B2608 - CULTURA E CIVILTÀ DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 6604)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi base della cultura e della civiltà dei paesi di lingua spagnola; è capace di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze analitico-culturali relative alla società dei paesi di lingua spagnola.

Contenuti

Il modulo  (parte del corso integrato di Cultura e Letteratura dei Paesi di Lingua Spagnola, II lingua) si propone di offrire una panoramica introduttiva dei principali fenomeni culturali di ambito ispanico e latino-americano. Nello specifico saranno privilegiati quegli aspetti sociali e culturali che meglio rappresentano la creatività dei popoli che parlano lo spagnolo come lingua madre. Si vedranno, pertanto, aspetti attuali dell'arte, del cinema, della musica, della gastronomia, del folclore, della comunicazione, dello spettacolo, delle istituzioni e del turismo attraverso materiali autentici di varia natura.

Testi/Bibliografia

Testi e materiali inseriti nella piattaforma "VIRTUALE"

Metodi didattici

Lezione frontale di tipo seminariale (interattiva)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame

L'esame/verifica si svolgerà in lingua spagnola, in forma mista scritta e orale.
La parte scritta consisterà in un breve analisi e commento di testi o argomenti affrontati durante il corso (2/3 pagine scritte a mano, in spagnolo, modalità open book).
La successiva parte orale affronterà la valutazione generale delle conoscenze acquisite, tramite la presentazione e discussione di un portfolio elaborato dallo/a studente/ssa.

Modalità di valutazione
30-30L: Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i concetti teorici e ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi, di sintesi e di elaborazione di collegamenti interdisciplinari.
27–29: Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta.
24-26: Conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata.
21-23: Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile.
18-20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici.
< 18 insufficiente: Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente.

IMPORTANTE
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.


Strumenti a supporto della didattica

Pc e video proiettore, piattaforma"VIRTUALE"

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rafael Lozano Miralles

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.