83995 - LINGUA ITALIANA L2 (SECONDO SEMESTRE)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Greta Zanoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 6604)

Contenuti

Il corso di Lingua italiana L2 avrà durata semestrale e, per consentirne la frequenza agli studenti stranieri in arrivo con progetti di scambio, verrà svolto con lo stesso programma in entrambi i semestri dell'anno accademico. L'obiettivo generale è favorire negli apprendenti l'acquisizione del livello B2. Si richiede, pertanto, un livello B1 di competenza linguistica iniziale.

Il corso sarà articolato come segue:

· due incontri settimanali tenuti dalla Prof.ssa Greta Zanoni;

· un incontro settimanale con la Dott.ssa Teresa Quarta (lettorato)

Contenuti

Il corso è comunicativo in quanto mira a sviluppare prevalentemente le abilità orali, senza trascurare la comprensione scritta. In questo corso l’approfondimento di tematiche grammaticali è funzionale alle attività comunicative proposte.

Durante il corso verranno affrontati diversi temi generali, per ampliare il lessico necessario e sviluppare le abilità di argomentazione. Alcuni dei temi possono riguardare: società, ambiente, viaggiare in Italia, alimentazione, attualità, enogastronomia e cultura.

Nello specifico, il corso mira a sviluppare:

- la comprensione scritta e orale su questioni di attualità o riguardanti la società contemporanea italiana in cui l'autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato;

- le strategie di interazione e partecipazione attiva ad una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le proprie opinioni;

- le strategie per introdurre o argomentare un'opinione su un argomento di attualità o di carattere sociale (indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni, presentando in modo organizzato un argomento, usando appropriatamente i principali connettivi testuali).

Testi/Bibliografia

I testi e i materiali utilizzati durante le lezioni e altri articoli o risorse saranno forniti durante il corso dal docente e/o depositati sulla piattaforma Virtuale.

Metodi didattici

Lezioni Prof.ssa Zanoni:

Per al didattica del corso, si ricorre spesso a momenti di interazione a coppie o di gruppo, esercitazioni orali e role play.

Nello specifico, per il corso prevede:

- comprensione di brani orali tratti da registrazioni televisive e radiofoniche, fiction televisive, film, registrazioni su Web

- lettura e comprensione di testi scritti

- interazioni orali di gruppo/ a coppie
- brevi presentazioni orali

Lettorato Dott.ssa Quarta: esercitazioni di produzione orale e interazione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame comprende una prova scritta e una orale, sulle quali verranno fornite informazioni dettagliate a lezione:

  1. Prova scritta (comprensione testuale e produzione scritta) viene svolta in presenza durante l’ultima settimana del corso (consultare la piattaforma Virtuale). Per la prova scritta, l’uso del dizionario non è consentito.;

  2. Prova orale: dibattito a coppie su un tema precedentemente assegnato dalle docenti.

    È necessario aver superato la prova scritta per poter accedere alla prova orale.

Gli studenti con progetti di scambio che durano più di un semestre possono frequentare il corso nel primo o secondo semestre. Non è, tuttavia, possibile sostenere due esami diversi.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Libri di testo, grammatiche, materiali scritti e orali forniti dalla docente, filmati.

Utilizzo delle risorse sulla piattaforma di e-learning Virtuale di ateneo La password di accesso verrà fornita durante la prima lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Greta Zanoni