- Docente: Giovanni Ottoboni
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 6745)
-
dal 27/10/2025 al 26/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa lo studente conosce 1. i modelli teorici riguardanti la personalità e gli stili cognitivi, ed il loro sviluppo storico; 2. i principali metodi d’indagine e misura utilizzati nell’ambito della personalità e degli stili cognitivi.
Contenuti
Il programma approfondisce alcuni dei temi legati alla psicologia della personalità e degli stili cognitivi. In particolare, dopo un’introduzione storica alle definizioni della personalità e di stili cognitivi, e un excursus riguardate i metodi di misura, i temi della personalità e degli stili cognitivi saranno affrontati riferendosi ai processi di scelta decisionale e di embodiment, sia nell'età adulta che in quella avanzata.
Testi/Bibliografia
- Slides preparate dal docente
- Articoli scientifici (in inglese)
- Testi consigliati:
- Manna, G. (2013). Introduzione alle tecniche di valutazione della personalità. Milano: Franco Angeli.
- Sternberg, R. J. (1998). Stili di pensiero. Differenze individuali nell’apprendimento e nella soluzione di problemi. Trento: Erickson.
Metodi didattici
Lezioni frontali, simulazioni, esercitazioni e discussioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame serve a verificare il livello di acquisizione dei principi discussi durante il corso.
L'esame consiste in una serie di domande a scelta forzata e due domande a testo aperto.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Per sostenere la prova di esame è necessaria l'iscrizione utilizzando la funzione presente nel sito web di Alma Esami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni power-point, video, materiale per esercitazione carta-e-matita.
Il presente programma di insegnamento può subire variazioni, si prega di rimanere aggiornati visitando la pagina saltuariamente.
Link ad altre eventuali informazioni
https://site.unibo.it/bracco/it/esperimenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Ottoboni