- Docente: Andrea De Cesarei
- Crediti formativi: 7
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea De Cesarei (Modulo 1) Serena Mastria (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 6745)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 30/09/2025 al 04/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 05/11/2025 al 04/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce le relazioni tra emozioni e processi cognitivi; - conosce come il contenuto emozionale degli stimoli, o lo stato emozionale, influenzano la percezione, l’attenzione, la memoria, e i processi decisionali; - conosce i meccanismi cognitivi di regolazione emozionale normali e patologici; - è in grado di analizzare le relazioni tra emozioni e processi cognitivi nell’ambito dei disturbi psicopatologici; - sa utilizzare i principali strumenti psicometrici di valutazione dimensionale e categoriale delle emozioni; - sa trasferire i modelli di psicologia delle emozioni ai diversi contesti della psicologia cognitiva applicata.
Contenuti
EMOZIONI
Caratteristiche, sistemi coinvolti, funzioni, recenti modelli teorici
LA MISURA DELLE EMOZIONI
Metodi di induzione: caratteristiche e limiti
Strumenti di autovalutazione (Self-Report): caratteristiche e limiti
Metodi di analisi testuale (sentiment analysis): caratteristiche e limiti
Misure espressivo-comportamentali: caratteristiche e limiti
Biosegnali: caratteristiche e limiti
LE RELAZIONI TRA EMOZIONI E PROCESSI COGNITIVI
Emozioni e Percezione
Emozioni e Attenzione
Emozioni e Apprendimento
Emozioni e Memoria
Emozioni e Processi decisionali
Emozioni e processi cognitivi: applicazioni nel Marketing e nell' Affective Computing
RICONOSCERE E REGOLARE LE EMOZIONI: LA DEFINIZIONE TEORICA E LE MISURE
La regolazione emozionale: L' inibizione attraverso l'apprendimento e le strategie cognitive
Il riconoscimento e la comprensione delle emozioni proprie ed altrui
L' empatia cognitiva ed emozionale
L' Intelligenza emozionale
L' Alessitimia
EMOZIONI, PROCESSI COGNITIVI, E PSICOPATOLOGIA
Ansia e performance: il ruolo della memoria di lavoro e dell'attenzione
Elaborazione e reattività emozionale in psicopatologia: meccanismi ed assessment
Testi/Bibliografia
Codispoti M. e Ferrari V. (2018). Emozioni e Processi Cognitivi. In M. Turatto (a cura di), Psicologia Generale, Milano, Mondadori, 268-313. ISBN: 978-88-6184-558-9
Gray, E. K., & Watson, D. (2007). Assessing positive and negative affect via self-report. In J. A. Coan & J. J. B. Allen (Eds.), Handbook of emotional elicitation and assessment (pp. 171–183). New York: Oxford University Press.
Nelson, J. B., & Bouton, M. E. (2002). Extinction, inhibition, and emotional intelligence. In L. Feldman-Barrett & P. Salovey (Eds.), The wisdom in feeling: Psychological processes in emotional intelligence (pp. 60–85). New York: Guilford Press.
Bowes, S., Ammirati, R., Costello, T., Basterfield, C., & Lilienfeld, S. (2020). Cognitive biases, heuristics, and logical fallacies in clinical practice: A brief field guide for practicing clinicians and supervisors. Professional Psychology: Research and Practice. 10.1037/pro0000309.
Eventuali altri materiali saranno forniti a lezione dal docente.
Metodi didattici
Lezioni Frontali, possibilità di esercitazioni in laboratorio, discussione di articoli scientifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale sarà scritta e avrà la finalità di valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. L'esame prevede 3 domande aperte che fanno riferimento al materiale indicato per la preparazione dell'esame (Bibliografia e diapositive delle lezioni). Ciascuna risposta avrà una valutazione compresa tra 0 e 30 in base ai parametri di chiarezza e completezza dell'esposizione. Il voto finale sarà una media del voto conseguito in ciascuna risposta.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Tutto il materiale a supporto (slides, articoli) sarà reso disponibile attraverso la piattaforma virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea De Cesarei
Consulta il sito web di Serena Mastria
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.