- Docente: Renata Lizzi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6750)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6058)
-
dal 22/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza approfondita dell'integrazione regionale e dell'UE. Al termine del corso lo studente possiede adeguata capacità analitica dei due ambiti citati, risultando in grado di orientarsi entro la pluralità delle teorie ed approcci affrontati, di analizzare il processo d'integrazione sulla base di chiavi di lettura concorrenti o complementari, di approfondire la conoscenza del funzionamento dei processi politico-decisionali, delle regole formali e informali, degli attori che, nei diversi ambiti delle politiche dell'UE, caratterizzano la governance europea.
Contenuti
Il corso si svolge in presenza e con modalità prevalente di lezioni frontali.
Il programma è organizzato in tre parti:
- la prima parte riguarda lo studio delle teorie e degli approcci dedicati al processo d'integrazione, alla conoscenza del sistema di Governace e dei processi decisionali dell'UE: neo-funzionalismo, teorie intergovernative, governance e multi-level governance, policy studies; si farà riferimento al recente dibattito su post-funzionalismo, nuovo intergovernamentalismo, e sfide nazionaliste all'integrazione. (8 ore)
- la seconda parte è dedicata allo studio analitico della governance e dei processi di policy dell'UE, del metodo comunitario, intergovernativo e di coordinamento aperto, soffermandosi sugli sviluppi recenti della governance macro-economica, sul Semestre europeo, su integrazione senza sovranazionalizzazione. (6 ore)
- La terza parte è dedicata allo studio di alcuni dei principali ambiti d'azione dell'UE, analizzando evoluzione, attori e dinamiche decisionali delle politiche europee (del commercio estero, agro-alimentare, ambientale-climatica-energetica, politiche di coesione-sviluppo regionale e di investimento (o riarmo), politica macro-economiche e monetaria. Per approfondire la conoscenza e l'interesse di alcune di queste macro-aree di policy potranno essere organizzati seminari, con ospiti esterni, lettura e dibattito di un saggio comune in aula; elaborazione di un paper individuale su un tema specifico riguardante una delle macro-tematiche (22 ore).
- Per la preparazione e la scrittura accademica di un paper individuale saraano disponibili letture mirate e specifiche e il supporto del docente per la delimitazione del tema e l'impostazione del paper (orari di ricevimento).
Sono date per acquisite le conoscenze di base su Trattati, Istituzioni UE e sintesi dell'evoluzione storica del processo di integrazione. I testi di riferimento per le conoscenze di base sono:
in Italiano -- Brunazzo M. & Della Sala V., 2019, La politica dell'Unione Europea, Milano, Mondadori
In Inglese -- Bulmer S. et al. 2020 Politics in the European Union, Fifth Edition, Oxford University Press (Capitoli: 6-11; capitoli 12- 17). oppure Nugent N., 2017, The Government and Politics of the European Union, Bloomsbury Academic; 8th edition
Ad una sintesi delle conoscenze di base saranno dedicate 2 ore ad inizio del corso.
Testi/Bibliografia
Testi di base:
Teorie e dibattito teorico
- Rosamond B., 2000, Theories of European Integration, Basingstoke, Macmillan
- Kohler-Koch B., Rittberger B., 2006, The Governance Turn in EU Studies, in Journal of Common Market Studies, vol. 44, pp. 27-49
Hooghe L., Marks G., 2019, Grand theories of European integration in the twenty-first century, Journal of European Public Policy, https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/13501763.2019.1569711
Approfondimenti sul dibattito teorico recente:
Fabbrini S., 2014, After the Euro Crisis. A New Paradigm on the Integration of Europe, ARENA, Oslo, 18 March 2014. (pdf su material didattico)
Fabbrini S., 2025, Nazionalismo 2.0 - la sfida sovranista all'Europa Integrata, Mondadori Università (3 capitoli)
Hooghe L. & Marks G., 2020, A Postfunctionalist Theory of European Integration: From Permissive Consensus to Constraining Dissensus, British Journal of Political Science, 39, 1-23
Genschel P. et al., 2023, War and integration. The Russian attack on Ukraine and the institutional development of the EU, in Journal of European Integration , vol 45, issue 3
https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/07036337.2023.2183397?src=recsys#abstract
Testi dedicati a policymaking e politiche dell'UE:
- Wallace H., Pollack M.A., Young A., 2020 (oppure 2025), Policy-making in the European Union, Oxford, Oxford University Press (i 6 capitoli delle politiche trattate in classe)
Verdun A. & Zeitlin J., 2018, Introduction: the European Semester as a new architecture of EU socioeconomic governance in theory and practice, Journal of European Public Policy, 25:2, 137-148, DOI: 10.1080/13501763.2017.1363807
Skjærseth, J. B. (2016). Linking EU climate and energy policies: Policy-making, implementation and reform. International Environmental Agreements: Politics, Law and Economics, 16(4), 509–523.
Perez M., Scholten D., Stegen K., 2019 The multi-speed energy transition in Europe: Opportunities and challenges for EU energy security, Energy Strategy Reviews, 26, https://doi.org/10.1016/j.esr.2019.100415
Per lo studio più approfondito e aggiornato di politiche e processi decisionali si sceglieranno saggi recenti su riviste specialistiche (JCMS, JEEP, JEI) comunque disponibili on line, a scelta in relazione all'argomento del paper individuale.
Metodi didattici
Metodi didattici sono
le lezioni frontali, le letture di approfondimento, il lavoro in classe e la preparazione individuale - insieme al docente - del paper di fine corso (da inviare poi al docente almeno 3 giorni prima dell'appello d'esame):
- le lezioni frontali serviranno ad introdurre e approfondire tutti gli argomenti del corso
- l'avanzamento dello studio individuale sarà verificato periodicamente e con domande mirate sui testi di studio e le letture di approfondimento;
- sono previsti uno o due seminari tenuti da studiosi o esperti di temi trattati a lezione;
- ci saranno due letture comuni che verranno presentate e discusse in classe (dibattito guidato dal docente)
- il paper individuale di fine corso è di sperimentazione della scrittura accademica anche in vista della tesi di LM, sarà su un tema fra quelli trattati, scelto dallo studente, verrà elaborato con il supporto del docente aggiungendo 4 saggi accademici alle letture di base e ai saggi comuni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le verifiche sull'apprendimento sono basate su un insieme di indicatori/strumenti, fra cui
- studio settimanale degli argomenti trattati, partecipazione all'attività in classe, domande e sintesi settimanali degli argomenti trattati; si terrà conto della capacità analitica e dell'uso corretto del linguaggio specialistico (5%)
- esame orale finale che servirà a valutare capacità di apprendimento, conoscenze acquisite, appropriatezza nell'uso dei concetti, delle teorie e degli approcci studiati (65%)
- preparazione e redazione di un paper individuale su un tema a scelta fra quelli trattati, con l'aggiunta di una bibliografia specifica e mirata al tema (4 articoli ) (30%).
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti didattici sono:
libri di testo, saggi paper, slides
documenti e relazioni indicati dal docente, documenti ufficiali e banche dati disponibili sui siti web istituzionali dell'UE, di centri di ricerca o di altre istituzioni.
materiali e documenti saranno a disposizione sullo spazio virtuale del Materiale Didattico (https://campus.unibo.it/cgi/users/home)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renata Lizzi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.