- Docente: Tommaso Sonno
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Applied economics and markets (cod. 6756)
-
dal 10/11/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The course aims at helping students navigate the realities of the global economy. The course will emphasize blending theory and data with real-world policies, events, and evidence. The course will discuss patterns of trade, the gains and losses from liberalizing or restricting trade, and the role of increasing returns. At the end of the course the student will be expected to become familiar with policy relevant questions concerning migrations, income distribution, multinational enterprises and ‘North-south’ issues. Protectionism, trade and the environment and the role of international institutions and agreements (the EU, the World Trade Organization (WTO)) will also be discussed.
Contenuti
Il corso si articola in tre pilastri principali:
- Teoria formale del commercio internazionale
Introduzione rigorosa alla teoria del commercio, dai modelli classici (Ricardo, Heckscher-Ohlin) ai modelli con rendimenti di scala crescenti ed eterogeneità tra imprese (Krugman, Melitz). L’approccio sarà formale, basato su strumenti di equilibrio generale e microeconomia. - Analisi empirica del commercio con microdati
Gli studenti lavoreranno direttamente con dataset reali a livello di impresa e dogana. Verranno trattati temi come la stima della produttività, la costruzione dei flussi commerciali, l’analisi dell’impatto di dazi e politiche commerciali, e l’eterogeneità tra esportatori. Questa parte del corso sviluppa competenze molto richieste da istituzioni come BCE, OCSE, Banca Mondiale e ministeri nazionali. - Ricerca sul campo
Il corso integra materiali tratti da incarichi reali di consulenza e policy brief scritti per organizzazioni internazionali o governi nazionali (es. Nazioni Unite, Ministero dell’Economia e delle Finanze). Gli studenti leggeranno, discuteranno e presenteranno articoli recenti, simulando il lavoro di un ricercatore applicato in contesti policy-oriented.
Testi/Bibliografia
- Feenstra, R. (2016). Advanced International Trade: Theory and Evidence, 2ª edizione, Princeton University Press.
- Helpman, E. (2011). Understanding Global Trade, Harvard University Press.
- Krugman, P., Obstfeld, M., e Melitz, M. (2022). International Economics: Theory and Policy, 12ª edizione, Pearson.
Importante: È possibile utilizzare anche edizioni precedenti dei testi.
- Ulteriori letture (articoli accademici, policy brief e dataset per esercitazioni) saranno fornite nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Il corso combina lezioni frontali con discussioni seminariali e attività di gruppo. Gli studenti lavoreranno in team per analizzare problematiche commerciali reali, presentare articoli accademici recenti o redigere brevi policy memo basati su dati empirici o casi istituzionali. Le lezioni alterneranno esposizione teorica, applicazioni pratiche su dati e dibattiti critici su temi attuali legati al commercio e alla globalizzazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il voto finale sarà basato su:
- Lavoro di gruppo (50%): presentazione di un articolo oppure redazione di un breve policy memo su un tema attuale di commercio o globalizzazione, da sviluppare e presentare in gruppo.
- Esame scritto finale (50%): con domande teoriche e applicate.
Scala dei voti:
<18: Insufficiente
18–23: Sufficiente
24–27: Discreto/Buono
28–29: Molto Buono
30: Eccellente
30 e lode: Eccezionale
Strumenti a supporto della didattica
Le slide delle lezioni, i dataset, le letture di policy e il materiale di supporto saranno resi disponibili attraverso la piattaforma dell’Ateneo (es. Virtuale o Moodle). Le sessioni pratiche utilizzeranno software statistici (es. STATA o R).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tommaso Sonno