- Docente: John Patrick Leech
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: John Patrick Leech (Modulo 1) John Patrick Leech (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 6604)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 06/10/2025 al 15/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 11/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi fondamentali della lingua e della cultura dei paesi di lingua inglese; è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali di media complessità, esprimendosi con relativa scioltezza e spontaneità. Le competenze raggiunte alla fine del primo anno si attestano indicativamente al livello B2+/C1 del QCER.
Contenuti
Come tematica, il modulo si focalizzerà su aspetti sociali, culturali e politici della società multietnica della Gran Bretagna contemporanea. Gli studenti saranno guidati a sviluppare le conoscenze della lingua e cultura inglese contemporanea attraverso un programma di lettura intensiva ed estensiva di testi inerenti all’argomento, nonché attraverso attività analoghe di analisi di testi orali (video, podcast ecc.).
In particolare, gli studenti analizzeranno temi come i seguenti:
- la storia e il contesto socio-culturale della società multietnica della Gran Bretagna;
- il razzismo e la discriminazione verso la diversità;
- le politiche che favoriscono una società tollerante ed inclusiva;
- il postcolonialismo e il patrimonio culturale.
Testi/Bibliografia
- Class reader. L’insegnamento prenderà spunto da una serie di testi brevi (poche pagine ciascuno) che riguardano aspetti della società multietnica in Gran Bretagna dagli anni 1960 ad oggi.
- Letture secondarie per la discussione nell’esame.
Il materiale da leggere sarà reso disponibile all’inizio del corso.
Metodi didattici
Il corso consisterà in 15 lezioni frontali e 5 workshop in gruppi. Il modulo sarà affiancato da lezioni di esercitazione linguistiche (lettorato) con frequenza obbligatoria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle capacità di comprendere e produrre testi orali avverrà attraverso una prova orale che consisterà in: (a) una presentazione ‘power point’ di una ricerca individuale su un argomento concordato; (b) la discussione dei testi discussi durante le lezioni; (c) la discussione di lettura secondaria.
Studentesse e studenti che dimostrano una comprensione ottima dei testi orali e scritti sull’argomento, un’ottima capacità di presentare gli argomenti trattati durante il corso e un’ottima capacità di svolgere ricerca autonoma saranno valutati con un voto tra 28 e 30.
Studentesse e studenti che dimostrano una comprensione buona dei testi orali e scritti sull’argomento, una buona capacità di presentare gli argomenti trattati durante il corso e una buona capacità di svolgere ricerca autonoma saranno valutati con un voto tra 23 e 27.
Studentesse e studenti che dimostrano una comprensione adeguata dei testi orali e scritti sull’argomento, un’adeguata capacità di presentare gli argomenti trattati durante il corso e un’adeguata capacità di svolgere ricerca autonoma saranno valutati con un voto tra 18 e 22.
Studentesse e studenti che dimostrano una comprensione inadeguata dei testi orali e scritti sull’argomento, una capacità di presentare gli argomenti trattati durante il corso inadeguata e che non dimostrano una capacità di svolgere ricerca autonoma saranno valutati con un voto di insufficienza.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it] ), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
PC, e-learning (utilizzo del sito VIRTUALE).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di John Patrick Leech