- Docente: Stefano Bastianini
- Crediti formativi: 8
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 6624)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce le basi neurofisiologiche del funzionamento cerebrale; b) possiede nozioni generali di neurobiologia; c) conosce l'organizzazione dei sistemi sensoriali e motori; d) è in grado di analizzare i sistemi di controllo delle funzioni viscerali e dell'omeostasi corporea.
Contenuti
Le componenti cellulari del Sistema Nervoso:
- Neuroni
- Cellule Gliali
Eccitabilità del Neurone:
- Le basi ioniche del potenziale di membrana a riposo
- Le proprietà del potenziale d'azione
- La conduzione del potenziale d'azione
La Trasmissione Sinaptica:
- I tipi di sinapsi
- I principi della trasmissione sinaptica
- Neurotrasmettitori
Genetica del comportamento:
- DNA, geni e modulazione del comportamento
- Malattie genetiche e multifattoriali
- epigenetica del comportamento
Anatomia del Sistema Nervoso:
- Midollo spinale
- Cervelletto
- Diencefalo
- Telencefalo
- Meningi
- Circolo liquorale
Il sistema nervoso periferico:
- Sistema nervoso somatico
- Sistema nervoso autonomo (simpatico e parasimpatico)
Il Sistema Visivo:
- Le proprietà della luce e la struttura dell'occhio
- Formazione dell'immagine attraverso l'occhio
- La fototrasduzione
- Le proiezioni retiniche
Il Sistema Uditivo:
- Il suono e la struttura del sistema uditivo
- L'orecchio interno
- I processi uditivi centrali
- La codifica dell'intensità e della frequenza del suono
- I meccanismi di localizzazione del suono
- La corteccia uditiva
Equilibrio e sistema vestibolare
Olfatto e gusto
Il Sistema Somatosensoriale:
- Sensibilità tattile e propriocettiva
- Sensibilità termica e dolorifica
Il Controllo ormonale del comportamento:
- Sistema endocrino e ormoni
- Ipotalamo e ipofisi
- Gonadi
- Comportamento riproduttivo
- Risposte allo stress
Il Controllo Omeostatico:
- Regolazione dell’alimentazione
- Regolazione dei liquidi corporei
Ritmi biologici e sonno:
- Ciclo sonno-veglia
- Disordini del sonno
Memoria ed apprendimento:
- Tipi di memoria ed apprendimento
- I meccanismi nervosi della memoria
Testi/Bibliografia
Fondamenti anatomofisiologici della attivita’ psichica - A cura di Angelo Maravita, Poletto Editore, 2018
In alternativa:
- Neuroscienze - Purves, Augustine et al. Editore Zanichelli, 5° Ed, 2021
- Principi di Neuroscienze - Kandel ER, Schwartz JH, Jessell TM et al. Casa Editrice Ambrosiana, 4° Ed. 2015
Metodi didattici
Le lezioni saranno basate su didattica frontale e ripassi effettuati tramite App
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è volto alla verifica dell'apprendimento delle nozioni esposte durante le lezioni. L'esame si svolgerà in forma scritta con un quiz composto da 32 domande a scelta multipla da svolgere in 25 minuti.
Le domande spazieranno sull'intero programma svolto durante l'ultimo anno accademico e saranno basate sulle slides fornite sulla piattaforma virtuale.unibo.it. Sono dunque inclusi anche gli argomenti trattati a lezione ma non presenti in maniera esaustiva sui libri di testo consigliati.
l'esame si intende superato se si risponde correttamente ad almeno 18 domande. Ogni risposta esatta vale 1 punto. Non sono previste penalità per le risposte errate. Coloro che risponderanno correttamente a più di 30 domande otterranno la Lode.
L'iscrizione su Almaesami prima della chiusura delle liste è obbligatoria per poter sostenere l'esame.
La pubblicazione del voto avverrà tramite ALMAESAMI. Dal giorno della pubblicazione, gli studenti che hanno superato l'esame devono accettare o rifiutare (sempre su almaesami) il voto entro la data che verrà indicata. Dopo tale data, il voto verrà considerato accettato ed automaticamente verbalizzato
Per sostenere la prova d'esame non è previsto l'utilizzo di strumenti di calcolo o vocabolari.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Per studenti Erasmus sarà concesso l'utilizzo del vocabolario.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni verranno svolte con l'ausilio di diapositive elettroniche e video tratti principalmente dai testi consigliati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Bastianini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.