37362 - METODI ECOLOGICI PER L'ANALISI E LA GESTIONE DELL'AMBIENTE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Andrea Pasteris
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie per la sostenibilità ambientale (cod. 6794)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze teoriche e pratiche necessarie a misurare e prevedere gli effetti delle attività antropiche su popolazioni, comunità ed ecosistemi e a sintetizzare le informazioni secondo modalità utili ai fini della gestione dell'ambiente. E' in grado di: applicare metodi di monitoraggio e indicatori di qualità dell'ambiente basati su caratteristiche strutturali e funzionali di popolazioni, comunità, ecosistemi; valutare l'ecotossicità delle sostanze; integrare informazioni di diversa natura, nel quadro di approcci "weight of evidence"; effettuare valutazioni di rischio ecologico, sia predittive che retrospettive, con particolare riguardo all'analisi degli effetti ecologici dei contaminanti e di altri agenti di stress; discriminare la variabilità naturale dall'alterazione antropica e valutare l'impatto delle attività umane sui sistemi ecolgici, applicando opportuni disegni di campionamento.

Contenuti

La misura sperimentale della ecotossicità:
- i saggi di tossicità;
- applicazione dei test statistici di ipotesi alla valutazione della tossicità;
- valutazione e conseguenze degli errori di tipo I e di tipo II;
- l'analisi della relazione esposizione-risposta;
- misure di tossicità (EC50, NOEC, LOEC);
- approccio species sensitivity distribution e stima di hazardous concentration.

Disegno sperimentale e di campionamento:
- principi di base;
- esempi di specifici disegni sperimentali e della loro analisi.

Metodi di biomonitoraggio e indici di qualità ecologica:
- la condizione di riferimento;
- il metodo BEAST;
- criteri chimici di qualità, l'esempio di ERL e ERM;
- l'approccio multimetrico, il Benthic Index of Biological Integrity (B-IBI);
- il metodo RIVPACS
- i test di tossicità come strumento di biomonitoraggio.

Testi/Bibliografia

Materiale necessario per la preparazione dell'esame (disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it):

  • Copie delle diapositive delle lezioni.
  • Fogli di lavoro e dataset degli esercizi di analisi dati.

Materiale consigliato, in particolare per studenti non frequentanti (disponibile su Virtuale/Panopto):

  • Registrazioni video e audio delle lezioni.

Riferimenti per l'approfondimento (Articoli da riviste scientifiche, capitoli di libri, rapporti tecnici relativi ai singoli casi di studio trattati):

  • Reynoldson T.B., Rosenberg D.M., Resh V.H. 2001. Comparison of models predicting invertebrate assemblages for biomonitoring in the Fraser River catchment, British Columbia. Canadian Journal of Fisheries and Aquatic Sciences 58: 1395-1410.
  • Reynoldson T.B., Thompson SP, Milani D. 2002. Integrating multiple toxicological endpoints in a decision-making framework for contaminated sediments. Human and Ecological Risk Assessment 8: 1569-1584.
  • Rosenberg D.M., Reynoldson T.B., Resh V.H. 1999. Establishing reference conditions for benthic invertebrate monitoring in the Fraser River catchment, British Columbia, Canada. DOE-FRAP 1998-32. Environment Canada.
  • Van Dolah R.F., Hyland J.L., Holland A.F., Rosen J.S., Snoots T.R. 1999. A benthic index of biological integrity for assessing habitat quality in estuaries of the southeastern USA. Marine Environmental Research 48: 269–283.
  • Wright J.F. 2000. An introduction to RIVPACS. In: Wright J.F., Sutcliffe D.W., Furse M.T. (eds): Assessing the biological quality of fresh waters: RIVPACS and other techniques (pp. 1-24). Freshwater Biological Association. 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Laboratori di analisi dati al computer. 

Sia durante le lezioni frontali che durante le esercitazioni di analisi dati, l'interazione studenti-docente e la discussione tra studenti è attivamente favorita. 

Lezioni ed esercitazioni saranno videoregistrate a beneficio degli studenti che eventualmente non potranno frequentare. 

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning (https://site.unibo.it/tutela-promozione-salute-sicurezza/it/corsi-di-formazione/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute-per-svolgimento-di-tirocinio-tesi-laboratorio).

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale obbligatorie e una scritta facoltativa.
Lo scritto può essere sostenuto sia prima che dopo l'orale. 

La frequenza a lezioni e laboratori non è utilizzata come criterio di valutazione e non ha conseguenze dirette sul voto assegnato.
Si ritiene però che la frequenza regolare, grazie anche all'interazione diretta con il docente, favorisca il raggiungimento di un buon livello di preparazione.
In particolare, la frequenza dei laboratori di analisi dati consente di lavorare, assieme al docente, su esercizi analoghi a quelli presenti nella prova scritta. 

La prova scritta è svolta al computer e consiste in un esercizio di analisi dati simile a quelli svolti durante i laboratori di analisi dati. 
Il tempo a disposizione è 60 minuti.
Per assegnare, correggere e e valutare l'esercizio ci si avvale della piattaforma Esami on Line (https://eol.unibo.it ). 

In riferimento agli obiettivi formativi, la prova scritta intende valutare in particolare il grado di conseguimento delle abilità. 

Il punteggio ottenuto compltetando l'esercizio in modo corretto è 32. Per ogni errore commesso sono sottratti da 1 a 3 punti, a seconda della gravità (sviste o errori di mero calcolo: punti 1; errori concettuali o mancate risposte ai quesiti: punti 2 o 3). 
Agli/lle studenti/esse che non sostengono lo scritto è assegnato il punteggio 18. 

La prova orale è costituita da due domande, ciascuna relativa ad uno dei due principali gruppi in cui si articolano i contenuti del corso:
- misura sperimentale della ecotossicità e disegno sperimentale;
- metodi di biomonitoraggio e indici di qualità ecologica.
Le domande sono scelte casualmente da un repertorio predisposto sulla base dei contenuti del corso e noto agli/lle studenti/esse. 
In riferimento agli obiettivi formativi, la prova orale intende valutare sia il grado di conseguimento delle conoscenza che quello delle abilità. 
La durata della prova orale è circa 50 minuti. 

Il punteggio assegnato alla prova orale è al massimo 32. La prova è considerata sufficiente se viene ottenuto un punteggio uguale o superiore a 18.
Gradazione del voto:
30-32: risposte complete e precise a tutte le domande, esposizione ordinata utilizzando un linguaggio tecnicamente corretto, buona capacità di cogliere le connessioni tra argomenti diversi del programma.
28-29: risposte sostanzialmente complete con imprecisioni minori e/o piccole carenze nell'esposizione, buona capacità di cogliere le connessioni tra argomenti diversi del programma.
26-27: risposte sostanzialmente complete con imprecisioni e/o carenze nell'esposizione di una certa rilevanza, adeguata capacità di cogliere le connessioni tra argomenti diversi del programma.
24-25: risposte incomplete o sostanzialmente imprecise, esposizione confusa con poca proprietà di linguaggio, lo/a studente/essa dimostra comunque una conoscenza per quanto superficiale di tutti gli argomenti oggetto delle domande.
18-23 risposte incomplete o sostanzialmente imprecise, esposizione confusa con poca proprietà di linguaggio, lo/a studente/essa non è in grado di rispondere su uno o più argomenti oggetto delle domande.


Il voto finale è la media pesata tra:
- punteggio conseguito nella prova scritta (peso: 1);
- punteggio conseguito nella prova orale (peso: 4). 

La valutazione è espressa come voto in trentesimi, con eventuale lode.

Strumenti a supporto della didattica

Aula con computer collegato a videoproiettore.

Laboratorio di informatica. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Pasteris

SDGs

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.