- Docente: Alberto Parmeggiani
- Crediti formativi: 11
- SSD: MAT/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alberto Parmeggiani (Modulo 1) Loredana Lanzani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Astronomia (cod. 6638)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 22/09/2025 al 19/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 25/09/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le nozioni fondamentali sul calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile e su argomenti ad esso collegati, e' in grado inoltre di utilizzare strumenti classici dell'Analisi Matematica che trovano utili applicazioni in altre discipline
Contenuti
Numeri reali e complessi. La topologia della retta reale. Teoria dei limiti: di successioni, di funzioni. Funzioni continue e relative proprieta`. Calcolo integrale e differenziale per funzioni di una variabile. Polinomio di Taylor. Integrali generalizzati. Serie (numeriche e di funzioni).
La teoria verra' integrata con numerosi esercizi svolti durante le lezioni.
Testi/Bibliografia
La trattazione degli argomenti seguira` la presentazione del testo:
M. Bertsch - R. Dal Passo - L. Giacomelli, Analisi Matematica, McGraw-Hill.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni alla lavagna in classe tenute dal Docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste di uno scritto ed un orale che debbono essere sostenuti entro la stessa sessione. Nello scritto, che verte sugli argomenti sviluppati durante il corso ed e` della durata di 2 ore e mezza (è ammesso l'uso degli appunti ma non quello di ausili elettronici di alcun tipo) lo studente riceverà una valutazione: insufficiente/sufficiente/buono/ottimo, ed un punteggio in trentesimi del valore massimo di 24/30. Nel caso di valutazione "insufficiente" lo studente dovrà ripetere lo scritto.
Nel caso di valutazione almeno "sufficiente" lo studente procederà all'orale.
La prova orale e' volta alla verifica della conoscenza degli argomenti trattati a lezione. Lo studente deve sapere tutte le definizioni e possibilmente anche le dimostrazioni dei teoremi principali. Consiste di tre domande. Dopo la prova orale lo studente ricevera` un punteggio (maggiore o uguale di zero) del valore massimo di 6/30.
Il voto finale, che tiene conto dei risultati conseguiti in entrambe le prove, e` la somma dei due punteggi. La lode viene attribuita se si raggionge il voto di 30/30 e si risponde in maniera esatta ad una ultima domanda.
Per sostenere l'esame (sia per la parte scritta che per quella orale) e` obbligatorio iscriversi alla lista su AlmaEsami e, nel caso si sia impossibilitati a sostenere l'esame, e` obbligatorio togliersi dalla suddetta.
Il voto dell'esame puo` essere rifiutato solo una volta.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Parmeggiani
Consulta il sito web di Loredana Lanzani