B2985 - PSICOLOGIA DELLA TESTIMONIANZA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Andrea Pavan
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 6745)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce le caratteristiche della memoria visiva che influiscono sulla capacità di riconoscimento del volto dell’imputato. - conosce le principali modalità di costruzione della lineup e delle diverse tecniche utilizzate in ambito forense per il riconoscimento dell’imputato.

Contenuti

Il corso introduce i principi fondamentali della psicologia della testimonianza oculare, analizzando i processi cognitivi, percettivi e sociali che influenzano l’accuratezza del ricordo nei contesti forensi.

Attraverso l’analisi di articoli scientifici ed esempi sperimentali, verranno approfonditi:

  • I motivi per cui la testimonianza oculare può risultare inaffidabile;

  • I fattori interni che influenzano le prestazioni mnemoniche dei testimoni (es. stress acuto, livello di fiducia soggettiva, pregiudizi interrazziali, differenze individuali);

  • I fattori esterni che compromettono la qualità del ricordo (es. il passare del tempo, la durata dell’esposizione allo stimolo, la presenza di un’arma, modifiche dell’aspetto del colpevole, esposizione a informazioni fuorvianti, modalità di presentazione nei lineup fotografici);

  • I meccanismi di percezione e riconoscimento dei volti, con riferimento a modelli teorici classici e recenti evidenze neuroscientifiche.

Il corso mira a fornire una prospettiva critica sul ruolo della memoria nei contesti giudiziari, promuovendo una riflessione scientificamente fondata sull’attendibilità delle testimonianze.

Testi/Bibliografia

  • Lucidi e materiali presentati a lezione

  • Articoli scientifici selezionati (in inglese)

  • Esempi tratti dalla letteratura empirica e casi studio

Nota:
Al momento non è disponibile un manuale in lingua italiana sull’argomento. Il docente fornirà articoli e materiali di approfondimento in inglese tramite la piattaforma didattica.

Metodi didattici

Il corso si compone di 3 CFU, corrispondenti a 24 ore di lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consisterà in una prova a scelta multipla su tutti gli argomenti del corso.

Vi saranno 31 domande a risposta multipla, da completare nel tempo di 31 minuti. Il punteggio sarà così assegnato: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data.

 

Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

  • Lucidi e materiali illustrativi utilizzati a lezione

  • Articoli scientifici di approfondimento

  • Video selezionati (es. YouTube) a supporto della comprensione dei temi trattati

I materiali saranno resi disponibili sulla piattaforma didattica del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Pavan

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.