- Docente: Ilaria Guarniero
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 6656)
-
dal 02/10/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’insegnamento lo studente acquisisce le conoscenze di base sulle caratteristiche della cellula animale, sui piani organizzativi e la biologia degli organismi animali. È in grado di riconoscere e descrivere i principali phyla animali, possiede le basi tassonomiche per classificare gli animali di interesse per il CdS. Lo studente acquisisce infine brevi cenni circa i principali gruppi di alghe che rivestono un interesse diretto o indiretto per l’acquacoltura.
Contenuti
Il programma si articola come segue:
Lezioni teoriche:
- BIOLOGIA GENERALE (12 ore totali). Gli organismi viventi: procarioti ed eucarioti, autotrofi ed eterotrofi. Che cosa è un animale. Fondamenti di Tassonomia: concetto di specie e speciazione, principali categorie sistematiche, nomenclatura zoologica. Basi di Biologia Cellulare: cellule procariote, eucariote, principali organuli subcellulari, DNA e replicazione, mitosi, meiosi, spermatogenesi e ovogenesi; significato biologico della meiosi. Processi riproduttivi negli animali: riproduzione asessuale e sessuale; fecondazione; cenni di sviluppo embrionale (animali diblastici e triblastici, protostomi e deuterostomi); modalità riproduttive alternative: metagenesi; ermafroditismo; partenogenesi, eterogonia.
- ZOOLOGIA SISTEMATICA (37 ore). Struttura, classificazione e filogenesi dei principali gruppi animali con particolare riferimento a quelli di rilevanti per il CdS. Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Molluschi, Anellidi, Echinodermi, Artropodi (con particolare enfasi per la classe dei Crostacei), Echinodermi. Cordati invertebrati. Cordati vertebrati: Pesci cartilaginei, Pesci ossei. Cenni su Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi (con particolare riferimento ai gruppi legati all'ambiente acquatico).
- CENNI DI ALGOLOGIA (3 ore). Struttura della cellula vegetale. Cenni di fisiologia vegetale. Classificazione delle alghe: criteri generali. Descrizione dei principali gruppi rilevanti per il CS per la loro importanza economica e/o sanitaria: Rodophyta, Chlorophyta, Dynophyta, Bacillariophyta, Phaeophyta.
Esercitazioni/Laboratori:
- ESERCITAZIONE SUGLI INVERTEBRATI INFERIORI (4 ore): questa esercitazione ha lo scopo di far osservare agli studenti le principali caratteristiche morfologiche utili alla tassonomia dei poriferi, cnidari, anellidi, cordati invertebrati e dei molluschi e crostacei di secondario interesse. Questa esercitazione si farà su preparati zoologici.
- ESERCITAZIONE SUI MOLLUSCHI (2 ore): questa esercitazione ha lo scopo di introdurre agli studenti all'utilizzo delle chiavi dicotomiche e delle tavole di Zoologia per la classificazione dei molluschi di interesse commerciale (principalmente bivalvi e cefalopodi). Durante l’esercitazione verranno osservate le principali caratteristiche morfologiche utili alla tassonomia degli esemplari freschi reperiti sul mercato o in alternativa dei preparati zoologici disponibili presso il CdS.
- ESERCITAZIONE SUI CROSTACEI (2 ore): questa esercitazione ha lo scopo di introdurre agli studenti all'utilizzo delle chiavi dicotomiche e delle tavole di Zoologia per la classificazione dei crostacei di interesse commerciale (principalmente decapodi e stomatopodi). Durante l’esercitazione verranno osservate le principali caratteristiche morfologiche utili alla tassonomia degli esemplari freschi reperiti sul mercato o in alternativa dei preparati zoologici disponibili presso il CdS.
Testi/Bibliografia
Tutto il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
Tuttavia è consigliato anche un approfondimento su qualunque testo universitario di Biologia generale e Zoologia eventualmente già in possesso dello studente. Segue una lista di testi consigliati fra i quali scegliere nel caso in cui lo studente ne sia sprovvisto
Bibliografia di approfondimento:
- “Fondamenti di zoologia” e “Diversità animale” di C.P. Hickman et al.; a cura di Vincenzo Arizza. - 18. edizione o precedenti – C. ed. McGraw-Hill. ISBN: 978-8838697005 (Fondamenti di zoologia ) 978-8838697036 (Diversità animale)
- “Zoologia” di C.P. Hickman et al.; a cura di Vincenzo Arizza. - 18. edizione o precedenti – C. ed. McGraw-Hill. ISBN: 978-8838696947
- “Zoologia” di M. Casiraghi et al. C. ed. UTET Università, 2018. ISBN: 978-8860085184
Inoltre, è consigliato l’acquisto del seguente atlante:
- “Zoologia” di A. Rigutti, C. ed. Giunti. ISBN: 978-8809899056
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Oltre alle lezioni frontali, verranno utilizzati preparati zoologici, video di supporto alla didattica, sessioni interattive su piattaforma Wooclap.
Per quanto riguarda le esercitazioni pratiche di laboratorio, in considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.
Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento del Corso Monodisciplinare “05095 - Biologia” consiste in un test scritto sugli argomenti trattati. In particolare saranno sottoposte al candidato le seguenti 4 sezioni valutative
- 17 domande a risposta chiusa su tutti argomenti trattati (1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per risposta sbagliata o non data). Per superare il test è necessario rispondere ad almeno 11 di queste domande.
- 3 riconoscimenti e classificazione di specie su base iconografica (1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per risposta sbagliata o non data). Per superare il test è necessario identificare e classificare correttamente almeno 2 su 3 immagini. Verranno somministrate immagini esclusivamente di animali trattati a lezione.
- 5 domande a risposta chiusa riguardanti la parte di programma “Biologia Generale” con penalità pari al 20% in caso di risposta mancata o errata (= ogni risposta errata comporterà la sottrazione di 0,2 punti). Tali domande saranno contrassegnate e per tanto facilmente identificabili. Per superare il test è necessario rispondere ad almeno 3 di queste domande.
una domanda aperta con traccia, da completare sottoforma di breve componimento, alla quale potranno essere attribuiti fino un massimo di 5 punti. I parametri di valutazione del componimento si baseranno sulla qualità della risposta data in termini di correttezza delle nozioni acquisite ed esposte, capacità di collegamento tra diversi argomenti, proprietà di linguaggio e capacità di sintesi. Nello specifico: risposta non data, 0 punti. Preparazione scarsa e mancata proprietà di linguaggio: 1 punto. Preparazione basica ma buona proprietà di linguaggio: 2 punti. Conoscenze discrete e buona proprietà di linguaggio: 3 punti. Buona preparazione, capacità di analisi autonoma del quesito, espressione in linguaggio corretto: 4 punti. Tutte le precedenti, più capacità di fare esempi, collegare argomenti, capacità di sintesi: 5 punti. In caso di raggiungimento della votazione massima di 30/30, la lode potrà essere attribuita a discrezione del docente sulla base della risposta aperta stessa.
Durante la prova non è ammesso l’utilizzo di materiale di supporto o dispositivi quali calcolatrici, tablet, smartwatch, computer, fatta eccezione per quello eventualmente consentito dal docente.
La prova si intende superata compilando il test in ogni sua parte e rispondendo correttamente ad almeno il 60% di ciascuna parte (leggere attentamente i punti precedenti riguardanti le singole sezioni valutative) e il voto finale è dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle 4 sezioni. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.
Il voto finale dell’esame verrà pubblicato sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente e contestualmente inviato tramite la mailing list dell’esame stesso.
Lo studente può rifiutare il voto una volta (regolamento didattico di Ateneo ex art. 16/5) comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi. Il rifiuto del voto comporta l’annullamento della prova di esame. In mancanza di comunicazioni, il voto sarà considerato accettato e verbalizzato entro il 5° giorno lavorativo.
Il corso è monodisciplinare e per tanto il verbalizzante è il docente del corso stesso.
Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso e da concordarsi preventivamente col docente.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni sono svolte con l'ausilio di diapositive PowerPoint. Le lezioni frontali saranno affiancate da visite didattiche ed esercitazioni pratiche di laboratorio durante le quali lo studente potrà osservare, toccare e, in alcuni casi, dissezionare, i vari gruppi di animali. Lo scopo delle esercitazioni pratiche è quello di dare la possibilità allo studente di osservare gli animali che sono stati descritti a lezione e di aiutare nel processo di riconoscimento e classificazione anche ai fini di superamento del test finale.
Periodicamente verrà testato lo stato di avanzamento nella comprensione della materia da parte degli studenti, attraverso l'interazione diretta in aula ed eventualmente, su richiesta, tramite la somministrazione di brevi test di autovalutazione.
In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Guarniero
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.