- Docente: Carlo Tomasetto
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 6624)
-
dal 22/09/2025 al 27/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce le principali prospettive di studio nell'ambito dello sviluppo; b) è in grado di individuare le principali tappe dello sviluppo umano e le condizioni contestuali della loro costruzione; c) conosce le principali tecniche di indagine nello studio dello sviluppo.
Contenuti
Il corso si svolge nel I semestre (da settembre a dicembre 2025) ed è rivolto agli studenti del I anno di corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche. Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) del Dipartimento di Psicologia (sede di Piazza Aldo Moro, 90), in Aula C, e saranno fruibili soltanto in presenza.
Il corso presenta i temi principali dello sviluppo umano, delineandone gli aspetti metodologici e teorici, secondo prospettive contemporanee. Particolare attenzione sarà dedicata ad alcuni concetti-chiave riguardanti tematiche quali: continuità dei processi di sviluppo nell'arco di vita, relazioni fra predisposizioni biologiche e fattori ambientali e sociali, metodi di indagine.
I principali argomenti trattati a lezione saranno:
- fondamenti metodologici della psicologia dello sviluppo: disegni di ricerca, metodi e strumenti di valutazione;
- fattori genetici e fattori ambientali nello sviluppo umano;
- sviluppo prenatale tipico e atipico;
- sviluppo fisico, motorio e percettivo dalla nascita all'adolescenza;
- sviluppo cognitivo: attenzione, memoria, funzioni esecutive, intelligenza nella prospettiva di modelli teorici classici e attuali;
- sviluppo del linguaggio e della comunicazione;
- sviluppo affettivo e relazionale.
Per ciascuno dei temi trattati verrà proposto a lezione un approfondimento sui principali strumenti a disposizione dello psicologo per la valutazione del funzionamento delle traiettorie evolutive tanto tipiche quanto atipiche, in particolare nei primi anni di vita. In tal modo, gli studenti potranno comprendere cosa significhi valutare specifici aspetti del funzionamento psicologico nell'ambito della ricerca e della pratica professionale in psicologia dello sviluppo, quali problemi possono presentarsi e quali soluzioni adottare, valutando la validità e l'attendibilità delle conoscenze acquisite.
Il programma di Psicologia dello Sviluppo si pone in stretta connessione con quelli di Psicologia Generale e di Pedagogia, erogati nello stesso semestre, e in continuità con i programmi di Metodologia della ricerca, Statistica Psicometrica, Psicologia Generale II, Neurofisiologia e Psicologia Sociale previsti nei semestri successivi, che riprenderanno in modo più approfondito alcuni dei contenuti affrontati in questo insegnamento.
Testi/Bibliografia
Testo per preparare l'esame finale :
- Santrock, J. W., Deater-Deckard, K., Lansford, J. E., &
Rollo, D. (2021). Psicologia dello sviluppo. McGraw-Hill (4a Ed.). SOLO cap. da 1 a 11.
NB: gli argomenti discussi a lezione saranno oggetto di valutazione in sede di esame anche se non presenti sul testo di studio. Allo stesso modo, contenuti presenti sul testo ma non approfonditi a lezione devono considerarsi a tutti gli effetti parte del programma d'esame. Eventuali seminari tenuti da ricercatori/ricercatrici ospiti saranno oggetto d'esame.
Le slide delle lezioni e dei seminari saranno a disposizione nei materiali didattici online (link a Virtuale nel menu laterale a destra)
Gli studenti stranieri (ad esempio Erasmus, ma anche tutti quelli di madrelingua non italiana) possono utilizzare il testo originale di Santrock in lingua Inglese per preparare l'esame. Per gli studenti stranieri è possibile sostenere la prova in Inglese o in Francese.
NB2: è possibile utilizzare indifferentemente la 3a oppure la 4a edizione del manuale di Santrock ai fini della preparazione all'esame.
Metodi didattici
Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali in presenza. Durante le lezioni saranno presentati esempi di comportamenti di individui durante varie fasi dello sviluppo e saranno mostrati articoli di ricerca recenti e strumenti di raccolta ed analisi dei dati utilizzati durante le ricerche sul campo e sperimentali.
Risorse aggiuntive (non obbligatorie) per la preparazione saranno fornite attraverso materiali supplementari caricati sulla piattaforma Virtuale.
Studenti e studentesse potranno essere invitati a prendere parte a ricerche condotte dal titolare del corso o da altri/e docenti e ricercatori, e/o da laureandi dei corsi di studio del Dipartimento. La partecipazione a ricerche, come previsto dal codice deontologico della ricerca, non è obbligatoria e non può essere ricompensata attraverso crediti o punti supplementari nella valutazione d'esame. La partecipazione a ricerche è da intendersi esclusivamente come contributo del tutto volontario alla conoscenza, e come occasione di sperimentare in prima persona metodi e tecniche delle discipline psicologiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica finale si rivolge alla verifica del raggiungimento degli obiettivi del corso:
- acquisizione delle conoscenze inerenti le principali prospettive di studio nell'ambito dello sviluppo;
- capacità di individuazione delle principali tappe dello sviluppo umano e delle condizioni contestuali della loro costruzione;
- acquisizione delle conoscenze inerenti le principali tecniche di indagine nello studio dello sviluppo.
L'esame si svolge in forma di colloquio orale. Ogni colloquio comprenderà tre domande con eventuali quesiti di chiarimento o integrazione rispetto al tema trattato.
I punteggi attribuiti ad ogni risposta saranno i seguenti:
- 0 punti: risposta mancante o completamente non corretta (ad esempio: fuori tema);
- 1-3 punti: risposta marcatamente carente;
- 4-6: risposta parzialmente coerente ma non sviluppata a sufficienza, oppure compresenza di elementi corretti e altri marcatamente non corretti;
- 6-8 punti: risposta corretta, da sufficiente a buona, ma non esauriente, superficiale o incompleta, oppure mancanza di nessi logici chiari tra i concetti esposti;
- 9-10 punti: risposta corretta, esauriente e ben argomentata, con evidente e approfondita comprensione dei concetti e delle loro relazioni.
I colloqui d'esame saranno svolti in presenza. L'iscrizione agli esami avviene attraverso la piattaforma Almaesami. Gli iscritti verranno suddivisi indicativamente in turni di 40 studenti al giorno e il sistema fornirà immediatamente l'indicazione della data e dell'orario di svolgimento del proprio colloquio, seguendo l'ordine di iscrizione.
NON SARANNO EFFETTUATE VERIFICHE IN ITINERE DURANTE E IMMEDIATAMENTE DOPO LA FINE DEL CORSO.
NB: Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti sono invitati/e a contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it)Sarà cura del servizio proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti adeguati alle singole situazioni individuali, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento. In tutti gli altri casi non è ammesso l'uso di ausili o altri strumenti (vocabolari, testi, etc.).
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni, è previsto l'utilizzo di slide e filmati. Le slide saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma web d'Ateneo Virtuale (i link sono disponibili anche nella pagina web del docente) dopo aver completato la trattazione di un tema a lezione.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti sono invitati/e a contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it)Sarà cura del servizio proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti adeguati alle singole situazioni individuali, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento. In tutti gli altri casi non è ammesso l'uso di ausili o altri strumenti (vocabolari, testi, etc.).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Tomasetto
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.