- Docente: Francesco Musiani
- Crediti formativi: 9
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesco Musiani (Modulo 1) Barbara Zambelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 6687)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze di base della struttura atomica, del legame chimico, delle proprietà delle soluzione, delle principali reazioni chimiche e degli elementi termodinamici e cinetici che le caratterizzano; - è in grado di risalire alla struttura geometrica ed alla nomenclatura dei composti inorganici; - sa bilanciare le reazioni chimiche a partire dai reagenti, prevedendone la spontaneità; - è in grado di applicare le conoscenze acquisite per la soluzione dei problemi propri della professione.
Contenuti
PARTE 1: dall'atomo alle molecole (docente Prof. Franceesco Musiani)
Introduzione: Organizzazione delle lezioni e modalità di verifica dell'apprendimento. Introduzione agli argomenti del programma. Presentazione della chimica, dei suoi strumenti e dei suoi obiettivi.
Struttura e proprietà dell’atomo: Proprietà della materia. Cambiamenti fisici e chimici. Sostanze pure e miscele. Elementi e composti. Teoria atomica di Dalton. Atomi e molecole. Natura elettrica della materia: elettroni, protoni, neutroni. Numero atomico, numero di massa. Isotopi. Ioni. Energia cinetica e potenziale nel sistema atomico. Radiazione elettromagnetica e spettro elettromagnetico. Natura ondulatoria e corpuscolare della luce: effetto fotoelettrico ed equazione di Plank-Einstein. Natura corpuscolare e ondulatoria della materia: interferenza di elettroni ed equazione di De Broglie. Spettri di emissione e assorbimento dell’idrogeno e quantizzazione dell’energia. Modello atomico di Bohr. Spettri di emissione e assorbimento di atomi polielettronici. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Teoria probabilistica dell’atomo ed equazione di Schroedinger. Numeri quantici e orbitali atomici. Illustrazione della funzione d’onda. Atomi idrogenoidi ed energia degli orbitali in funzione del numero quantico principale. Atomi polielettronici: effetto schermo ed energia degli orbitali in funzione del numero quantico secondario. Dipendenza dell’energia degli orbitali atomici in funzione del numero quantico. Configurazioni elettroniche e organizzazione della tavola periodica degli elementi. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, energia di ionizzazione e affinità elettronica. Metalli e non metalli.
Il legame covalente e le molecole: Il legame chimico: energia nel sistema biatomico. Teoria del legame di valenza. Legame sigma e pi-greco. Ibridazione di orbitali atomici. Elettroni di legame e di non-legame. Repulsione di coppie elettroniche e geometria molecolare. Formalismo di Lewis per la predizione di strutture molecolari. Elettronegatività. Momento di dipolo elettrico. Geometria molecolare e modello VSEPR. Cariche formali e numero di ossidazione. Forme di risonanza. Risoluzione di esercizi sulle formule di Lewis. Teoria dell’orbitale molecolare. Paramagnetismo e diamagnetismo. HOMO, LUMO. Schemi di orbitali molecolari di molecole omo- ed etero-nucleari. Legame covalente polare e orbitali molecolari.
PARTE 2: proprietà della materia e trasformazioni chimiche (docente Prof.ssa Barbara Zambelli)
Altri tipi di legame chimico e proprietà della materia: Legame ionico. Teoria delle sfere rigide e impaccamento. Raggio atomico e raggio ionico. Costante di Madelung. Proprietà dei solidi ionici. Legame metallico. Forze intermolecolari. Polarizzabilità. Legami a idrogeno. Teoria cinetica molecolare dei gas ideali. Equazione di stato dei gas ideali. Transizioni di stato. Diagrammi di stato. Tensione di vapore. Tensione superficiale. Capillarità. Viscosità.
Le trasformazioni chimiche: Stechiometria. Concetto di equazione chimica. Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Scala di massa atomica. Composizione percentuale di un composto. La mole e la massa molare. Reagente limitante. Resa di una reazione. Risoluzione di esercizi e problemi numerici sulla stechiometria. Bilanciamento di reazioni di ossido-riduzione.
Cinetica chimica: Velocità di reazione. Legge cinetica. Ordine di reazione. Costante di velocità. Meccanismo di reazione. Teoria degli urti. Energia di attivazione. Equazione di Arrhenius. Reazioni multistadio. Catalisi. Integrazione delle leggi cinetiche di reazione di ordine zero, uno e due. Risoluzione di esercizi e problemi numerici.
Termodinamica chimica: Reazioni chimiche ed equilibrio. Termodinamica chimica. Sistemi termodinamici. Lavoro e calore. Energia interna ed entalpia. Entropia. Energia libera di Gibbs e spontaneità di una reazione. Risoluzione di esercizi e problemi numerici.
PARTE 3: equilibrio chimico in fase gassosa e in soluzione acquosa (docente Prof. Francesco Musiani)
Equilibri chimici in fase gassosa: Quoziente di reazione. Costante di equilibrio. Equilibri in fase gassosa. Kp e Kc. Principio di Le Chatelier. Risoluzione di esercizi e problemi numerici.
Equlibri chimici in soluzione acquosa: Le miscele. Soluzioni e dispersioni. Concetto di elettrolita. Unità di concentrazione. Coefficiente di van't Hoff. Proprietà colligative delle soluzioni. Osmosi. Solubilità dei gas in acqua. Equilibri in soluzione acquosa. Autoprotolisi dell’acqua. pH. Acidi e basi secondo Arrhenius, Brønsted-Lowry e Lewis. Dissociazione acida. Idrolisi basica. Forza di acidi e basi. Reazioni acido-base. Soluzioni tampone. Effetto della diluizione. Acidi poliprotici. Titolazioni acido-base. Indicatori colorimetrici acido-base. Equilibri eterogenei e solubilità. Prodotto di solubilità. Effetto dello ione in comune. Precipitazione selettiva di ioni metallici. Risoluzione di esercizi e problemi numerici.
Elettrochimica: Reazioni di ossido-riduzione ed elettrochimica. Forza elettromotrice. Potenziali di riduzione. Equazione di Nernst. Pile a concentrazione. Elettrodi standard. Spontaneità di una reazione di ossido-riduzione. Risoluzione di esercizi e problemi numerici.
Testi/Bibliografia
Credi, Del Zotto, Gasperotto, Marchetti, Zuccaccia "Viaggio nella Chimica" Casa Editrice EdiSES
Arnesano, Bandoli, Bisceglie, Dolmella, Maggioni, Musiani, Natile, Natile, Tesauro "Chimica di Base" Casa Editrice EdiSES
Atkins, Jones, Laverman "Principi di Chimica" Casa Editrice Zanichelli
Bertini, Luchinat, Mani, Ravera "Chimica" Casa Editrice CEA
Bertini, Luchinat, Mani, Ravera "Stechiometria" Casa Editrice CEA
Del Zotto "Esercizi di Chimica Generale" Casa Editrice EdiSES
Pacifico, Margiotta "Esercizi risolti (e non) di Stechiometria" Casa Editrice EdiSES
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno utilizzando proiezioni, guidate da un PC, di diapositive e filmati, oltre ad animazioni da programmi di calcolo e visualizzazione di molecole e materiali. Si svolgeranno esercitazioni in aula allo scopo di familiarizzare lo studente con la risoluzione di problemi ed esercizi numerici.
Si ricorda che è necessario frequentare almeno il 60% delle lezioni per poter accedere all'esame. Le presenze saranno raccolte tramite QRcode generato usando l'applicativo di Ateneo "Presenza Studenti".
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale, nel quale si accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta (obbligatoria) dalla durata di 3 ore, seguita da un colloquio (facoltativo). Le prove di esame saranno svolte senza l'aiuto di appunti o libri, ma sono ammesse tavola periodica e calcolatrice.
La prova scritta consiste di due parti:
- una prima parte preliminare di 16 quesiti a risposta multipla dal valore di 1 punti ciascuno. Rispondere correttamente ad almeno 9 quesiti su 16 è necessario per conseguire la sufficienza nella prima parte ed è requisito perché venga corretta la seconda parte.
- una seconda parte che consiste di 4-8 problemi (il cui punteggio dipende dalla difficoltà del singolo problema e che conferiscono punti parziali per risposte parziali).
Il voto della prova scritta viene calcolato come somma del voto delle due parti.
Per essere ammessi a sostenere la prova orale è necessario ottenere un punteggio minimo di 16 punti. Il voto finale viene calcolato come media aritmetica fra il voto della prova scritta e il voto della prova orale.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione dei docenti, i quali ne valuteranno l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento. Si ricorda che si deve sempre scrivere ad entrambi i docenti.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale multimediale utilizzato durante le lezioni verrà reso disponibile agli studenti tramite il portale di Ateneo "Virtuale".
Gli studenti sono pregati di segnalare ai docenti eventuali esigenze tramite mail privata. Questo permetterà ai docenti di valutare quali strumenti di supporto alla didattica sono più adeguati per rendere il percorso formativo fruibile da parte di tutte/i le/gli studentesse/i del corso. Si ricorda che si deve sempre scrivere ad entrambi i docenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Musiani
Consulta il sito web di Barbara Zambelli