- Docente: Stefano Zacchini
- Crediti formativi: 5
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 6656)
-
dal 30/09/2025 al 09/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le basi della struttura della materia e dei principi termodinamici e cinetici che regolano la sua trasformazione ed è in grado di comprendere, dal punto di vista molecolare, le reazioni chimiche che avvengono nella biosfera ambientale e le relazioni tra struttura, proprietà e reattività delle molecole organiche. In particolare lo studente è in grado di analizzare criticamente le informazioni che riguardano l'ecosfera, possiede le basi per la comprensione dei corsi di biochimica, biologia, genetica, fisiologia e operazioni unitarie delle tecnologie alimentari.
Contenuti
PREREQUISITI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:
Per una migliore comprensione dei contenuti trattati nell’insegnamento, è raccomandabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze relative a:
Conoscenza di funzioni elementari: potenze, radici, esponenziali e logaritmi.
Soluzione di equazioni algebriche.
Conoscenza delle principali grandezze fisiche e delle relazioni che le legano, principali unità di misura.
CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:
L'insegnamento prevede la trattazione di un programma relativo alla "Chimica generale e inorganica" e alla "Chimica organica".
Chimica generale e inorganica.
- La materia: proprietà, misure e classificazione (1 ora).
- Struttura dell'atomo (2 ore).
- Tavola periodica e proprietà periodiche degli elementi (2 ore).
- Legame chimico (5 ore).
- Stati di aggregazione della materia (3 ore).
- Reazioni chimiche e stechiometria (2 ore).
- Termodinamica (2 ore).
- Cinetica delle reazioni chimiche (1 ora).
- Equilibrio chimico (2 ore).
- Equilibri acido-base in soluzione acquosa: auto-dissociazione dell'acqua; pH e sua scala; pH di soluzioni di acidi e/o di basi; idrolisi; tamponi di pH. La chimica dell'acqua (3 ore).
Chimica organica.
Il modulo si prefigge di dare informazioni sulle proprietà generali dei composti organici e le proprietà dei gruppi funzionali, cercando di correlare l’interesse biologico con le caratteristiche chimiche trattando i seguenti argomenti:
- L’ibridazione degli orbitali del carbonio e introduzione alla chimica organica (3 ore).
- Isomeria nei composti organici (2 ore).
- Nomenclatura e proprietà chimiche degli alcani, alcheni, alchini, idrocarburi ciclici, composti aromatici e alogeni derivati degli idrocarburi (5 ore).
- Nomenclatura e proprietà chimiche delle molecole organiche che legano un gruppo funzionale: alcoli e fenoli; eteri e solfuri; ammine; aldeidi e chetoni; acidi carbossilici e loro derivati (5 ore).
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).
Bibliografia necessaria:
Un testo a scelta tra i seguenti:
- Alberto Credi, Alessandro Del Zotto, Alberto Gasparotto, Fabio Marchetti, Daniele Zuccaccia: "Viaggio nella Chimica", EdiSES Università;
- Luciano Binaglia e Bruno Giardina: “Chimica e propedeutica biochimica 3/ed”, McGraw-Hill Education;
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni.
Lezioni in aula integrate da esercitazioni numeriche sugli argomenti svolti e discussione con gli studenti.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento consiste di una parte scritta e una parte orale:
- La prova scritta consiste nella risoluzione di problemi ed esercizi e domande aperte sugli argomenti trattati all’interno del corso. È a disposizione degli studenti materiale didattico con esercizi e problemi della stessa tipologia della prova finale e scaricabile dalla rete. La prova scritta contiene tipicamente 9 domande/esercizi, a ciascuno dei quali sono attribuiti 2-5 punti a seconda dell’argomento e della complessità. Il punteggio totale massimo che si può ottenere rispondendo correttamente a tutti i quesiti è 30. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30. Nel caso di risposte sbagliate o non date, il punteggio è zero. Durante la prova non è ammesso l’utilizzo di materiale di supporto o dispositivi quali tablet, smartwatch, computer, fatta eccezione per quello eventualmente consentito dal docente. La valutazione della prova scritta viene pubblicata entro 5 giorni lavorativi sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante.
- La prova orale si può sostenere solo dopo aver superato quella scritta. La prova orale mira a verificare l’acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso e si riterrà superata dalla corretta risposta alla maggioranza dei quesiti formulati. La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30. Nella valutazione dell’esame orale, il docente fa riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-22;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 23-26;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
L’esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nelle diverse parti dell’esame, espressa in trentesimi. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.
La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.
Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.
Lo studente può rifiutare il voto una volta, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.
Il docente verbalizzante di questo Corso è Prof. Stefano Zacchini (stefano.zacchini@unibo.it [mailto:stefano.zacchini@unibo.it] )
Per sostenere gli appelli d’esame è necessaria l'iscrizione tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ), nel rispetto inderogabile delle scadenze indicate. Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgono con l'ausilio di lavagna e presentazioni PowerPoint. Il materiale didattico proiettato durante le lezioni è reso accessibile in anticipo agli studenti su https://virtuale.unibo.it/.
In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Zacchini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.