66993 - FISICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Prevedelli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: FIS/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 6632)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede la conoscenza delle principali grandezze fisiche e delle relazioni che le legano, sa usare e principali unità di misura. Conosce i concetti di incertezza sperimentale, propagazione degli errori ed elaborazione dei dati sperimentali. Conosce la meccanica del punto materiale e dei sistemi, e la teoria dell'elettromagnetismo nel vuoto e nella materia, ha nozioni elementari di ottica geometrica e ondulatoria.

Contenuti

Prerequisiti

Sostanzialmente il programma del corso di Matematica: algebra, funzioni elementari, calcolo integrale e differenziale, equazioni differenziali, algebra lineare.

Programma/Contenuti

Calcolo dimensionale e unita' di misura; propagazione degli errori; Campi scalari e vettoriali;

Cinematica e dinamica del punto materiale; dinamica dei sistemi; momento angolare e corpi in rotazione; moto armonico; gravitazione;

Elettrostatica; correnti continue; magnetostatica; campi elettromagnetici variabili nel tempo;

Cenni di ottica geometrica. Interferenza.

un programma dettagliato è disponibile alla pagina del corso su virtuale.unibo.it



Testi/Bibliografia

Le note del docente e i testi dei compiti degli anni precedenti, con soluzioni, entrambi scaricabili alla pagina del corso su virtuale.unibo.it dovrebbero essere sufficienti alla preparazione dell'esame.

Chi desidera approfondire su libri di testo commerciali puo' consultare:

- D.Halliday, R.Resnick, J.Walker "Fondamenti di Fisica: Meccanica,Termologia,Elettrologia,Magnetismo,Ottica", Casa Editrice Zanichelli. Un volume, 1000pp. circa link.

-R.A. Serway, J.W. Jewett "Principi di Fisica", Casa Editrice Edises. Un volume 800pp. circa link

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per verificare che gli studenti abbiano appreso le basi della meccanica e dell'elettromagnetismo elementari la verifica prevede un esame scritto in cui gli studenti dovranno risolvere degli esercizi di difficolta' comparabile a quelli svolti durante le esercitazioni e a quelli presenti nel testo adottato. A questo puo' far seguito un esame orale in cui, oltre ad esercizi possono essere rivolte domande di carattere piu' teorico.

Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile: sarà sua cura proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, proiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Prevedelli