- Docente: Brunetta Baldi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6750)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6058)
-
dal 25/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: possiede strumenti analitici per lo studio dei nazionalismi di minoranza in prospettiva comparata; è in grado di interpretare le dinamiche secessioniste che si sviluppano all’interno delle democrazie contemporanee; conosce le forme e le sfide del federalismo plurinazionale.
Contenuti
Un corso di politica comparata a carattere seminariale (si veda la sezione relativa alle modalità didattiche) che analizza il fenomeno dei nazionalismi minoritari con particolare, sebbene non unico, riferimento alle democrazie occidentali. Il focus è sulle spinte secessioniste e sui meccanismi di aggiustamento delle fratture centro-periferia all'interno di uno Stato, con un’attenzione specifica alle forme del regionalismo e del federalismo. Tra i principali interrogativi affrontati: Cosa sono i nazionalismi minoritari e quali fattori concorrono al loro sviluppo? Quali meccanismi politici ed istituzionali consentono di aggiustare le fratture centro-periferia e contenere le spinte secessioniste? Cos’è il federalismo plurinazionale e quali sono i suoi limiti? Cos’è la secessione e quali forme può assumere?
A partire da un inquadramento teorico volto a fornire concetti e strumenti analitici di base (teorie del nazionalismo, studio del federalismo e del regionalismo, teorie della secessione), il corso propone l’analisi comparata di otto casi nazionali, con approfondimenti regionali. Verranno esaminati i casi di Belgio (Fiandre), Canada (Québec), Regno Unito (Scozia, Galles, Irlanda del Nord), Spagna (Catalogna e Paese Basco), Italia (Alto Adige/Südtirol e Nord Italia) e Svizzera. Inoltre, India e Russia, quali casi di federalismi plurinazionali non occidentali.
Testi/Bibliografia
La bibliografia si articola in due sezioni: la prima dedicata ai concetti e alle teorie, la seconda ai casi di studio. I testi non disponibili tra le risorse elettroniche di Ateneo saranno forniti in formato PDF tramite la piattaforma Virtuale.
I. CONCETTI E TEORIE
- Buchanan A., 1998, The international institutional dimension of secession, in P. B. Lehning (ed.), Theories of secession, Routledge, pp. 227-256.
- Grilli di Cortona P., 2003, Stati, nazioni e nazionalismi in Europa, Bologna, Il Mulino: capitolo 3 (pp. 91-164).
- Hechter M., 2000, Containing nationalism, Oxford University Press: capitolo 1 (pp. 1-17).
- Kymlicka W., 1998, Is federalism a viable alternative to secession?, in P. B. Lehning (ed.), Theories of secession, Routledge, pp. 111-150.
- Lecours A., 2021, Nationalism, Secessionism and Autonomy, Oxford University Press: capitoli 1, 2 e 8.
- Pavkovic A. e Radan P., 2007, Creating New States: Theory and Practice of Secession, Ashgate: capitolo 1 (pp. 5-24 - no ultime pagine).
- Requejo F. e Sanjaume-Calvet M. (eds), 2023, Defensive Federalism. Protecting Territorial Minorities from the "Tyranny of the Majority", Routledge: capitolo 1 (escluso paragrafo 5; pp. 1-12) e capitolo 4 (solo paragrafi 1, 2, 3; pp. 67-74).
II. STUDI DI CASO
1. Belgio
- Lecours A., 2021, Flanders – The Marginality of Secessionism, in A. Lecours, Nationalism, Secessionism and Autonomy, Oxford University Press, pp. 96-118.
- Maddens B., 2018, Secessionist strategies: The case of Flanders, in Diego Muro and Eckart Woertz (eds.), Secession and Counter-secession. An International Relations Perspective, Barcelona: CIDOB, pp. 55-62.
- Popelier P., 2021, Power-Sharing in Belgium: The Disintegrative Model, in S. Keil, A. McCulloch (eds.), Power-Sharing in Europe. Past Practice, Present Cases, and Future Directions, Palgrave, pp. 89-114.
2. Canada
-Dumberry P., 2022, The Secession Question in Quebec, in Jure Vidmar, Sarah McGibbon & Lea Raible (eds), Research Handbook on Secession, Elgar Publ., pp. 148-165.
- Iacovino R., 2012, Partial Asymmetry and Federal Construction: Accommodating Diversity in the Canadian Constitution, in M. Weller e K. Nobbs (eds), Asymmetric Autonomy and the Settlement of Ethnic Conflicts, University of Pennsylvania Press, pp. 75-96.
- Lecours A., 2021, Québec: A Weakening of Secessionism, in A. Lecours, Nationalism, Secessionism and Autonomy, Oxford University Press, pp. 160-169.
- Lecours A., 2018, The two Quebec independence referendums: Political strategies and international relations, in Diego Muro and Eckart Woertz (eds.) Secession and Counter-secession. An International Relations Perspective, Barcelona: CIDOB, pp. 63-68.
3. Regno Unito
Murtagh C., 2021, Toward Inclusive Power-Sharing in Northern Ireland: Two Steps Forward, One Step Back, in S. Keil, A. McCulloch (eds.), Power-Sharing in Europe. Past Practice, Present Cases, and Future Directions, Palgrave, pp. 141-169 (esclusi paragrafi 2 e 7).
Hayward K. & Rosher B., 2024 (Jul 26), Political identities and aspirations in Northern Ireland, https://www.ark.ac.uk/ARK/sites/default/files/2024-06/update155.pdf
- Lecours A., 2021, Scotland. The Secessionist Surge, in A. Lecours, Nationalism, Secessionism and Autonomy, Oxford University Press, pp.72-95.
Keating M., 2024 (Jul 17), All still to play for in Scotland, Centre on Constitutional Change, https://www.centreonconstitutionalchange.ac.uk/UK-Election-2024-Scotland
4. Spagna
- Anderson P., 2021, Consociational Compromise? Constitutional Evolution in Spain and Catalonia, in S. Keil, A. McCulloch (eds.), Power-Sharing in Europe. Past Practice, Present Cases, and Future Directions, Palgrave, pp. 201-225 (escluso paragrafo 6).
- Cetrá D. e Swenden W., 2021, State nationalism and territorial accommodation in Spain and India, in “Regional & Federal Studies”, No.1, pp. 115-137 (primi due paragrafi e sezioni sulla Spagna).
- Lecours A., 2021, Catalonia. The Secessionist Turn (pp. 43-69) e Basque Country: Secessionism and Violence (pp. 143-151), in A. Lecours, Nationalism, Secessionism and Autonomy, Oxford University Press.
5. Italia
- Dalle Mulle E., 2018, The nationalism of the rich, Routledge; capitolo 4: Northern Italy, pp. 71-90.
- Lecours A., 2021, South Tyrol. From Irredentism and Secessionism to Autonomy, in A. Lecours, Nationalism, Secessionism and Autonomy, Oxford University Press, pp.121-141.
- Gardini G., 2024, Il puzzle delle autonomie, in “Istituzioni del federalismo”, No. 2, pp. 237-251
6. Svizzera
- Bhattacharyya H., 2007, India and Switzerland as multinational federations, in Burgess M. e J. Pinder (eds), Multinational federations, Routledge, pp. 212-224.
- Dardanelli P., 2010, Why Switzerland is Mono- not Multi-national. Historical, institutional, attitudinal and behavioural aspects, Centre for Federal Studies, Conference Paper, https://scholar.google.co.uk/citations?view_op=view_citation&hl=en&user=AJtcPZ4AAAAJ&cstart=20&pagesize=80&citation_for_view=AJtcPZ4AAAAJ:mVmsd5A6BfQC
- Mueller S., 2021, The Politics of Compromise: Institutions and Actors of Power-Sharing in Switzerland, in S. Keil, A. McCulloch (eds.), Power-Sharing in Europe. Past Practice, Present Cases, and Future Directions, Palgrave, pp. 67-87 (solo primi tre paragrafi, fino a pagina 79).
7. India
- Amico di Meane T., 2020, Una fine annunciata? La revoca dell’autonomia del Kashmir nel fragile federalismo indiano, in “Diritto pubblico comparato ed europeo”, No. 1, pp. 85-115.
- Bhattacharyya H., 2007, Federalism and competing nations in India, in Burgess M. e J. Pinder (eds), Multinational federations, Routledge, pp. 50-67.
- Cetrá D. e Swenden W., 2021, State nationalism and territorial accommodation in Spain and India, in “Regional & Federal Studies”, No.1, pp. 115-137 (primi due paragrafi e sezioni sull’India).
- Kohli, A., 2004, India: Federalism and the accommodation of ethnic nationalism, in U. Amoretti e N. Bermeo (eds), Federalism and Territorial Cleavages, The Johns Hopkins University Press, pp. 281-299.
8. Russia
- Bowker M., 2004, Russia and Chechnya: the issue of secession, in “Nations and Nationalism”, Vol. 10, No. 4, pp. 461-478.
- Gribanova G., 2011, Russian federalism: does it work?, in R. Saxena (ed), Varieties of federal governance, Foundations, pp. 86-103.
- Kolstø P., 2016, Introduction: Russian nationalism is back – but precisely what does that mean?, in P. Kolstø and H. Blakkisrud (eds.) The New Russian Nationalism. Imperialism, Ethnicity and Authoritarianism 2000–2015, Edinburgh University Press, solo pp. 1-7.
- Ross C., 2007, Russia’s multinational federation, in M. Burgess e J. Pinder (eds), Multinational Federations, Routledge, pp. 108-126.
- Sharafutdinova G., 2013, Gestalt Switch in Russian Federalism. The Decline in Regional Power under Putin, in “Comparative Politics”, Vol. 45, No. 3, solo pp. 367-373.
Metodi didattici
Il corso segue il metodo seminariale, con obbligo di frequenza (minimo 70% delle lezioni) e un numero massimo di 25-30 studenti. Dopo un ciclo di lezioni frontali dedicate a concetti e teorie (prima parte della bibliografia), gli studenti saranno coinvolti in lavori di gruppo finalizzati alla presentazione in aula delle letture relative ai casi di studio (seconda parte della bibliografia). Tali presentazioni saranno precedute da lezioni introduttive del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di esame sono finalizzate a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: 1) acquisizione degli strumenti concettuali per l'analisi comparata dei nazionalismi e dei secessionismi; 2) comprensione dei principali meccanismi di aggiustamento delle fratture centro-periferia e di contenimento delle dinamiche secessioniste; 3) conoscenza approfondita e aggiornata dei casi nazionali e regionali analizzati. La verifica finale prevede la redazione un paper, da consegnare una settimana prima dell'appello e da discutere in sede di esame orale. Il paper (lunghezza: 30-40 mila caratteri) dovrà comparare almeno tre dei casi analizzati a lezione, utilizzando gli strumenti teorici acquisiti e seguendo le linee guida fornite dal docente. La valutazione del paper e della sua discussione orale inciderà per il 70% sul voto finale. Il restante 30% valuterà la presentazione delle letture in aula, secondo le modalità proprie del metodo seminariale (si veda sezione "metodi didattici"). Potranno sostenere l’esame finale solo gli studenti che abbiano raggiunto la frequenza minima richiesta (70% delle lezioni). Gli studenti in debito d’esame dovranno contattare il docente per concordare l’eventuale frequenza e definire le modalità di esame.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint; materiali multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Brunetta Baldi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.