- Docente: Giuliana Benvenuti
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6689)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 6723)
-
dal 08/04/2026 al 21/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una competenza letteraria che lo mette in grado di leggere il testo come forma aperta dialogante il proprio presente culturale. Lo studente conosce la relazione della letteratura italiana contemporanea con la produzione letteraria sovranazionale e globale (mercato editoriale e politiche di traduzione) ed è capace di eseguire l’analisi delle produzioni letterarie nella loro specifica collocazione all’interno del panorama mediale contemporaneo (adattamenti e produzioni transmediali).
Contenuti
Il corso si propone di fornire agli studenti i più aggiornati metodi di analisi del testo letterario. In particolare, ci si concentrerà sulla ricezione di autori e opere che hanno ottenuto successo grazie alla circolazione internazionale, e sull'impatto culturale delle immagini e dei modelli di "italianità" che essi promuovono.
I prodotti letterari e audiovisivi italiani circolano in diversi mercati, diffondendo – a livello nazionale e internazionale – immagini e modelli (stereotipi e/o contro-stereotipi) di "italianità". Tali immagini dell'Italia sono strettamente connesse ai processi attraverso i quali i prodotti culturali ribadiscono alcuni aspetti privilegiati della vita italiana: la politica, la criminalità, le istituzioni religiose, i paesaggi, il patrimonio culturale, il cibo, lo stile di vita, la moda, l'industria dello spettacolo, ecc.
Testi/Bibliografia
Umberto Eco, Il nome della rosa, Bompiani, 2020.
Il nome della rosa, regia di Jean-Jacques Annaud, 1986.
Umberto Eco, Milo Manara, Il nome della rosa, Oblomov, 2023.
Il nome della rosa - serie TV, regia di Giacomo Battiato, 2019 (disponibile su Raiplay).
Elena Ferrante, L'amica geniale, E/O, 2011.
L'amica geniale, serie TV, 2018 - in corso.
Ferrante Fever, regia di Giacomo Durzi, 2016 (disponibile su Raiplay)
Testi critici da studiare:
Giuliana Benvenuti, a cura di, La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità, Einaudi 2023. In particolare i capitoli:
- G.Benvenuti, La letteratura nel sistema mediale contemporaneo;
- B. Della Gala, Un longseller transmediale. Il nome della rosa di Umberto Eco;
- T. De Rogatis, L’amica geniale di Elena Ferrante: tra global novel e storytelling transmediale.
Bruno Pischedda, Eco: guida a Il nome della rosa, Carocci, 2016.
Il programma resta invariato per gli studenti non frequentanti. Sulla piattaforma Virtuale saranno resi disponibili ulteriori materiali per la preparazione dell'esame utili anche per chi non ha frequentato le lezioni.
Le studentesse e gli studenti GEMMA possono sostituire Bruno Pischedda's, Eco: guida a Il nome della rosa con il volume di Stiliana Milkova, Elena Ferrante As World Literature, Bloomsbury, 2021 e avere delucidazioni sul programma in relazione al loro corso di Laurea Magistrale contattando la docente.
Metodi didattici
Il corso si comporrà di una serie di lezioni frontali dedicate alla lettura e all'interpretazione dei materiali in programma. Durante le lezioni gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente a discussioni e riflessioni comuni. In alcuni casi specifici potrà essere chiamato a tenere singole lezioni uno specialista degli autori o dei temi sui quali è incentrato il corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dalle studentesse e dagli studenti, che saranno invitate/i a confrontarsi con i testi in programma e dovranno dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.
Il raggiungimento da parte delle studentesse e degli studenti di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni frontali verranno utilizzati supporti audiovisivi a supporto dell'insegnamento. Le studentesse e gli studenti saranno inoltre invitate/i a dare un contributo significativo ai temi su cui si concentra il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliana Benvenuti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.