00819 - PROGRAMMAZIONE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Roberto Amadini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Roberto Amadini (Modulo 1) Angelo Di Iorio (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 6641)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i princìpi e le tecniche base della programmazione. E' in grado di realizzare programmi in uno specifico linguaggio di programmazione.

Contenuti

Il corso copre principalmente il paradigma di programmazione imperativa, utilizzando il linguaggio Java. Gli argomenti trattati sono i seguenti:

  • Introduzione alla programmazione e al linguaggio Java
  • Variabili, tipi, operatori, espressioni
  • Costrutti di selezione
  • Costrutti di iterazione
  • Array e matrici
  • Programmazione procedurale
  • Ricorsione
  • Lettura e scrittura file

Testi/Bibliografia

Il libro principalmente utilizzato per lo sviluppo di questo corso è:

W. Savitch, Programmazione di base e avanzata con Java, Pearson Italia S.p.A., 2024.

L'acquisto del libro non è necessario per seguire il corso né per sostenere l’esame.

 

Metodi didattici

Il materiale didattico viene presentato attraverso slide ed esempi di codice.

Il corso prevede inoltre esercitazioni in aula sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali, condotte sia dai docenti sia dal tutor del corso. Se possibile, verranno organizzate anche esercitazioni facoltative con il tutor al di fuori dell’orario delle lezioni.

Tutto il materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma Virtuale del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame copre tutti gli argomenti trattati nel corso e consiste nella progettazione e scrittura di codice Java.

Si svolge in laboratorio, senza l'ausilio di manuali, appunti personali o dispositivi elettronici di alcun tipo.

La durata dell’esame dipende dal numero di esercizi assegnati, considerando un minimo di 30 minuti per esercizio e un massimo di tre ore complessive.

La prova di laboratorio viene valutata sulla base dei seguenti criteri:

  • Correttezza sintattica: il codice deve compilare; gli esercizi che non compilano non verranno presi in considerazione.

  • Correttezza semantica: il codice deve eseguire correttamente quanto richiesto dalla consegna.

  • Pragmatica: il codice deve essere pulito, leggibile, non ridondante e il più possibile efficiente.

Gli studenti che otterranno un voto pari o superiore a 27 nella prova di laboratorio dovranno sostenere un’ulteriore verifica orale, finalizzata a confermare, modificare o incrementare il voto conseguito.

La prova orale consisterà nello svolgimento (anche parziale) di esercizi, nella discussione delle soluzioni proposte e nell’approfondimento di argomenti correlati.

Al fine di prevenire casi di plagio, i docenti si riservano la facoltà di richiedere una verifica orale anche agli studenti con un voto inferiore a 27, oppure di somministrare l’esame in forma scritta su carta anziché in laboratorio.

Sono garantiti sei appelli d’esame all’anno, con adeguamenti specifici previsti per gli studenti con DSA.

 

Strumenti a supporto della didattica

Laboratorio GNU/ Linux Ercolani:

52 PC fissi per studenti con accesso a Internet
45 postazioni per portatili studenti.
Indirizzo: Scuole Ercolani, Mura Anteo Zamboni 2/B – Bologna

In tutte le postazioni è installato il sistema operativo Debian.

Le macchine sono dotate di processori Intel Core I5-4590 a 3,30 GHz e di 8 GB di RAM. I PC sono utilizzabili da remoto 24 ore al giorno e 7 giorni su 7.

Questo laboratorio è sottoposto al controllo degli accessi, per cui l'accesso è consentito solo mediante l'utilizzo del badge studenti, rilasciato dalla Segreteria Studenti della Scuola di Scienze (via Zamboni 33). Dal momento del rilascio potrebbero essere necessari alcuni giorni per ottenere l'abilitazione all'accesso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Amadini

Consulta il sito web di Angelo Di Iorio