B2691 - LINGUA BULGARA (TERZA LINGUA) I

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 6604)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo/la studente/essa possiede una conoscenza di base della lingua e della cultura bulgara; raggiunge una competenza linguistica, sia scritta che orale, applicabile in situazioni comunicative su argomenti familiari e quotidiani (corrispondente indicativamente al Livello A1).

Contenuti

Contenuti comunicativi

Saluti e presentazione.

Chiedere e dare informazioni sulla provenienza e sulla posizione sociale di una persona: età, nazionalità, professione.

Descrivere un oggetto, uno spazio, un processo temporale.

Ricevere e fornire direzioni.

Chiedere e fornire orari. Il calendario e le stagioni.

Ordinare bevande e cibo a caffetterie e ristoranti.

Fare le spese.

 

Fonetica e ortografia

L’alfabeto cirillico bulgaro.

Pronuncia.

Riduzione delle vocali non accentate.

Regole delle alternanze delle consonanti sonore e sorde.

 

Contenuti grammaticali

Il verbo essere (съм) al presente; al futuro ed al passato.

Il verbo avere/non avere (имам/нямам) al presente.

Forme dei pronomi personali al nominativo; forme piene e forme breve dei pronomi personali all’accusativo e al dativo.

Pronomi interrogativi e dimostrativi.

Pronomi possessivi: forme piene e forme brevi.

Il pronome riflessivo: forme piene e forme brevi.

Pronomi relativi.

Forme dell’indicativo dei verbi (I, II, III coniugazione) al presente e futuro.

L’imperativo, l’imperativo negativo.

Aspetto del verbo: perfettivo e imperfettivo.

Usare l’aspetto perfettivo e imperfettivo con alcuni avverbi e congiunzioni.

Verbi riflessivi.

Nomi sostantivi: i tre generi e i due numeri. L’articolo determinativo dei nomi al singolare e plurale.

La forma numerica del nome maschile.

Formazione di nomi verbali con il suffisso -не.

Gli aggettivi al singolare ed al plurale. L’articolo determinativo degli aggettivi.

Concordanza degli aggettivi con i nomi sostantivi.

Formazione di aggettivi relativi da nomi sostantivi.

Il grado comparativo e il grado superlativo degli aggettivi.

Numerali cardinali e ordinali (da 1 a 10; da 11 a 100; oltre 100).

Preposizioni: в, на, до, пред, зад, под, над, върху, с

Congiunzioni: и, а, но, че, да

 

Sintassi:

Frasi affermative e negative (l’uso della particella не).

Frasi interrogative con la particella ли.

Frasi interrogative con pronomi e avverbi interrogativi.

Frasi con costruzioni modali: volere (искам да); dovere (трябва да); potere (мога да).

L’uso impersonale della forma може.

L’omissione del soggetto.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

 

Хаджиева, Елена, Недка Гарибова, Гергана Дачева, Йовка Тишева, Общ курс по български език за чужденци, УИ „Св. Климент Охридски“, София, 2011.

Куртева, Галина, Кръстинка Бумбарова, Стефка Бъчварова, Здравейте! Учебник по български език за чужденци А1 – А2, София, НБУ, 2013.

Dizionario ufficiale d’ortografia e di pronuncia della lingua bulgara [online edition]: https://beron.mon.bg/

Metodi didattici

Lezioni frontali; esercizi e materiali audio e video; materiali online.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Un esame finale composto da una prova scritta (test lessico-grammaticale) e una prova orale (conversazione sugli argomenti trattati durante le lezioni e esercizi). Il risultato dell’esame costituisce il 70 % del voto finale. Il 30 % del voto si basa sulla presenza e partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti agli esercizi.

Strumenti a supporto della didattica

Testi scritti e orali; materiali video e audio; risorse online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bogdana Paskaleva Paskaleva