- Docente: Mariachiara Colucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia, consulenza e professioni (cod. 6800)
Conoscenze e abilità da conseguire
The course intends to provide frameworks, methods and tools that can be useful to understand:- what is corporate strategy and which are its tools and frameworks; - how firms are created and managed in their start-up period; - how diversified and international firms are managed; - Why and how acquisitions are implemented; - Why and how alliances are created and managed; - Why and how restructuring and divestment are implemented; - How value is created at the corporate level.
Contenuti
- L’ambito di attività della corporate
- Evoluzione di settore e cambiamento strategico
- Strategia di diversificazione; gestione di imprese diversificate
- Strategia di integrazione verticale; gestione di imprese integrate
- Modalità di crescita e crescita esterna dell’impresa: esternalizzazione, joint venture e alleanze, fusioni e acquisizioni
- Analisi di un caso aziendale.
Testi/Bibliografia
Letture obbligatorie: Colucci M., “Corporate Strategy”, CREATE McGraw-Hill [In press: available from Fall 2025]. Chapters: 1 “Core business and corporate scope”, 2 “Business portfolio: horizontal scope”, 3 “Business portfolio: vertical scope”, 4 “Modes of corporate growth”. (Facoltativi – Chapters: 5 “Managing mergers and acquisitions”, 6 “Managing alliances, partnership, and joint ventures”, 7 “Managing internal development”)
Letture ulteriori opzionali: Robert M. Grant “Contemporary Strategy Analysis (12th edition)” Wiley. Chapters: 8 “Industry Evolution and Strategic Change” (The Industry Lifecycle, pp. 168-173); 10 “Vertical Integration and the Scope of the Firm”; 14 “Current Trends in Strategic Management”.
Metodi didattici
- Lezioni frontali combinate con l’applicazione dei concetti di strategia aziendale a un caso reale sviluppato in collaborazione con una società di consulenza.
- Discussioni di casi in aula per rafforzare i modelli teorici attraverso esempi concreti.
- Interventi di professionisti del settore che offrono spunti e testimonianze dal mondo aziendale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Business Report (50%): Una relazione scritta basata su un caso aziendale reale, da consegnare durante il corso.
- Esame scritto (50%): Una domanda aperta da svolgere durante l’esame finale.
Scala di valutazione: - <18: Insufficiente
- 18–23: Sufficiente
- 24–27: Buono
- 28–30: Distinto
- 30 e lode: Eccellente con lode
Strumenti a supporto della didattica
- Lezioni frontali
- Caso studio basato su dati reali, presentato da un consulente di direzione, utilizzato come base per il business report
- Discussioni di casi aziendali per approfondire la comprensione dei concetti strategici
- Lavoro di gruppo e presentazione del business report per applicare le conoscenze in un contesto collaborativo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariachiara Colucci