93334 - POLITICHE DI SICUREZZA IN ASIA ORIENTALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Antonio Fiori
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento mira a fornire un inquadramento generale delle politiche di sicurezza, convenzionali e non, dei principali paesi dell'Asia Orientale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: - descrivere le principali problematiche in ambito di sicurezza in Asia Orientale; - identificare le principali minacce e le scelte che queste hanno comportato in termini politici nella regione; - comprendere le differenze tra "sicurezza convenzionale" e "non-convenzionale".

Contenuti

Il corso si propone di analizzare in profondità le principali problematiche legate alla sicurezza in Asia orientale, combinando approcci teorici e casi empirici. Dopo una riflessione introduttiva sui concetti di sicurezza tradizionale e non tradizionale e sugli approcci teorici rilevanti, il corso si concentra sulle dinamiche strategiche della regione: l’ascesa della Cina, la Belt and Road Initiative, le dispute territoriali e le politiche di sicurezza di attori chiave come Giappone, Corea del Sud e Corea del Nord.

Parallelamente, il corso affronta una serie di sfide non militari sempre più rilevanti nel contesto regionale: dalla sicurezza economica e informativa alla sicurezza ambientale, sanitaria ed energetica. Particolare attenzione è riservata all’interazione tra vulnerabilità sistemiche e strategie di risposta statale. Il caso nordcoreano e la weaponization delle interdipendenze economiche saranno utilizzati per illustrare le trasformazioni più recenti del concetto di sicurezza nella regione.

Metodi didattici

Il corso si basa su lezioni frontali interattive che combinano inquadramenti teorici e analisi di casi empirici. Le lezioni saranno supportate da presentazioni PowerPoint e brevi materiali audiovisivi. È fortemente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti, con ampio spazio dedicato alla discussione critica e alla riflessione sui temi trattati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale si basa su un esame orale. È fortemente raccomandato un impegno costante nello studio dei materiali del corso e una partecipazione attiva alle lezioni. Saranno valutate la capacità di analisi critica, la padronanza dei concetti chiave, la comprensione delle dinamiche di sicurezza nella regione e la capacità di collegare approcci teorici e casi empirici.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno accompagnate da presentazioni PowerPoint e da brevi materiali audiovisivi volti a stimolare l’attenzione e facilitare la comprensione dei casi analizzati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Fiori

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.