- Docente: Alessandro Girolamo Rombolà
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Alessandro Girolamo Rombolà (Modulo 1) Cristian Torri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie per la sostenibilità ambientale (cod. 6794)
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course, the student will acquire the basic knowledge of the chemistry of the sea, the chemical composition of the oceans and the factors that govern it. The student will be able to describe the distribution of the elements/chemicals in the marine environment as a function of the chemical reactivity and interaction with the main physical and biological processes.
Contenuti
MODULO 1 e 2.
- Composizione chimica delle acque marine: gas disciolti, sostanza organica, elementi maggiori, minori e in tracce.
- Stato dell'ambiente costiero e marino.
- Acidificazione degli oceani: la chimica alla base dell'acidificazione degli oceani, monitoraggio dei "Big Four", effetti dell'acidificazione degli oceani sugli organismi marini e sugli ecosistemi.
- Inquinamento da sostanza organica: BOD, COD, carico organico.
- Inquinamento da metalli in ambiente marino costiero.
- Fonti, destino ambientale ed effetti degli inquinanti organici persistenti (POP) nell'ambiente marino.
- Cenni sulle metodologie analitiche per l'analisi dell'acqua di mare e dei sedimenti.
Metodi didattici
- Lezioni frontali con videoproiezione e discussione.
- Esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese. L’esame consiste in una prova scritta che può comprendere quesiti a risposta multipla, a risposta aperta e brevi esercizi. I questi a risposta multipla sono 12 e attribuiscono un punteggio di 1 ciascuna se la risposta è esatta e 0 se la risposta è errata o assente. Gli esercizi brevi sono 3 e possono assegnare un punteggio massimo di 2 ciascuna. Le domande aperte sono 3 e possono assegnare un punteggio massimo di 4 ciascuna se la risposta è esatta e 0 se la risposta è assente o erronea. Punteggi intermedi tra 0-4 sono previsti e determinati dalla completezza della risposta. La prova si ritiene superata con un punteggio minimo di 18/30. La lode può essere assegnata in caso di prova particolarmente meritevole.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite “Alma esami”, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema al docente responsabile. È facoltà del docente ammettere, o meno, lo studente a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore. PC. Banche dati. Strumenti multimediali. Strumentazione di laboratorio di analisi chimica.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it):] sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Girolamo Rombolà
Consulta il sito web di Cristian Torri