- Docente: Giuseppe Ledda
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6689)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
-
dal 10/02/2026 al 21/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere e proporre le risorse didattico-divulgative della Letteratura italiana i cui contenuti disciplinari saranno valorizzati sia per quello che riguarda l’analisi del testo sia per quello che concerne la storia letteraria e il rapporto letteratura-società.
Contenuti
Il corso vuole offrire una riflessione critica sulle pratiche dell’insegnamento della letteratura, esaminandone i fondamenti e le finalità sia alla luce di quanto specificato nelle Indicazioni nazionali e delle Linee guida, sia in base alle esigenze formative degli studenti attuali e “reali”.
Particolare attenzione sarà rivolta ai riflessi pratici legati alla funzione e alla formazione del canone letterario scolastico (e universitario): si analizzeranno le modalità attraverso cui si è formato nel tempo, le logiche che ne hanno guidato la selezione e la trasmissione nella scuola italiana, gli autori e i testi che continua a privilegiare e quelli che invece tende a marginalizzare, nonché le critiche e le proposte di aggiornamento che sono emerse negli ultimi anni. Si discuteranno, inoltre, le questioni didattiche legate all’insegnamento dell’analisi del testo, dei generi letterari, delle biografie degli autori, delle correnti, degli “snodi” della storia letteraria e dei temi delle opere. Si riserverà inoltre spazio a riflettere sugli approcci e metodi didattici, sia tradizionali che innovativi, anche alla luce degli strumenti digitali e delle nuove tecnologie.
Accanto a questa prospettiva, il corso vuole ospitare esperienze legate alle nuove proposte e agli sviluppi della ricerca e della pratica didattica: si presenteranno approcci innovativi e strategie concrete con l’obiettivo di sviluppare nei futuri insegnanti una consapevolezza critica che consenta di scegliere e mettere a punto pratiche didattiche coerenti sia con i contenuti disciplinari sia con le caratteristiche e i bisogni specifici delle diverse classi. Una parte delle lezioni sarà dunque dedicata alla didattica di autori e opere della tradizione letteraria, in cui sarà prevista la partecipazione di esperti che illustreranno esempi concreti, percorsi tematici e attività laboratoriali applicabili in aula.
Testi/Bibliografia
Oltre alle slide delle lezioni e ai materiali didattici caricati su Virtuale, gli studenti sceglieranno due testi a scelta tra i seguenti.
Gli studenti non frequentanti sceglieranno tre testi tra i seguenti:
E. Ardissino (a cura di), Insegnare italiano nella scuola secondaria, Milano, Mondadori, 2018.
R. Carnero, Il bel viaggio. Insegnare alla generazione Z, Milano, Bompiani, 2020.
S. Giusti, Didattica della letteratura italiana: la storia, le ricerche, le pratiche, Roma, Carocci, 2023.
A. Manganaro, Per la didattica della letteratura italiana, Acireale-Roma, Bonanno, 2020.
G. Ruozzi, G. Tellini (a cura di), Didattica della letteratura italiana, Milano, Mondadori, 2020.
C. Spaliviero, Educazione letteraria e didattica della letteratura, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari-Digital Publishing, 2020.
E. Zinato, Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile, Roma-Bari, Laterza, 2022.Metodi didattici
L’insegnamento si articolerà attraverso lezioni frontali e dialogate, con l’obiettivo di costruire percorsi di didattica della letteratura a partire da testi, autori, temi e generi letterari. Si rifletterà inoltre sulle pratiche didattiche dell’insegnamento letterario, a partire dalla condivisione di riflessioni ed esperienze da parte di docenti universitari e dei diversi ordini di scuola.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale.
Per studenti Erasmus o altri programmi di scambio internazionale ci sarà la possibilità di concordare un programma ad hoc.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense e slide disponibili su virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Ledda