- Docente: Giorgio Giovanni Negroni
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6750)
-
dal 22/09/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The aim of the course is to introduce students to the economic analysis of inequality. At the end of the course the student is able to understand and intervene with sufficient precision and autonomy in the current political/economic debate concerning: (a) the dimensions of inequality (income, opportunities, wealth) and its main measures; (b) the historical evolution of inequality (within countries, between countries and in a global perspective); (c) the different interpretations of the factors shaping inequality; (d) the relationship between poverty, inequality and growth in developing countries; (e) the role of inequality in climate change.
Contenuti
Il corso offre un'introduzione all'analisi della disuguaglianza di reddito e di ricchezza a livello nazionale, internazionale e globale. Ci concentreremo sull'evoluzione storica della disuguaglianza e sulle possibili interpretazioni.
Argomenti affrontati nelle lezioni frontali:
+ Concetti di disuguaglianza (funzionale e personale) e relative misure (quota dei salari e dei profitti, indice di Gini, quote di reddito, indice di Palma).
+ Disuguaglianza tra paesi: evoluzione storica; le differenti traiettorie dell'America Latina, dell'Asia Meridionale e dell'Africa sub-Sahariana; cambiamento strutturale, catene globali del valore e cambiamento climatico; convergenza, divergenza e dipendenza.
+ Disuguaglianza tra persone o disuguaglianza globale: definizione ed evoluzione storica dal 1820; disuguaglianza globale assoluta e relativa; vincitori e perdenti della globalizzazione: evoluzione della povertà ed il dibattito sulla classe media globale.
+ Disuguaglianza all'interno dei paesi: evoluzione storica dalla fine della Belle époque ad oggi e curva di Kuznets; interpretazioni alternative: concentrazione delle ricchezza, finanziarizzazione, istruzione e cambiamento tecnologico, concentrazione di mercato; crescita, disuguaglianza e mobilità sociale assoluta e relativa; disuguaglianza e cambiamento climatico.
Il programma dettagliato sarà indicato all'inizio del corso.
Testi/Bibliografia
La bibliografia sarà resa nota all'inizio del corso
Metodi didattici
L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo
Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni.
La prima sezione si basa su lezioni frontali (24 ore) ed è volta a fornire gli strumenti di base del corso; la seconda sezione è invece organizzata secondo una modalità seminariale (16 ore) ed è mirata all'applicazione delle conoscenze ed al loro approfondimento. La sezione seminariale prevede la partecipazione attiva di tutti gli iscritti al corso.
Per la sezione seminariale gli studenti saranno suddivisi in piccoli gruppi di due/tre studenti e ad ogni gruppo sarà assegnato uno specifico tema. Ogni seminario dura 20-30 minuti ed è seguito da 10-15 minuti di discussione. E' richiesta la partecipazione attiva degli studenti.
I temi di approfondimento relativi alla parte seminariale saranno comunicati all'inizio del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si compone di due momenti:
a) la presentazione seminariale sul tema assegnato;
b) una relazione scritta individuale su un tema (identico per tutti) che sarà comunicato 10 giorni prima di ogni appello d'esame. Gli studenti hanno tre giorni per redigere la relazione. Ulteriori informazioni saranno fornite all'inizio del corso.
Nella determinazione del voto complessivo, il seminario ha un peso pari a 0,4 e la relazione individuale ha un peso pari a 0,6. Il voto del seminario è identico per tutti gli studenti facenti parte del medesimo gruppo. Verrà premiata la partecipazione attiva alle lezioni ed alle discussioni.
Lo studente non può rifiutare il voto assegnato alla presentazione. Può invece rifiutare, ma una volta soltanto, il voto complessivo; in quest'ultimo caso allo studente è concessa la possibilità di riscrivere una volta la relazione individuale.
Per gli studenti non frequentanti l'esame sarà orale, verterà sull'intero programma con l'aggiunta di ulteriori letture indicate dal docente
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali e seminari;
Slides Power Point;
Video di interviste e/o lezioni;
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/lla docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Giovanni Negroni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.