- Docente: Stefano Benni
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefano Benni (Modulo Mod 1) Alberto Barbaresi (Modulo Mod 3) Stefano Benni (Modulo Mod 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione del territorio forestale, del paesaggio e dell'ambiente (cod. 6792)
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 1)
dal 16/09/2025 al 01/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 3)
dal 17/09/2025 al 03/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 2)
dal 15/09/2025 al 01/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente conosce i contenuti e le metodologie di lettura e analisi delle cartografie catastali e i relativi atti di aggiornamento, le potenzialità d'uso del CAD e le principali metodologie e i criteri di lettura e analisi del paesaggio. Lo studente è in grado di: rappresentare tramite CAD le planimetrie catastali di un fabbricato rurale per la redazione degli elaborati richiesti per gli atti di aggiornamento; svolgere analisi territoriali, attraverso varie fonti cartografiche e documentali, per comprendere i caratteri dei luoghi e i processi naturali ed antropici che ne hanno determinato l’assetto.
Contenuti
Modulo 1: Cartografia catastale e rilievo fabbricati
Risultati attesi: lo studente conosce la definizione e l'organizzazione del catasto italiano, le caratteristiche della cartografia catastale ed è in grado di consultarla autonomamente; conosce la struttura e i contenuti del catasto fabbricati ed è in grado di consultarlo autonomamente; conosce la definizione e il significato dei dati censuari; conosce gli atti di aggiornamento.
Contenuti:
- cenni storici ed evoluzione della struttura del catasto;
- le mappe catastali, simboli e segni convenzionali;
- la particella e i relativi dati censuari;
- fondamenti di rilievo architettonico
- tipo di frazionamento, tipo particellare, tipo mappale;
- definizione di unità immobiliare;
- le categorie di fabbricati;
- il classamento delle unità immobiliari;
- la procedura DOCFA.
Modulo 2: Disegno tecnico con CAD
Risultati attesi: lo studente conosce le tecniche di disegno edile e le modalità di rappresentazione dei rilievi architettonici con CAD.
Contenuti:
- convenzioni e simbolismi per la rappresentazione di elaborati grafici di rilievo;
- fondamenti di geometria proiettiva: proiezioni ortogonali, sezioni, piante, prospetti;
- impostazioni del software CAD per la redazione di elaborati grafici;
- comandi CAD per il disegno di primitive grafiche;
- comandi CAD per la modifica degli oggetti;
- impaginazione e stampa di disegni tecnici in CAD.
Modulo 3: Lettura del paesaggio
Il modulo ha come scopo l’acquisizione dei riferimenti e delle competenze atte all’analisi e all’interpretazione critica del paesaggio e alla sua rappresentazione tramite strumenti informatici. Gli strumenti introdotti faranno riferimento ad un caso studio individuato durante il corso e quindi alla teoria e alla loro applicazione con esperienze dirette includendo quindi una parte pratica. Fondamentale sarà il riconoscimento delle complessità dei temi che investono la lettura del paesaggio, strumento importante per la conoscenza dei territori.
Contenuti:
- il concetto di paesaggio e la Convenzione Europea del Paesaggio;
- metodi e tecniche di rilievo e rappresentazione paesaggistica;
- tecniche di rappresentazione grafica digitale del rilevamento;
- integrazione del costruito nella rappresentazione del paesaggio;
- tecniche per la rappresentazione della vegetazione nel progetto di paesaggio.
Testi/Bibliografia
- Iovine A., Cenicola L., 2014. "Catasto Terreni e imposizione fiscale degli immobili rurali". Maggioli
- Polizzi B., 2015. "Il Catasto dei Fabbricati". Dario Flaccovio
- Bertocci S., Bini M., 2011. “Manuale di rilievo architettonico e urbano”. CittàStudi
- Werner Stefano Villa, 2025. "Autodesk AutoCAD 2026 Guida completa per architettura, meccanica e design". Tecniche nuove
- Sereni E., 2020. “Storia del paesaggio agrario italiano”. Laterza
- D’Angelo Paolo, 2021. “Il paesaggio. Teorie, storie, luoghi”. Editori Laterza
- Council of Europe, 2000 "European Landscape Convention". ETS No176
- Materiale didattico fornito dal docente
Durante le lezioni la bibliografia di riferimento avrà specifici approfondimenti
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali con videoproiezione e lo svolgimento di esercitazioni di rilievo catastale, disegno edile con CAD in aule informatiche adeguatamente equipaggiate e rilievo in campo con gli strumenti della lettura soggettiva/oggettiva.
In particolare il Modulo ‘Disegno tecnico con CAD’ viene impartito tramite attività al calcolatore e in campo. Le attività di rilievo edilizio prevedono lo svolgimento di esercitazioni in campo (tipicamente in aziende agricole) con la guida e il supporto del docente, attraverso l'impiego di strumenti di misura messi a disposizione dall'Università. Esercitazioni sugli atti di aggiornamento vengono svolte mediante esercitazioni al calcolatore. Gli studenti che frequentano il corso hanno la possibilità di svolgere in aula la maggior parte del lavoro di esercitazione richiesto per l'esame.
Il Modulo di ‘Lettura del Paesaggio’ prevede la lettura in campo, la lettura di materiale cartografico e materiale fotografico attuale e di riferimento storico al fine di acquisire una metodologia per l’osservazione e l’analisi del paesaggio finalizzata alla sua restituzione al computer.
Tali metodologie didattiche vengono utilmente integrate con l'organizzazione di incontri seminariali con professionisti esperti di tematiche specifiche del programma di insegnamento.
“In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del Corso Integrato ‘Estimo Ambientale, Cartografia e Lettura del Paesaggio' insieme all'insegnamento di Estimo ambientale. Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutti i suddetti insegnamenti. Il docente verbalizzante è il prof. Alessandro Ragazzoni.
Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate secondo le seguenti modalità.
L'esame consiste in una prova orale che prevede sia la formulazione di domande inerenti agli argomenti del programma di teoria (almeno una domanda per ciascun modulo), sia l'esposizione degli elaborati prodotti dagli studenti durante l'esercitazione. Questa viene condotta di norma in gruppi composti da tre studenti. L'esercitazione consiste nelle seguenti attività:
• rilievo architettonico di un edificio agricolo (ad esempio fienile o ricovero attrezzi);
• restituzione in CAD degli elaborati di rilievo (pianta, prospetti, sezioni) impaginati e stampati come tavole in fogli formato UNI;
• predisposizione e stampa di un modello DOCFA, comprensivo di planimetria, per la denuncia al catasto del medesimo fabbricato;
• rilievo e restituzione grafica del contesto paesaggistico.
La valutazione si basa sulla conoscenza degli argomenti in programma da parte del singolo studente, sulla correttezza degli elaborati prodotti e sulla qualità dell'esposizione.
Le risposte alle domande del colloquio vengono valutate sulla base della loro correttezza e della completezza della preparazione rispetto agli argomenti trattati nel corso, della capacità di esporre gli argomenti con un linguaggio tecnicamente corretto, e della capacità di analisi dimostrata dallo studente, secondo la seguente gradazione:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore; aula informatica con software CAD e GIS; strumenti di rilievo architettonico e topografico; accessibilità degli spazi di aziende agricole assunte come casi studio per esercitazioni in campo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Benni
Consulta il sito web di Alberto Barbaresi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.