B5961 - INTERNATIONAL HISTORY (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Angela Romano
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/06
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Angela Romano (Modulo 1) Angela Romano (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6750)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course aims to provide the tools and knowledge to understand the evolution of the international relations in the period between the Congress of Vienna and the end of the Cold War. Through the reconstruction of the events, protagonists and crises that marked international relations in the 19th and 20th centuries, students will acquire the skills and analytical tools to grasp the complex issues underlying the international dimension of political systems and to frame, with autonomous and critical reflection, the multiple scenarios of contemporary geopolitics. The course aims to provide the historical and conceptual foundations that will enable students to develop an original and critical approach to the study of international relations within the broader context of international and diplomatic sciences. By the end of the course, students will be familiar with the protagonists and the main developments of international relations in their bilateral and global dynamics and will be able to interpret the major political and geopolitical transformations that occurred in the European and non-European spheres during the contemporary age.

Contenuti

Il corso si concentra sui vari sistemi internazionali che hanno caratterizzato il mondo tra il 1815 (Congresso di Vienna) e il 1990 (fine della guerra fredda), in particolare:

  1. Il Concerto d'Europa (1815-1914)
  2. Il sistema internazionale del primo dopoguerra (1919-1939)
  3. Il sistema internazionale del secondo dopoguerra: regimi globali consensuali (1944-1947): origini e creazione delle Nazioni Unite; governo dell'economia mondiale: Conferenza di Bretton Woods, Conferenza dell'Avana e l'ancora nascente Organizzazione Internazionale del Commercio, il GATT.
  4. L'effettivo sistema internazionale del secondo dopoguerra: la guerra fredda (1947-1990): Est, Ovest e non allineati.

Per ciascuno dei sistemi internazionali citati, le lezioni presenteranno:

- il sistema internazionale, le sue principali caratteristiche e regole

- gli attori che lo hanno sostenuto, quelli che lo hanno contestato o rifiutato, e le loro motivazioni e azioni

- le crisi e l'eventuale caduta del sistema.

Testi/Bibliografia

– International History of the Twentieth Century and Beyond, edited by A. Best, J. M. Hanhimäki, J. A. Maiolo and K. E. Schulze (Routledge, 2025).

– Testi specifici se indicati per ciascuna lezione su Virtuale.

Metodi didattici

Il corso è composto da 20 lezioni (2 ore ciascuna), di cui:

- 17 lezioni  tenute dal docente. Gli studenti dovranno comunque prepararsi per di ogni lezione leggendo in anticipo i capitoli del libro di testo assegnati.

- (le ultime) 3 lezioni dedicate alle presentazioni di gruppo degli studenti e relativi dibattiti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

- 50% del voto: presentazione di gruppo valutata in classe su un argomento specifico da un elenco proposto.

- 50% del voto: esame orale individuale sul programma del corso da sostenere nella sessione invernale di esami immediatamente successiva al corso.

Studenti non frequentanti:

100% del voto: esame orale sull'intero programma del corso.

Strumenti a supporto della didattica

I seguenti strumenti saranno messi a disposizione degli studenti prima del corso su Virtuale:

  • Presentazioni PowerPoint delle lezioni
  • Materiale didattico online: letture extra su argomenti specifici
  • Materiale didattico online: fonti primarie su argomenti specifici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Romano

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.