00792 - PEDAGOGIA I

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 6624)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce ed utilizza i costrutti dell'educazione pedagogica; b) conosce i metodi di intervento educativo; c) conosce l'epistemologia e il quadro concettuale del lavoro educativo con disabilità; d) sa distinguere le diverse tipologie di disabilità; e) conosce modelli di trattamento e di intervento.

Contenuti

Nel modulo di Pedagogia Speciale, l'educazione inclusiva verrà delineata secondo i seguenti punti:

- non si focalizza solo sui deficit individuali, quanto sul superamento di barriere sociali

- riguarda trasformazioni strutturali e organizzative

- concerne il diritto per tutti d'essere coinvolti nella vita quotidiana

- stimola lo sviluppo e la condivisione delle conoscenze

 

Modulo Outdoor Education - i punti trattati riguardano:

- comparsa e storia dell'approccio formativo

- caratteristiche peculiari dei principali programmi

- come favorisce stili di vita attivi e inclusione


Testi/Bibliografia

Bortolotti, A. (a cura di)(2024). Alla ricerca dello spazio perduto. Studi e ricerche in Outdoor Education. Milano: Guerini.

Donato, A. (2022). Il corpo tra natura e cultura La sfida ecosofica della pedagogia. Milano: FrancoAngeli.

Metodi didattici

I metodi di insegnamento sono: lezioni tradizionali, uso dei media, lezioni di esperti, discussioni guidate, esperienze all'aperto e project work di piccolo gruppo.

Il corso si avvale della piattaforma "Virtuale" di Unibo, dove si possono trovare tutte le informazioni e i materiali necessari al raggiungimento degli obiettivi richiesti. Gli studenti sono tenuti a leggere i documenti chiave ed eventuali approfondimenti forniti dal docente. La partecipazione attiva e il contributo alle discussioni in classe sono aspetti formativi molto importanti del corso. Il corso può prevedere alcuni compiti intermedi opzionali. In ogni caso, coloro che non hanno la possibilità di frequentare e svolgere le diverse esercitazioni possono comunque sostenere gli esami nelle sessioni previste.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale intende verificare il livello raggiunto nei seguenti obiettivi formativi:

  • conoscenza approfondita degli argomenti trattati durante le lezioni;
  • pensiero critico e autonomo su tali argomenti;
  • capacità di applicare gli argomenti appresi a contesti concreti nel campo dello sport e delle attività fisiche;
  • capacità di presentare efficacemente le diverse conoscenze e competenze.

Prova di verifica:

- Test scritto con domande sia a risposta multipla che aperte

Strumenti a supporto della didattica

Le letture obbligatorie e consigliate, così come le slide delle lezioni, sono disponibili su "Virtuale"; di volta in volta verranno utilizzate anche diverse fonti (audiovisivi, esempi di attività pratiche, discussioni guidate, riflessioni condivise, ecc.) per approfondire i concetti trattati nel corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Bortolotti

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.