- Docente: Marco Giovanni Mariani
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-PSI/06
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Work, organizational and personnel psychology (cod. 6747)
-
dal 02/10/2025 al 04/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
By the end of the course, students will: - know methods to assess personnel performance at different levels, in order to develop performance-focused interventions - be able to develop a project in personnel psychology for the organizational management.
Contenuti
Il corso persegue la finalità generale di introdurre gli studenti allo studio dei processi organizzativi implicati nelle eterogenee attività di gestione del personale al loro ingresso, durante la loro permanenza fino alle diverse forme di separazione .
I principali argomenti riguardano:
1) Il ruolo della funzione delle Risorse Umane rispetto anche alla strategia organizzativa;
2) Elementi base della retribuzione;
3) Il sistema informativo del personale;
4) Turnover / Assenteismo;
5) Carriera dal punto di vista gestionale;
6) Processo di ricerca e selezione del personale.
Tali argomenti verranno trattati anche in ottica di un' industrializzazione inclusiva e sostenibile, multiculturalismo, innovazione e diversity management come indicano gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell'ONU .
Testi/Bibliografia
Articoli, capitoli di manuali saranno suggeriti di volta in volta a lezione. Comunque le seguenti fonti possono essere considerate come centrali.
Dessler G. (2018). Fundamentals of Human Resource Management IV edition. Pearson. (capitoli presentati a lezione).
Breaugh, J., A. (2013). Employee recruitment. Annual Review of Psychology, 64, 389–416.
Slides del docente.
Metodi didattici
Le metodologie didattiche impiegate per sviluppare le conoscenze/competenze sono: lezioni, discussioni, compiti assegnati agli studenti in itinere ed esercitazioni di gruppo, preparazione e presentazione di brevi paper da parte degli studenti. Saranno invitati anche degli esperti ad illustrare casi organizzativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale sarà composta da due prove, ciascuna con pari peso (50% del punteggio complessivo):
Elaborato scritto individuale (4–5 pagine) su un caso aziendale assegnato;
Esame scritto costituito da tre domande aperte.
I criteri di valutazione includeranno:
Chiarezza concettuale;
Corretto utilizzo dei riferimenti teorici;
Capacità di riflessione critica e di analisi autonoma del tema proposto.
È inoltre prevista la possibilità di ottenere fino a 2 punti aggiuntivi mediante la partecipazione a un lavoro di gruppo dedicato all’analisi del sistema di e-recruitment di un’azienda, il cui esito sarà valutato attraverso una presentazione finale.
Strumenti a supporto della didattica
- Lavagna luminosa, powerpoint, strumenti carta-matita
- Saranno resi disponibili materiali di studio consultabili e scaricabili dalla pagina web del docente.
- Il corso si avvale anche della piattaforma e-learning.
Studenti con disturbi specifici dell'apprendimento e/o disabilità temporanee o permanenti: si invitano gli studenti a contattare il prima possibile l’ufficio competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/servizi-per-studenti ) affinché possano essere proposte misure compensative adeguate. La richiesta di adattamento deve essere presentata con anticipo (almeno 15 giorni prima della data dell’esame) al docente, il quale valuterà l’appropriatezza degli adattamenti proposti, tenendo conto degli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Giovanni Mariani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.