uno sulle strutture dati dinamiche e uno sulle classi) e il massimo voto finale e 26; lo scritto e superato con voto maggiore o uguale a 16. Nell'orale si discute lo sviluppo preventivo di un progetto che gli studenti svolgono in gruppo (di al massimo 3 persone). Il voto massimo dell'orale e 6 punti.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, lavagna, laptop, laboratorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cosimo Laneve

Consulta il sito web di Alina Sirbu