B2486 - LINGUA CON ESERCITAZIONI PRATICHE SCRITTE E ORALI (SECONDA LINGUA TEDESCA) II

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 6604)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi fondamentali della lingua tedesca; è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali, esprimendosi con relativa scioltezza e spontaneità. Le competenze raggiunte alla fine del primo anno si attestano indicativamente al livello B1 del QCER.

Contenuti

Il corso riprende e approfondisce gli argomenti trattati nel corso precedente, rivolgendo particolare attenzione a

  • le strutture morfologiche, sintattiche, fonetiche e lessicali del tedesco standard;
  • la conoscenza e l'uso degli strumenti lessicografici in ambito specialistico e non (i vari tipi di dizionario off and online, corpora, banche dati).

Inoltre, tramite interventi didattici mirati il corso promuove lo sviluppo delle competenze rilevanti per la produzione testuale e l’interazione orale.

Testi/Bibliografia

Dreyer, Hilke & Richard Schmitt: Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik – A Practice Grammar of German – Aktuell (ultima edizione); edizione tedesca o inglese a scelta dello studente [edizione inglese: ISBN 978-3-19-327255-3; edizione italiana: ISBN 978-3-19-307255-9];

Dreyer, Hilke & Richard Schmitt (2019 o più recente): Lösungsschlüssel zum Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik – aktuellLösungsschlüssel zu allen Sprachfassungen. Neubearbeitung. (ISBN 978-3-19-407255-8);

Grammatica tedesca. Con esercizi di autoverifica, cd audio per l'ascolto ed esercizi online. Zanichelli, ISBN: 9788808136657

Ulteriori materiali didattici saranno forniti a lezione.

 

Le studentesse e gli studenti dovranno conoscere inoltre le seguenti risorse web:

www.bpb.de
www.duden.de
www.dwds.de
https://learngerman.dw.com

Ulteriori materiali didattici saranno forniti a lezione.

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni, lavoro di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono previste una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta consiste in una verifica di comprensione scritta e un test lessico-grammaticale

La prova orale (subordinata al superamento della prova scritta) consiste verterà su una selezione dei materiali usati durante il corso e sugli esercizi svolti dallo studente / dalla studentessa per raggiungere il livello di apprendimento previsto.

Si valutano in particolare il livello di approfondimento e di adeguatezza comunicativa raggiunti, con particolare attenzione alle capacità di comprensione e di interazione in lingua.


Punteggi attribuiti:

30-30L
ottimo livello delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.

27-29
buon livello delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.

24– 26
prova valida, ma con errori e lacune evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23
prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18– 20
prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, corpora, risorse web, materiali multimediali, piattaforma e-learning Moodle.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Doris Anita Hoehmann