07276 - INFORMATICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Moduli: Giuseppe Cusimano (Modulo 1) Alberto Rosotti (Modulo 2) Alberto Rosotti (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 6624)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'’attività formativa, lo studente è in grado di: - creare e gestire file di dati; - scegliere e gestire i più diffusi applicativi (browser internet, word processor, ecc.) per scopi di ricerca e documentazione.

Contenuti

Il corso si propone di introdurre lo studente alla comprensione di importanti tematiche relative all'informatica applicata anche alla psicologica. Scopo del corso è fornire allo studente le conoscenze informatiche relative a:

  • elaboratori elettronici e rete dati Internet, posta elettronica;
  • redazione di documenti e articoli scientifici utilizzando Microsoft Word;
  • fogli di calcolo con Microsoft Excel.

Il corso è suddiviso in tre moduli e si svolge interamente nei laboratori informatici per consentire allo studente, con l'ausilio del docente, di sperimentare le attività didattiche presentate.

Programma del corso:

  • Modulo 1:i fogli di calcolo
  • Moduli 2 e 3: "Introduzione al computer"; "Hardware: come scegliere un pc per la propria professione"; "CyberSicurezza. Resilienza, Backup, Restore, Cloud"; "Trattamento dei dati in ambito sanitario, Reg EU 679/2016 GDPR"; "Sistemi Operativi (Windows)"; "File e File System: organizzare e mettere in sicurezza i dati per la professione di Psicologo"; "Utilizzo del pc. Impostazioni di sistema"; "Word: introduzione. Principali comandi. Apertura e Creazione file, Paragrafo, Interlinea, Elenchi Puntati e Numerati, Trova e Sostituisci. Sommari (indici) e Bibliografica (Gestione Fonti esterne, Citazioni). Esercitazioni in aula; Tabelle, Elementi Grafici, Layout, completamento argomenti". Esercitazioni in aula

Per seguire le lezioni in laboratorio sono richieste le proprie credenziali di ateneo

Testi/Bibliografia

  • Libro "Informatica Medica. Sistemi informativi sanitari e reti di telemedicina" Autore A. Rosotti. Editore McGraw-Hill. Anno 2021 Seconda Edizione Aggiornata, 667 pagine. EAN 978 88 386 99894.Verranno usati solo alcuni capitoli del libro, indicati nel programma.
  • Slide e/ dispense degli argomenti trattati a lezione, disponibili sul sito web del docente, piattaforma virtuale.unibo.it
  • Tutorial pratici su alcune esercitazioni

Metodi didattici

Il corso utilizzerà risorse dei laboratori informatici del Campus di Cesena, nelle diverse sedi.

Le lezioni frontali si svolgeranno in presenza dei docenti, in modo interattivo, favorendo la partecipazione degli studenti.

L'insegnamento di Informatica si compone di 3 moduli didattici: ogni modulo prevede 10 ore di didattica frontale, per un totale di 30 ore di lezione.

Il corso è organizzato in 4 turni distribuiti nei due cicli. Lo studente potrà verificare l'appartanenza ad un turno sul sito web del Corso di Studi non appena sarà disponibile la lista degli iscritti

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede l'ottenimento di una idoneità, senza l'assegnazione di un voto.

La prova d'esame consiste in un test con domande a risposta multipla, risposta sintetica o Vero/Falso, da svolgere in un tempo prestabilito.

Per ottenere l'idoneità il candidato deve raggiungere un punteggio di sufficienza pari a 18 punti su 30.

Gli esami si svolgono in presenza presso uno dei laboratori disponibili presso le sedi del Campus di Cesena.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti avranno a disposizione i seguenti supporti didattici:

  • libri consigliati
  • possibilità di accedere alle dispense e/o slide sul programma del corso attraverso la piattaforma virtuale.unibo.it;
  • possibilità di contattare i docenti attraverso i loro riferimenti disponibili sulle pagine web personali;
  • possibilità di accedere ai laboratori informatici negli orari di apertura al pubblico utilizzando il software messo a disposizione dell'Ateneo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Cusimano

Consulta il sito web di Alberto Rosotti

Consulta il sito web di Alberto Rosotti