B2604 - LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA (SECONDA LINGUA) I

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Andrea Benedetti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/13
  • Lingua di insegnamento: Tedesco
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 6604)

    Valido anche per Campus di Bologna
    Laurea in European Studies (cod. 5983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi base della cultura letteraria dei paesi di lingua tedesca; è capace di identificarli in testi letterari specifici; è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad altri testi letterari specifici.

Contenuti

“Erzählung” (“Kurzgeschichte”) und “Roman” als Gattungen der deutschsprachigen Literatur zwischen “klassischer Moderne” und “Postmoderne”: Von der Jahrhundertwende bis zur Gegenwart.

Testi/Bibliografia

Testi primari

Verranno letti e interpretati testi (estratti) dei seguenti autori: Hugo von Hofmannstahl, Franz Kafka, Ernst Jünger, Günter Grass, Ingo Schulze, Daniel Kehlmann, Juli Zeh.

Testi critici

Anz, Thomas (Hrsg.): Handbuch Literaturwissenschaft, Bd. 1 (“Gegenstände und Grundbegriffe”), Bd. 2 (“Methoden und Theorien”), Bd. 3 (“Institutionen und Praxisfelder”), Metzler, Stuttgart-Weimar, 2013.

Barner, Wilfried (Hrsg.): Geschichte der deutschen Literatur von 1945 bis zur Gegenwart, Beck, München, 20062.

Baumann, Beate: Sprache, Kultur, polyphone Narration. Entwicklungen im postmigrantischen Deutschland, Frank & Timme, Berlin, 2024.

Calzoni, Raul: La letteratura tedesca del secondo dopoguerra. L’età delle macerie e della ricostruzione (1945-1961), Carocci, Roma, 20131.

Calzoni, Raul: La letteratura tedesca contemporanea. L’età della divisione e della riunificazione, Carocci, Roma, 20181.

Castellari, Marco/Goggio, Alessandra/Paleari, Moira: Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni, Vol. 1: Dal Medioevo al primo Novecento e Vol. 2: Dal primo dopoguerra al nuovo millennio, Le Monnier Università/Mondadori Education, Firenze, 2019.

Di Mauro, Paola/Preliević, Vahidin (Hrsg./A cura di): Spuren der Wende in Mittel- und Osteuropa. Geisteswissenschaften und postsowjetische Welten, Königshausen & Neumann, Würzburg, 2025.

Durzak, Manfred: Die deutsche Kurzgeschichte der Gegenwart. Autorenporträts, Werkstattgespräche, Interpretationen, Königshausen & Neumann, Würzburg, 20023.

Esposito, Gianluca: Literarische Gestaltung historischer Biographien in ausgesuchten Werken der deutschsprachigen Literatur zwischen dem 20. und dem 21. Jahrhundert. Nadolny, Kehlmann, Kracht, Ransmayr, Vandenhoeck & Ruprecht unipress – Universitätsverlag Osnabrück, Göttingen, 2025.

Freschi, Marino: Germania 1933-1945: L’emigrazione interna nel Terzo Reich, Aragno, Torino, 2020.

Freschi, Marino: La Letteratura Tedesca, Il Mulino, Bologna, 2008.

Guerra, Gabriele: Ernst Jünger. Una biografia letteraria e politica, Carocci, Roma, 2025.

Juster, Alexandra: Eine kontrafaktische Lektüre von Juli Zehs Roman «Über Menschen»: Gesellschaft, Politik und Ethik, Peter Lang, Bern, 2023.

Kiesel, Helmuth: Geschichte der deutschsprachigen Literatur 1918 bis 1933, Bd. X, Beck, München, 2017.

Perrone Capano, Lucia: «Calcolare e pensare sono un’unica cosa». Percorsi tra letteratura e matematica da Novalis a Kehlmann, Carocci, Roma, 2024.

Sprengel, Peter: Geschichte der deutschsprachigen Literatur 1900-1918: Von der Jahrhundertwende bis zum Ende des Ersten Weltkriegs, Bd. IX/2, Beck, München, 2004.

Metodi didattici

La didattica del corso utilizzerà in parte (specialmente all’inizio) lezioni frontali in aula, alternate (in un secondo momento) a momenti di sperimentazione diretta da parte degli studenti, ottenuta attraverso la produzione di elaborati, a scelta del docente o di interesse della studentessa/dello studente, da discutere in aula.

Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attiva dello studente.

La frequenza è obbligatoria al 70%.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame – che ha solo una modalità orale in tutte le sessioni – verterà sugli argomenti trattati durante il semestre. La prima parte sarà sostenuta in italiano. La seconda parte, riguardante l'interpretazione dei testi analizzati, dovrà essere sostenuta in tedesco. La valutazione finale verificherà se l’intera e complessa attività, nonché il modo con cui essa è stata organizzata e le risorse che si sono impiegate, hanno consentito il pieno raggiungimento dei traguardi sopra predefiniti.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it] ), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

L’insegnamento si avvale del supporto dei nuovi media (p. es. audio e video podcasts) e delle presentazioni PDF/Powerpoint. Tutti i materiali usati durante le lezioni e utili per la preparazione dell’esame verranno caricati come file PDF o file Mp3 e saranno accessibili on line sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Benedetti